IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154077
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
New European Apprenticeship Tutor (NEAT)
CONTRAENTE
ENAIP Toscana Est Onlus
Largo Liverani, 20
50141 Firenze
Tel. ++39055432536
Fax ++390554368771
e-mail: giorio@enaipfirenze-est.it

REFERENTE DI PROGETTO
Patrizia Giorgio
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Berufsforderungsinstitut Steiermark
Wali Berger
Mariengasse, 24
8020 Graz – AT
++433167270/761
++433167270/753
wali.berger@bfi-stmk.at

Werbweagentur RoRo + Zec
Robert Rothshadl
Hugo-Schuchardt Strasse, 7
8010 Graz – AT
++43316676538
++43316676538
robert_rothschaedl@roro-zec.at

Asista s.r.o.
Roman Kysela
Josefa Ressia, 1793
434 01 Most – CZ
++420476107313
++420476104738
kysela@wm.cz

Autocentrum Novotny
Petr Novotny
Cuckrovarska zahrada, 2670
440 01 Louny – CZ
++420415655057
++420415653438
renault.lony@iol.cz

Confederaciòn de Empresarios de Aragòn
Carolina Alvarez
Avda Ranillas, 20
50015 Zaragoza - ES
++34-976460066
++34-976400136
calvarez@crea.es

Chambre de Métiers de Vaucluse
Christine Bossenmeyer-Pham
Rue Joseph Vernet, 35
84009 Avignon - FR
++33-490806578
++33-490806579
europe.eic@cm-avignon.fr

Pàtisserie L’arlequin
Daniel Valencia
Traversée Balzac
30133 Les Angles – FR
++33490250064
++33490259541

Newham Chamber of Commerce Ltd
Samee Mian
PO Box 212
E7 8JQ London – UK
++4402082574005
++4402085527086

Newham College of Further Education
Diane Gowland
East Ham Campus
High Street South
E6 6ER London – UK
++442082574000
++442082574300
diane.gowland@newham.ac.uk

Consorzio Servizi Formativi alle Imprese
Sebastiano La Spina
Via Valfonda, 9
50123 Firenze - IT
++3905527071
++390552707217
coseni@firenzeindustria.fi.it

Ditta Vasettini
Jacopo Vasettini
Via Giacomo Leopardi, 50
Sesto Fiorentino
50100 Firenze – IT
++39 0554212703
++39 0554212703
i.vasettini@tin.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto che interviene nel settore della formazione professionale degli apprendisti, si propone di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • acquisire nuove conoscenze di livello europeo sulla formazione in apprendistato, sulle criticità e le buone pratiche del tutoraggio per apprendisti, sul riconoscimento dei profili ed i percorsi formativi standard per il tutor di apprendistato;
  • realizzare una ricerca mirata, relativa all’incidenza della differenza di genere nell’esercizio della professione di tutor di apprendistato;
  • promuovere l’utilizzo sistematico di un set di criteri e di strumenti metodologici atti a valutare le attività svolte dai tutor di apprendistato;
  • rendere disponibile un percorso formativo europeo per tutor di apprendistato;
  • sviluppare l’utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione a distanza di percorsi di formazione per formatori;
  • endere disponibili una serie di strumenti operativi immediatamente applicabili nella gestione delle attività di tutoraggio, valicati dagli utilizzatori e trasferibili a livello europeo.
PRODOTTI E RISULTATI

I principali prodotti che il progetto intende realizzare sono:

  • un nuovo catalogo di criteri per valutare l’efficacia formativa dell’azione dei tutor di apprendistato;
  • un profilo di qualifica europeo del tutor di apprendistato, articolato per unità di competenze e suddiviso per tre distinte tipologie di tutor (in presenza, a distanza, aziendale);
  • un percorso formativo funzionale all’ottenimento della qualifica di tutor di apprendistato;
  • manuale FAD “Introduzione al ruolo del tutor on-line nell’erogazione di FAD per apprendisti”;
  • vademecum operativo articolato per le suddette tre tipologie di tutor, che consenta l’implementazione pratica delle aree di competenza evidenziate nel nuovo profilo;
  • materiali per la sperimentazione ed il testaggio in itinere degli output di progetto;
  • pubblicazione cartacea contenente il report sullo stato dell’arte, il questionario ed il catalogo dei criteri, la ricerca mirata, il profilo di qualifica, il percorso formativo, il vademecum
  • cd rom multimediale contenente il modulo FAD in versione definitiva.
BENEFICIARI FINALI

Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:

  • tutor (in presenza, tutor on-line, tutor aziendali);
  • organismi di formazione;
  • parti sociali;
  • enti pubblici
  • operatori della formazione.