IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154069
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Pratiche per l’innovazione di sistema
(PRAXIS)
CONTRAENTE
ITIS “A. MEUCCI”
Via del Filarete, 17
50143 Firenze
Tel. ++39055702657
Fax ++39055710876
E-mail: info@itismeucci.it

REFERENTE DI PROGETTO
Elvio Pagano
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Università di Barcellona
División de Ciencias de la Educación - Departamento de Didáctica y Organización Educativa
Francisco Imbernon
Edifici de Llevant, 171
08035 Barcelona - ES
++34934035004
++34934035014
fimberon@ub.edu

Department of Education Development (DEIS) – Cork Institute of Technology
Ray Coughlan
CIT - Westside Centre
Model Farm Road
Bishopstown Cork – IE
++353214921172
++353214546482
rcoughlan@cit.ie

Universita’ Politecnico di Bucarest
Gabriel Dima
Spl. Independentei, 313
61934 Bucarest - RO
++40214029100
++40214028013
gabriel.dima@tehne.ro

Brightonart Ltd.
Marcus Clements
Unit 7d, Level 3 New England House,
New England Street
BN1 4GH Brighton- UK
++4401273697579
marcus@brightonart.co.uk

Scuola Superiore del Loisir
Andrea Collarini
Via Caduti di Marzabotto, 40
47900 Rimini - IT
++390541790675
info@scuolasuperioreloisir.it

Sintagma srl
Federico Ballanti
via degli Annali, 31
00020 Cineto Romano (Rm) - IT
++390774928290
sintagma@sintagma.it

Scienter
Monica Turrini
Via Val D’Aposa,.3
40123 Bologna - IT
++390516560401
++390516560402
mturrini@scienter.org

Università Roma III
Dipartimento Scienze dell’Educazione -
Cattedra di Tecnologia dell’Istruzione
Roberto Maragliano
Via del Castro Pretorio, 20
00185 Roma - IT
++39064463791
++39064463772
r.maragliano@uniroma3.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto Praxis, rivolto a sviluppare opportunità di formazione innovativa per insegnanti e formatori, realizza i seguenti obiettivi specifici:

  • studiare e modellizzare pratiche di apprendimento e linguaggi sviluppati, spontaneamente e informalmente, in rete dai suoi utilizzatori in vista di una loro integrazione all’interno del sistema educativo;
  • mettere a punto un modello teorico di innovazione didattica e formativa ed un modello tecnologico che permetta il transito di questa innovazione metodologica al maggior numero di utilizzatori anche a livello transnazionale.
PRODOTTI E RISULTATI

Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti:

  • ricerca strutturata per la definizione dei codici di comunicazione di area giovanile basati sull’utilizzo intenso di tecnologie connettive (Report di ricerca in lingua inglese);
  • moduli formativi, fruibili anche in rete, su supporto digitale DVD e/o CD-Rom corredati da Guida d’uso (in lingua inglese, italiana). Verranno tradotti modelli di apprendimento non formale sviluppati in rete, dai suoi giovani utilizzatori, in un modello di percorso formativo trasversale ai vari ambiti disciplinari e finalizzato all’utilizzo innovativo delle tecnologie e della rete nella progettazione formativa;
  • area virtuale di Collaborazione per la condivisione, lo scambio, l’integrazione e l’innovazione del percorso formativo sviluppato in comunità di apprendimento costituita e composta da insegnanti e formatori di tutti i paesi partner. Guida all’uso dell’area (in lingua inglese e italiana);
  • manuale formato libro che presenti la riflessione teorica e metodologica dell’esperienza condotta e dei risultati raggiunti . Al manuale verrà allegato un CD-Rom e/ o DVD contenente i moduli di formazione e il modello di area.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:

  • insegnanti e formatori;
  • istituzione scolastiche, centri di formazione, centri di ricerca e decisori politi, tutti coloro che a vari livello si occupano di formazione ed educazione in un’ottica del lifelong learning;
  • tutti gli operatori del settore educativo e formativo e indirettamente tutti i partecipanti ad azioni formative.