IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154064
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Promuovere Avanzate Risorse e Metodologie per Nuovi Insegnamenti nella Digital Education (PARMENIDE)
CONTRAENTE
Università Telematica “Guglielmo Marconi”
Via Nazario Sauro, 1 00192 Roma
Tel ++3906398671
Fax: ++390639763107
progetti@unimarconi.it

REFERENTE DI PROGETTO
Giuseppe Luca Polizzi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Trasporti

PARTNER

Бургаския Свободен Университет Bourgas Free University
Maria Hristova Monova-Zheleva
Str. San Stefano, 62
8001 Burgas - BG
++359888605103
++35956878520
mariya@zhelev.com

FUTUREtec - Gesellschaft für angewandte Informatik mbH
Caterina M. Rehm-Berbenni
Hauptstrasse, 188
51465 Bergisch Gladbach - DE
++49220228260
++492202282628
CRehm@futurtec-gmbh.de

Ίδρυμα Τεχνολογίας και Έρευνας - Foundation for Research and Technology Kathy Kikis- Papadakis
Hellas ( Forth ) - EL
++302810391802
++302810391801
katerina@iacm.forth.gr

UNED - Universidad Nacioal de Educación a Distancia
Fernández Marrón
Bravo Murillo, 38
28015 Madrid, Spain - ES
++34913988164
++34913987497
dircoop.internacional@adm.uned.es

Universitatea POLITEHNICA din Bucuresti
Gabriel Dima
PO Box 74-121
062580 Bucharest - RO
++40214024607
++40214024676
Gabriel.dima@reu.pub.ro

Soluzioni Informatiche S.r.l.
Via G. Palumbo, 1
00795 Roma - IT
Andrea Dedalo
++393479021990
++3939730162
andreadedalo@hotmail.com

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto PARMENIDE (Promuovere Avanzate Risorse e Metodologie per Nuovi Insegnamenti nella Digital Education), intende progettare e diffondere un sistema innovativo di apprendimento al fine di combinare le modalità di formazione e-learning attualmente in uso con un sistema avanzato di acquisizione della conoscenza basato sugli Agenti Intelligenti (AI). La nuova metodologia di apprendimento proposta viene applicata alla formazione degli addetti nel settore dei trasporti.
La nuova metodologia proposta vuole favorire la difficile sintesi tra approccio teorico e approccio pratico basato su forti componenti esperenziali (learning by doing).
Gli agenti intelligenti sono infatti facilitatori virtuali dotati di grandi capacità reattive, intuitive ed interpretative. Gli studenti/addetti, grazie a questi nuovi percorsi di apprendimento, saranno in grado di capire in tempo reale le conseguenze dei propri sbagli ed acquisire una capacità di intervento diretto su macchine, impianti e at trezza ture tecnologiche tipiche del settore dei trasporti.

PRODOTTI E RISULTATI

I prodotti finali del progetto sono i seguenti:

  • portale di progetto in versione multilingua;
  • modello pedagogico didattico per un apprendimento innovativo basato sull’utilizzo degli AI;
  • infrastruttura tecnologica innovativa per la piattaforma didattica interattiva ;
  • manuale di produzione dei contenuti fruiti tramite gli AI;
  • applicativo pilota basato sugli AI per la formazione degli addetti nel settore aereo;
  • applicativo pilota basato sugli AI per la formazione degli addetti nel settore del trasporto su rotaia;
  • materiale informativo cartaceo;
  • video clip di progetto.
BENEFICIARI FINALI

Il target destinatario della proposta è duplice: da una parte ci sono i destinatari finali, cioè coloro che beneficeranno della nuova metodologia di apprendimento (studenti/addetti del settore dei trasporti), e dall’altra ci sono i destinatari intermedi, cioè gli insegnanti/formatori che sono coinvolti da un punto di vista funzionale di mediazione nella definizione della metodologia di progettazione e produzione dei contenuti che si basano su di un apprendimento in modalità eLearning legato agli AI.