IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154063
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Un Portale della Conoscenza per Learning Object Standardizzati (MOLECOLE)
CONTRAENTE
ITSG “Blaise Pascal”
Via Makallè, 12
42100 Reggio Emilia ++390522512351 ++390522516741 buspascal@buspascal.it

REFERENTE DI PROGETTO
Umberto Nobili
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

WBS Training
Helga Sender
Zur Wetterwarte 10/Geb., 109
01109 Dresden - DE
++493518886320
++493518886350
helga.sender@wbstraining.de

LE@RN
Aaro Hätinen
Kyllikinkatu, 10
33500 Tampere - FI
+35832664256
annikki@learn.fi

OEEK- Οργανισμός Επαγγελματικής Εκπαίδευσης και Κατάρτισης
Loukas Zahilas,
Ave. Ethinkis Antistaseos, 41 14234 Nea Ionia ( Athens ) - GR
++302102709020
++302102755547
zalouk@hol.gr

Holoeurooe ltd
Zsolt Forgacs
Falk Miksa,3
1055 Budapest - HU
++3614134968
++361413969
zsolt.forgacs@holoeurope.com

Vision System srl
Moraru Gabriela
B-dul. M. Kogalniceanu, 21/C6/51
500090 Brasov – RO
++40268419755
++40268406572
office@vision-systems.ro

Laboratorio delle idee
Sergio Mustica
Via G.B. Miliani, 36
60044 Fabriano (Ancona) - IT
++3907323921
++390732627143
info@labidee.com

CISL-CGIL-UIL
Pietro Gelardi
IT
++39-06-84731
++39-06-8476473
gelardi.studi@cisl.it

IFOA
Primo Gonzaga
Via G. D’Arezzo, 6
42100 Reggio Emilia – IT
++39522329276
++39522284708
gonzaga@ifoa.it

IIS “C. Olivetti”
Anna Boggio
Colle Bellavista
10015 Ivrea – IT
++390125631863
++390125631872
presidenza@iisivrea.it

INDIRE -Istituto Nazionale Di
Documentazione Per L’innovazione
E La Ricerca Educativa
Giovanni Biondi
Via Buonarroti, 10
50122 Firenze - IT
++39055/2380305
++39055/2380330

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto Molecole si propone di elaborare una metodologia di realizzazione e verifica di Learning Object (LO) fruibili in ambienti e-learning blended, con un approccio sperimentale ed innovativo, un piccolo laboratorio per testare i LO in una diversa gamma di ambienti e piattaforme valutandone i vantaggi e le limitatezze.
Gli obiettivi principali del progetto sono sviluppare strumenti formativi basati sull’e-learning, utilizzabili in un approccio misto, di cui fornire uno studio di fattibilità in termini di competenze, costi di realizzazione e di accesso, vantaggi didattici e formativi, nonché la tipologia di contenuti che traggono vantaggio dalla formazione ondine, realizzare una guida-manuale per i docenti-tutor della formazione blended, costruire un “portale della conoscenza” dotato di numerosi strumenti di Community (FAQ o Frequently Asked Question, Forum, chat, newsletter, bacheche, “esperto risponde”, weblog, instant messaging), pensati per gruppi di persone/studenti caratterizzati da vicinanza di interessi, capacità e obiettivi (con possibilità quindi di Comunità di apprendimento, di pratica e professionali) E’ possibile prevedere spazi redazionali e ambienti di gestione della conoscenza (knowledge Management) che con una adeguata quantità di contenuti potranno essere utilizzati da utenti diversi, condivisi, arricchiti, discussi mediante il supporto dell’IT.

PRODOTTI E RISULTATI
  • una ricerca relativa alle problematiche dell’m-learning e dell’e-learning;
  • framework degli standard per le microunità;
  • data base con gli oggetti formativi in funzione degli standard;
  • realizzazione di alcune microunità prototipo;
  • set di test;
  • progettazione e realizzazione del “portale della conoscenza”;
  • sito web;
  • report sulle buone prassi metodologiche;
  • report sui risultati della sperimentazione dei LO;
  • guida per i formatori / progettisti di LO;
BENEFICIARI FINALI

I principali destinatari del progetto sono i docenti-formatori per i quali ci proponiamo di realizzare una guida-manuale che fornisca un supporto che contiene pregi e svantaggi, i progettisti della formazione e gli enti di formazione che sono chiamati a realizzare corsi blended utilizzando nuove tecnologie mentre i potenziali utilizzatori sono gli studenti di corsi post diploma o degli ultimi anni della scuola secondaria superiore.