IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154059
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Music Open Distance Exchange Model (M.O.D.E.M.)
CONTRAENTE
ITCG “A. DEFFENU” Via Vicenza, 63 07026 Olbia Tel. ++39 078966936
Fax ++39078964235 2
E-mail: attilio.deffenu@virgilio.it

REFERENTE DI PROGETTO
Gerardo De Luca
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Beni Culturali

PARTNER

Institut Universitari de l'Audiovisual (IUA) Universitat Pompeu Fabra
Salvador Gurrera Lluch
Passeig de Circumvallació, 8
08003 Barcelona - ES
++34935422872
++34935422202
sgurrera@iua.upf.es

Steinberg France
Jean-Marc Thiebaud
Allée des Erables, 188
50251 Z.A.C Paris Nord II – FR
++33148631125
++33148631121
jm.thiebaud@steinberg.net

MI 7
Per Larsen
Frans Suellsgaten
421122 Malmo Sweden - SE
++46733119559
info@mi-7.net

Brightonart Ltd
Marcus Clements
Unit 7d, Level 3 New England House, New England Street
BN1 4GH Brighton- UK
++4401273 697579
marcus@brightonart.co.uk

ISTI CNR PISA
Leonardo Tarabella
via Moruzzi, 1
56124 Pisa - IT
++390503152043
leonello.tarabella@isti.cnr.it

MIDIware srl
Francesco Borsotti
Via Cassia, 1081
00189 Roma - IT
+390630363456
+390630363382
f.borsotti@midiware.com

SCIENTER
Monica Turrini
Via Val D’Aposa, 3
40123 Bologna- IT
++390516560401
++390516560402
mturrini@scienter.org

Sintagma srl
Federico Ballanti
Via degli Annali, 31
00020 Cineto Romano (Rm) - IT
++390774928290
sintagma@sintagma.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto, utilizzando i risultati di una precedente iniziativa Leonardo da Vinci (Musinet – I/01/B/F/PP-120108), prevede di realizzare i seguenti obiettivi principali:

  • applicare la Collaborazione Remota, adottata come prassi di lavoro in Rete nei principali gruppi internazionali, alla realizzazione e alla condivisione di progetti creativi basati sulla musica e sviluppati con i software più avanzati del settore (Cubase, CSound, Max, Reason);
  • mediante il modello di Area di Apprendimento in Rete, finalizzata alla gestione e allo scambio di progetti creativi basati sulla musica, M.O.D.E.M. intende offrire un modello di formazione innovativo, basato sull’erogazione simultanea di formazione strutturata in due ambiti, quello delle tecnologie di settore (musicali) e quello delle tecnologie di comunicazione (rete e collaborazione remota) abilitando, mediante i due livelli di percorsi Base e Avanzato, i destinatari all’uso di tecnologie sofisticate ma, sempre più diffuse e pervasive.
PRODOTTI E RISULTATI

Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti:

  • ambiente di Apprendimento Collaborativo sul sito del progetto (in lingua inglese, italiana, francese e spagnola) dove sarà possibile creare e condividere in remoto progetti creativi basati sulla musica e realizzati mediante applicazioni già progettate per produrre Progetti in file audio o in codice aperto, e quindi modificabili da altri musicisti o gruppi di lavoro in possesso delle stesse applicazioni. Il prodotto sarà corredato da una Guida all’uso dell’area;
  • moduli di Formazione Base e Avanzata nell’ambiente di Apprendimento Collaborativo (inglese, italiano, francese e spagnolo). I moduli di formazione di base e avanzati dovranno supportare, gli utilizzatori finali del modello alla creazione e allo scambio asincrono all’interno dell’ambiente di apprendimento collaborativo di progetti musicali realizzati mediante l’uso di tecnologie digitali;
  • manuale formato libro (in lingua inglese e italiana) che presenti la riflessione teorica e metodologica dell’esperienza condotta e dei risultati raggiunti. Al manuale verrà allegato un CD-Rom e/ o DVD contenente i moduli di formazione e il modello di area.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:

  • giovani in formazione presenti nella scuola, nei conservatori, nelle università, nella formazione professionale e nelle numerosissime Reti di Scuole costituite con lo scopo di diffondere la cultura digitale in Italia e nel resto dei Paesi europei;
  • le scuole, che si stanno dotando di laboratori multimediali sempre più avanzati e connessi in rete, e gli organismi regionali nell’ambito dell’istruzione e della formazione;
  • le aziende che operano nel multimedia e nella comunicazione nell’ambito del mercato del lavoro, quindi case discografiche, studi di registrazione, centri di servizi multimediali per il web, agenzie pubblicitarie, case editrici, stazioni radio on air e on line.