IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154029
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
TALEA: Mettre en Transparence Les Expériences et l’Apprentissage (TALEA)
CONTRAENTE
Regione autonoma Valle D’Aosta – Direzione Agenzia Regionale del Lavoro
Via Garin, 1
11100 Aosta
Tel. ++390165275611

Fax ++390165275686
E-mail: n.savoini@regione.vda.it

REFERENTE DI PROGETTO
Nadia Savoini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

LE FOREM - Office Wallon de la Formation Professionnelle et de l’Emploi Eric Hellendorff
Rue Childéric, 53
7500 Tourna – BE
++ 3269882800
eric.hellendorff@forem.be

CAN ENSENYA S.A.L.
Julio Martinez Alcade
Ctra Alta de Roquetes s/n
08033 Barcellona – ES
++ 934277750
++ 93428.44.38 jmartinez@canensenya.com

IERF - Institut Européen Recherche et Formation
Faccioli Valentina
Rue du 8 Mai 1945, 14
75010 Paris – FR
++33 0147077706
++330146074313
ierf@wanadoo.fr

Centro di Servizio per il volontariato
Luigino Vallet
Via Xavier de Maistr, 19
11100 Aosta - IT
++390165230685
++390165368000
luvallet@tin.it

 

Consorzio Trait d'Union
Massimo Giugler
Via Monte Pasubio 24
11100 Aosta - IT
++390165 239656
++390165239656
consorzio@traitdunion-org

 

IRRE Val d’Aosta
Irene Bosonin
Corso Battaglione, 24
11100 Aosta - IT
++39- 0165367111
++39-0165235223
segreteria@irre-vda.org

IRSEA
Marco Ruffino
Via P.Salvago, 18/2
16136 Genova – IT
++39010215641
+ +39010213665
irsea@learningvision.net

Università della Valle d'Aosta
Silvia Truchet
Strada Cappuccini 2a
11100 Aosta-IT
++39-0165306711
++39-016532835
s.truchet@univda.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L'obiettivo della proposta è lo sviluppo di uno specifico set di competenze, comuni alla pluralità degli operatori dei sistemi dell'istruzione, della formazione professionale, dei servizi per l'impiego e dei soggetti del volontariato sociale, e rivolto nella logica del lifelong learning for all:

  • supportare la messa in trasparenza degli apprendimenti significativi degli individui interessati al rientro in percorsi di apprendimento formale, a fini di riconoscimento di crediti formativi e certificazione anche parziale delle competenze acquisite;
  • supportare la definizione e la realizzazione di progetti individualizzati e flessibili di formazione, basati su pedagogie attive di alternanza fra contesti formal e non formal, incluso l'auto-apprendimento;
  • favorire il passaggio fra sistemi educativi e formativi senza perdita di valore per l'individuo, attraverso una maggiore integrazione fra operatori, rivolta al mutuo riconoscimento dei ruoli e degli esiti cognitivi;
  • supportare i processi di scelta dell'offerta educativa e formativa da parte degli individui – con particolare attenzione al ricorso a formule di finanziamento quali i voucher ed i prestiti sull'onore – e l'esercizio di autonome capacità di scelta dell'offerta disponibile sul mercato;
  • promuovere l'interesse individuale per l'accesso all'apprendimento lungo il corso della vita, in una logica di esercizio di diritti di cittadinanza attiva e di investimento a garanzia delle condizioni di occupabilità ed adattabilità, nell'economia e nella società della conoscenza.
PRODOTTI E RISULTATI

Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:

  • un kit rivolto alla formazione dei formatori/insegnanti (volume a stampa della metodologia, integrato da un CD Rom contenente i materiali di supporto), redatto nelle lingue della partnership, oltre che in inglese;
  • un sito Internet plurilingue, strutturato in modo da supportare, oltre all'accesso libero ai materiali, le interazioni fra i partner del progetto, secondo gli usuali riferimenti delle “learning communities”;
  • un rapporto di progetto contenente le indicazioni sui fabbisogni rilevati e gli esiti del monitoraggio della sperimentazione svolta, finalizzato alla messa in evidenza delle possibili azioni di sistema favorevoli allo sviluppo delle competenze di “mediazione”, in coerenza con gli indirizzi comunitari e nazionali in materia di sviluppo della qualità e delle performance dei sistemi di education.

BENEFICIARI FINALI

Il progetto si rivolge agli operatori pubblici e privati dei sistemi di istruzione, formazione, servizi per l'impiego e del volontariato rivolto alle fasce svantaggiate, rispondendo al crescente bisogno di qualificazione ed integrazione delle rispettive offerte, in modo da rispondere in modo tempestivo, individuale e qualitativamente elevato ai bisogni individuali di accesso all'apprendimento lungo il corso della vita, come condizione di garanzia dei diritti di occupabilità ed adattabilità