IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154020
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Quality in Education (QUALITedu)
CONTRAENTE
COFIMP – Consorzio per la formazione delle piccole e medie imprese
Via di Corticella 1/2
40128 – Bologna
Tel ++390514165711
Fax ++39051360757
E-mail: tolomelli@cofimp.it

REFERENTE DI PROGETTO
Patrizia Marani
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Pubblica amministrazione

PARTNER

IPAEI - Institute of Public Administration and European Integration
Mariana Nedeva
Vitosha Buld, 18
1000 Sofia - BG
++359298090747
++35929809679
m.nedeva@ipaei.government.bg

Plovdiv Chamber of Commerci and Industrie
Elena Tsoncheva
Str. Samara str., 7
4003 Plovdiv – BG
++35932962618
++3 5932962647
bg807eic@plovdiv-chamber.org

Chambre de Metiers de l’Ain
Pascal Cuisant
Rue Paul Pioda, 3
01004 Bourg en Bresse – FR
++330474233301
++33047422439
pascal.cuisant@chambre-metiers-01.com

INSUP Formation
Giséle Massol
Rue Labottière, 37
33000 Bordeaux – FR
++33556013170
++33556523776
gmassol@insup.org

SREP - Educatie Permanenta Emilia Saulescu
Str.Armenis nr. 6, bl. J3, sc. A,
ap. 9, sector 3
74694 Bucharest – RO
++40213273887
++40213313561
emilia@srep.ro

Entente UK
Terence M Pugh
Austin Court
Cambridge Street
Birmingham B1 2NP – UK
++447966442921
++441216007501
EntenteUK@aol.com

CESPIM srl - Centro Studi per l’Innovazione di Impresa - Massimo Abbate
P.zza di Pietra, 31
00186 Roma – IT
++39066901560
++39066791488
abbate@confapi.org

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivi specifici del progetto sono:
  • migliorare il livello qualitativo dell'offerta di azioni formative, garantendo una gestione formalizzata e certificabile, in pieno rispetto delle norme comunitarie;
  • incentivare gli enti Gestori della formazione professionale ad un miglioramento costante della qualità dei propri servizi;
  • supportare gli enti preposti alla programmazione dei finanziamenti nella definizione dei loro piani di intervento;
  • rafforzare la dimensione europea dell’IFP.

In aggiunta, il progetto si propone di fornire a tutti gli attori del sistema, ciascuno per le aree di propria competenza, strumenti utili per la programmazione, progettazione, gestione, erogazione e fruizione di un percorso di istruzione/formazione di qualità e quindi:

  • mettere a disposizione del sistema dell’istruzione e della formazione strumenti e supporti informativi per lo sviluppo della qualità della propria offerta e dei propri processi organizzativi;
  • favorire la diffusione di metodologie, strumenti e buone pratiche volte a favorire lo sviluppo della qualità nell’istruzione e nella formazione;
  • definire un set di modelli e indicatori di qualità e di assicurazione qualità;
  • costruire sistemi di monitoraggio per esaminare il processo di analisi, progettazione, erogazione e controllo dei percorsi educativi e formativi, con particolare attenzione alla qualità del servizio erogata e percepita;
  • sviluppare degli strumenti di auto-valutazione a supporto dell’introduzione e dell’implementazione di un sistema qualità.
PRODOTTI E RISULTATI

1. Analisi dello stato dell’arte nei paesi partner del progetto attraverso cui realizzare:

  • - A) un glossario tematico comune sulla terminologia della qualità nella formazione e nell’educazione
  • - B) una raccolta delle norme e delle raccomandazioni pubbliche nazionali e comunitarie a favore/ supporto della qualità nella formazione e nell’educazione
  • - C) un’analisi del grado di conoscenza e applicazione dei sistemi di controllo della qualità in un gruppo target di agenzie formative, istituzioni scolastiche, stakeholder nei singoli Paesi, strumenti e metodi per il monitoraggio di attività, personale e competenze

2. Sito Web di progetto

3. Raccolta di buone pratiche adottate dagli enti nei diversi paesi sul tema specifico. Saranno classificate per tipologia di ente (grande e piccole dimensioni), mercato (tipologia di utenti), ambito di applicazione, paese, condizioni di contesto.

4. Strumenti di auto-diagnosi della propria organizzazione rispetto alla qualità

BENEFICIARI FINALI

Destinatari e utilizzatori finali del progetto sono:

  • gli enti di formazione, i formatori e gli operatori della formazione che operano sia con finanziamenti pubblici che attraverso iniziative a mercato;
  • i sistemi locali dei servizi per il lavoro, le agenzie pubbliche e private che operano a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone e della riconversione/riqualificazione dei lavoratori;
  • gli enti istituzionali pubblici, responsabili della programmazione sul territorio di interventi di formazione quale strumento di orientamento e supporto alla programmazione di un’offerta formativa di qualità, a sostegno dei processi di sviluppo economico e di innovazione del territorio.