IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154007
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Pratiche riflessive per la formazione-formatori
(REFLECT)
CONTRAENTE
Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne
Via Appia Pignatelli, 62
00178 Roma
Tel. ++39-06780521
Fax ++39-0678052346
E-mail: d.giannini@tagliacarne.it

REFERENTE DI PROGETTO
Alfonso Feleppa
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

Katholieke Hogeschool Leuven , Departement Lerarenopleiding
Hilde Stroobants
3553001 Naamsesteenweg Leuven
(Heverlee) - BE
++3216399200
++3216407087
hilde.stroobants@khleuven.be

Bulgarian Institute of Human Relations
Haralan Alexandrov
TZAR Simeon st., 13
1000 Sofia – BG
++35929836193
++35929836193
bihr-office@datacom.bg

Fundatia Romano-Germana, Centru de calificare si perfectionare profesionala, Vladimirescu
Marian Adrian David
Garii Str., 59
317405 Vladimirescu – RO
++40257514931
++40257216512
frg@arad.ro

University College Worcester
Philip Chambers
Henwick Grove
Worcester WR2 6AJ-UK
++441905855038
p.chambers@worc.ac.uk

AIF – Associazione Italiana Formatori
Ulderico Capucci
Corso Magenta, 46
20123 Milano – IT
++390248013201
++390248195756
aifitaly@tin.it

 

Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali (CNAPS) dell’Università degli Studi “La Sapienza”
Francesco Consoli
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma - IT
Box 83 – Roma 72
++39064991996
++39064453246
dipacona@uniroma1.it

Università degli Studi di Aosta – Consiglio di Corso di Studi delle Scienze dell’Educazione
Antonella Nuzzaci
Via Cappuccini, 2/A
11100 Aosta – IT
++39165305344
a.nuzzaci@univda.it

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il principale obiettivo che il progetto si prefigge è la creazione di una specifica metodologia per l’implementazione di pratiche riflessive in contesti di VET e più in generale di sviluppo dell’apprendimento. Tale strumento è da intendere strettamente legato allo sviluppo di processi di valutazione e autovalutazione dell’azione formativa, come valorizzazione dei feedback taciti e non formali che l’azione formativa produce.
A tale obiettivo sono direttamente raccordati almeno ulteriori tre obiettivi:
  • la sistematizzazione delle conoscenze in materia di strumenti riflessivi in campo educativo-formativo, soprattutto per quanto concerne la valorizzazione degli effetti inattesi dell’azione formativa;

  • la verifica del funzionamento di tali strumenti attraverso l’analisi di casi di sviluppo delle competenze professionali degli operatori a diverso livello;

  • a promozione di una comunità di pratica tra operatori coinvolti nei processi di ricerca e sperimentazione in materia di metodologie riflessive.
PRODOTTI E RISULTATI

Il principale prodotto del progetto è costituito da una metodologia destinata a sostenere i target group di progetto nel processo di formazione sulle pratiche riflessive con un’attenzione particolare al tema dei risultati non attesi del processo formativo.
Più in generale è prevista la realizzazione di:

  • un rapporto sullo stato dell’arte su teoria e applicazione delle pratiche riflessive in formato cartaceo ed elettronico (inglese);

  • un report “Quadro concettuale e Strumenti” in formato cartaceo ed elettronico (inglese e in tutte le lingue di utilizzo);

  • cinque rapporti paese sui risultati dell’analisi sul campo (Belgio, Bulgaria, Italia, Regno Unito, Romania) comprensivi di materiali raccolti (video e cartacei) (inglese);

  • Linee-guida per i laboratori, in formato cartaceo ed elettronico (inglese);

  • Report di sintesi dei risultati dei laboratori, in formato cartaceo ed elettronico (inglese);

  • un sito web dedicato al progetto (inglese e italiano);

  • pubblicazioni del manuale per formatori e insegnanti, in formato cartaceo e video (italiano, bulgaro, rumeno).
BENEFICIARI FINALI

I principali destinatari dell’iniziativa sono:
  • professionisti operanti all’interno di organizzazioni inserite nel sistema istituzionale VET (insegnanti, tutor, manager, progettisti);

  • agenti dell’apprendimento operanti in ambiti di apprendimento informale o non formale;

  • docenti universitari e dei sistemi della formazione di terzo livello impegnati in programmi di formazione dei formatori.