IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/NT-154004
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Best European Solutions of Training (BEST)



CONTRAENTE
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Verdi, 3
20121 Milano
Tel. ++39-028879771
Fax ++39-0286460020
E-mail: scardillo@accademialascala.it

REFERENTE DI PROGETTO
Pietro Scardillo

MISURA
Reti transnazionali
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Beni Culturali

PARTNER

Opera Europa
Nicholas Payne
Rue Léopold, 23
1000 Bruxelles – BE
++ 3222176705
++ 3222176705
nicholas.payne@opera-europa.org

DAMU-Divadelni fakulta AMU
Barbara Tumovà
Karlova, 26
116 65 Praha 1 – CZ
++ 420221111011
++ 420221111028
tumovab@d.amu.cz

Staatliche Hochschule für Musik und
arstellende Kunst Mannheim
Rudolph Meister N 7,18
68161 Mannheim - DE
++496212923505
+ +496212922072
rektorat@muho-mannheim.de

Institut del Teatre Barcelona
Pau Monterde
Placa Margarida Xirgu, s/n
08004 Barcelona – ES
++34932273900
++34932273922
monterdefp@diba.es

CFPTS - Centre de Formation Professionnelle aux techniques du spectacle
Serge Baudouin
Av. Gallieni, 92
93170 Bagnolet – FR
++330148972516
++330148971919
sdunoyer@cfpts.com

CFDT-FTILAC-Comunication et Culture
Nicolas-Guy Florenne
47/49, av. Simon Bolivar
75019 Paris – FR
++330142572415
++330142572415
Nicolas-guy.florenne@wannadoo.fr

Institut Supérieur des Techniques du Spectacle
Jean-Pierre Demas
Salle Benoit XII
Rue des Teinturiers, 12
84000 Avignon – FR
++330490853206
++330490141417
jean-pierre.demas@ists-avignon.com

Teatro Garcia de Resende
Jose Russo
Praca Joaquim Antònio D’Aguiar
7000 Evora – PT
++351266703112
++351266741181
cendrev@mail.evora.net

Rose Bruford College
Philip R. Wigley
Lamorbey Park
Burnt Oak Lane Sidcup
Kent DAIS 9DF – UK
++442083003024
++442086920134
phil.wigley@bruford.ac.uk

Assessorato alla Formazione, Istruzione, Lavoro – Regione Lombardia
Renzo Ruffini
Via Cardano, 10
20124 Milano – IT
++390267656307
++390267656276
renzo_ruffini@regione.lombardia.it

FISTEL-CISL
Pier Verderio
Via Palestro, 30
00185 Roma – IT
++3906492171
++39064457330
fistel.internazionale@cisl.it

Istituto Quasar
Radu Solomon
Via Sondrio, 7
20124 Milano – IT
++390267479254
++390267479241
r.solomon@istitutoquaser.com

Università Statale Milano Bicocca
Duccio Demetrio
Edificio U6
Piazza Ateneo Nuovo, 1
20126 Milano – IT
++39 0264486812
++39 0264486805
duccio.demetrio@unimib.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Partendo dal presupposto che non esiste un consolidato e condiviso sistema europeo di formazione per lo spettacolo dal vivo organico e strutturato, il progetto si pone come obiettivo principale la creazione di una rete di scambio transnazionale che procederà alla raccolta, alla sintesi e allo sviluppo dell’esperienza europea e degli approcci innovativi riferiti alle best practices, condivise e realizzate nella formazione professionale continua nel settore specifico dello spettacolo dal vivo, verificandone, peraltro, le caratteristiche attraverso una società di certificazione della qualità a livello europeo. A tal fine, è prevista l’analisi di progetti formativi di eccellenza mediante il più ampio coinvolgimento delle scuole di teatro e delle organizzazioni di spettacolo presenti in Europa, che abbiano prodotto concrete ed importanti esperienze formative nei confronti delle persone impegnate nel settore indicato.

PRODOTTI E RISULTATI

Vengono elencati di seguito i principali risultati/prodotti che il progetto intende conseguire:

  • Sito web bilingue (italiano e inglese) dedicato al progetto, che rimarrà operativo anche a conclusione del finanziamento comunitario;
  • Disciplinare delle Buone Prassi che rappresenterà il manuale per la certificazione ed in cui saranno descritte le caratteristiche, gli items e le modalità di misurazione e valutazione di qualità. Verrà diffuso tramite il sito-web di progetto ed inviato sotto forma di Newsletter elettronica in 2 lingue (Italiano e Inglese) ad una mailing list di 500 indirizzi di Teatri ed Istituti di formazione di tutta Europa ;
  • Catalogo dei progetti con certificazione qualità che costituirà l’Inventario dei progetti. Questo documento costituirà un patrimonio innovativo di conoscenze ed esperienze relative alle figure professionali dello spettacolo a livello europeo, consentendo una diffusione transnazionale delle migliori prassi formative. Il Catalogo verrà diffuso tramite il sito-web di progetto ed inviato sotto forma di Newsletter elettronica in 2 lingue (Italiano e Inglese) ad una mailing list di 500 indirizzi di Teatri ed Istituti di formazione di tutta Europa;
  • Pubblicazione a cura della Parti Sociali: le Parti Sociali, che partecipano direttamente o indirettamente all’iniziativa, saranno invitate ad emanare un documento che riposizioni le Parti Sociali (degli imprenditori e dei lavoratori) nei confronti della formazione continua nel campo dello spettacolo con possibili ricadute nei testi delle convenzioni e dei contratti collettivi di lavoro, alla luce degli esiti conseguiti dal progetto. La pubblicazione verrà realizzata in due lingue (italiano e francese) in formato elettronico e verrà diffusa tramite i web-site dei sindacati CFDT-FTILAC, FISTEL-CISL nonché sul sito europeo di UNI-Euromei (sindacato europeo), oltre che ad una mailing-list di 500 indirizzi;
  • Protocollo di Rete che raccoglierà sia i progetti selezionati sia le caratteristiche peculiari dei Teatri e delle Scuole di formazione della partnership diretta ed indiretta del progetto. Questo documento, realizzato in 2 lingue (Italiano e Inglese) verrà diffuso tramite il sito web;
  • Disciplinare Tecnico finalizzato a definire la regolamentazione mediante la quale gli Istituti di formazione potranno pervenire ad una certificazione della loro attività anche mediante autovalutazione. Il Disciplinare Tecnico verrà diffuso tramite il web-site di progetto ed inviato sotto forma di Newsletter elettronica in 2 lingue (Italiano e Inglese) ad una mailing list di 500 indirizzi di Teatri ed Istituti di formazione di tutta Europa.
BENEFICIARI FINALI

I principali destinatari finali del progetto sono:

  • i lavoratori e i professionisti che approfondiscono percorsi di formazione nello spettacolo dal vivo e i tecnici ed artisti che già operano nel settore;
  • le organizzazioni stabili di produzione di spettacoli con particolare riferimento alle strutture teatrali;
  • gli istituti di formazione.