![]() |
IDENTIFICATIVO I/05/B/F/NT-154004 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 | TITOLO Best European Solutions of Training (BEST) |
CONTRAENTE Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala Via Verdi, 3 20121 Milano Tel. ++39-028879771 Fax ++39-0286460020 E-mail: scardillo@accademialascala.it |
REFERENTE
DI PROGETTO |
MISURA Reti transnazionali |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Beni Culturali |
PARTNER |
|
Opera Europa |
DAMU-Divadelni fakulta AMU |
Staatliche Hochschule für Musik und |
Institut del Teatre Barcelona |
CFPTS - Centre de Formation Professionnelle aux techniques du spectacle |
CFDT-FTILAC-Comunication et Culture |
Institut Supérieur des Techniques du Spectacle |
Teatro Garcia de Resende |
Rose Bruford College |
Assessorato alla Formazione, Istruzione, Lavoro – Regione Lombardia |
FISTEL-CISL |
Istituto Quasar |
Università Statale Milano Bicocca |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Partendo dal presupposto che non esiste un consolidato e condiviso sistema europeo di formazione per lo spettacolo dal vivo organico e strutturato, il progetto si pone come obiettivo principale la creazione di una rete di scambio transnazionale che procederà alla raccolta, alla sintesi e allo sviluppo dell’esperienza europea e degli approcci innovativi riferiti alle best practices, condivise e realizzate nella formazione professionale continua nel settore specifico dello spettacolo dal vivo, verificandone, peraltro, le caratteristiche attraverso una società di certificazione della qualità a livello europeo. A tal fine, è prevista l’analisi di progetti formativi di eccellenza mediante il più ampio coinvolgimento delle scuole di teatro e delle organizzazioni di spettacolo presenti in Europa, che abbiano prodotto concrete ed importanti esperienze formative nei confronti delle persone impegnate nel settore indicato. |
PRODOTTI
E RISULTATI Vengono elencati di seguito i principali risultati/prodotti che il progetto intende conseguire:
|
BENEFICIARI
FINALI
I principali destinatari finali del progetto sono:
|