IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154000
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO Dispersione scolastica addio:
la professionalità docente per garantire il successo Scolastico
(DI.SCOL.A.)
CONTRAENTE
ISPEF - Istituto di Scienze Psicologiche dell’educazione e della Formazione
Via Domenico Comparetti, 55
00137 Roma
Tel. ++390686890061
Fax ++39068275589

E-mail: info@ispef.it

REFERENTE DI PROGETTO
Fausto Presutti
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

SIREAS
Mauro Sbolgi
Rue de la Croix, 22
1050 Bruxelles- BE
++3226499958
++3226464324
sseaf@brutele.be

Professional School of fashion design
Emilka Andronova
Str. Kriliporika, 45
Veliko Turnovo - BG
++35962625887
ttbu@mail .bg

Universidad de Barcelona department de didactica I organitzacio’ educativa
Francesc Imbemon
Passeig de la Vall d’Hebron, 171
08035 Barcellona - ES
++34934035004
++3434035014

Valetio High School
Nikolaus Makposhmoi
Mastropos, sn
84001 Ios (Cyclades) - GR
++2286091312
++2286028354
mail@gym -iou.kyk.sch.gr

DEIS – Department of education development – Cork Institute of Technoloy
Ray Coughlan
Westside Centre
Model Farm Road Bishopstown ( Cork ) – IR
++353 21 4921 172
++353 21 4546 482
rcoughlan@cit.ie

Colegiul National Vocational
Nicolae Titulescu
2187 Localitatea Slatina - RO
++40249412801
++40242515792

S.G. Ioan Stefanescu
Ecaterina Leitoiu
Iasi- RO
++40246342231

IRRE Toscana
Giuseppe Italiano
Via Lombroso 6/15
50134-Firenze-IT
+390554371711
+39055416811
posta@irre.toscana.it

ITIS “A. d’Aosta”
Gianna Colagrande
67100 L’Aquila-IT
aosta@itn.it

Learning Community srl
Eleonora Guglielman
Via F. Grossi Gondi, 31
000162 Roma – IT
++390686398080
www.learningcom .it

SCIENTER
Monica Turrini
Via Val d’Aposa 3-
40123 Bologna - IT
++390516560401
++390516560402
scienter@scienter.org

Università Roma Tre
Dipartimento Scienza dell’educazione
Giuditta Alessandrini
Via del Castro Pretorio, 20
00185 Roma - IT
++39049229231
++394462552
g.alessandrini@uniroma 3

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto intende soddisfare i bisogni dei docenti europei relativi ad una carenza di formazione soprattutto nelle metodologie di insegnamento, in quelle di comunicazione e nella acquisizione di competenze nell’uso delle tecnologie nel campo scolastico. Intende inoltre, contribuire a migliorare la qualità della formazione professionale continua e l’accesso alla stessa in quanto effettua inizialmente una ricerca dei casi di successo scolastico e partendo quindi da una base di realtà vuole introdurre elementi relativi al modello EFQM di eccellenza, macroindicatori per la professionalità ed un’area comune di apprendimento che sostenga in maniera continua la formazione dei docenti attraverso lo studio ( in comunità di pratica da realizzare in rete) di metodologie e strategie innovative. La priorità relativa alla promozione della formazione continua di insegnanti e formatori si soddisfa attraverso due tappe fondamentali: 1- definizione di un modello innovativo di formazione, basato su casi reali di successo, su elementi del modello di eccellenza EFQM, su macroindicatori di professionalità, su metodologie di progettazione partecipata;, 2- erogazione di percorsi basati sul modello che permettano, attraverso la costituzione di comunità di pratica europee, di raggiungere ciascun docente sul posto di lavoro, di acquisire i suoi bisogni ed i problemi specifici, di fornire moduli di formazione relativi alle competenze di professionalità ritenute fondamentali.

PRODOTTI E RISULTATI
  • portale dedicato con la possibilita’ di navigazione in ciascuna delle tre lingue scelte per il progetto (francese, italiano, inglese);

  • protocollo di comunicazione e di archiviazione dei dati sul portale;

  • manuale di consultazione del funzionamento per i partner nelle tre lingue di progetto;
  • rapporto di ricerca sui casi di successo in ciascun paese ( 2-3 per paese partner) in versione cartacea nelle tre lingue del progetto;

  • rapporto di ricerca implementato sul portale nelle tre lingue del partenariato;
  • rapporto sulla ricerca qualitativa in ogni paese relativamente al protocollo utilizzato,alle metodologie applicate, ai testimoni privilegiati intervistati, alla banche dati consultate;
  • manuale con i macroindicatori di qualità di insegnamento nelle tre lingue del progetto;
  • modello/i di formazione dinamico sulla professionalità’ docente con definizione puntuale delle ipotesi di trasferibilita’’ nelle diverse realtà dei paesi partner nelle tre lingue di progetto;

  • quadro comparativo europeo di applicabilità del modello nelle tre lingue di progetto;
  • sintesi dei risultati dei laboratori GOPP sviluppati in Belgio, Grecia, Romania, Italia, su supporto cartaceo e sul portale;

  • moduli formativi incentrati sul modello e sui macroindicatori di professionalità implementati sul portale nelle tre lingue di progetto;

  • sintesi teorico-pratica del percorso formativo incentrato sul modello su supporto cartaceo e sul portale DI.SCOL.A;

BENEFICIARI FINALI

I gruppi destinatari diretti del progetto sono i docenti e i formatori, verso i quali si rivolge l’innovazione insita nella proposta. I gruppi destinatari indiretti sono gli organismi di formazione, gli enti istituzionali pubblici e le associazioni università impresa.