![]() |
IDENTIFICATIVO I/05/B/F/PP-154000 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2005 |
TITOLO Dispersione scolastica addio: la professionalità docente per garantire il successo Scolastico (DI.SCOL.A.) |
CONTRAENTE ISPEF - Istituto di Scienze Psicologiche dell’educazione e della Formazione Via Domenico Comparetti, 55 00137 Roma Tel. ++390686890061 Fax ++39068275589 E-mail: info@ispef.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Fausto Presutti |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
SIREAS |
Professional School of fashion design |
Universidad de Barcelona department de didactica I organitzacio’ educativa |
Valetio High School |
DEIS – Department of education development – Cork Institute of Technoloy |
Colegiul National Vocational |
S.G. Ioan Stefanescu |
IRRE Toscana |
ITIS “A. d’Aosta” |
Learning Community srl |
SCIENTER |
Università Roma Tre |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende soddisfare i bisogni dei docenti europei relativi ad una carenza di formazione soprattutto nelle metodologie di insegnamento, in quelle di comunicazione e nella acquisizione di competenze nell’uso delle tecnologie nel campo scolastico. Intende inoltre, contribuire a migliorare la qualità della formazione professionale continua e l’accesso alla stessa in quanto effettua inizialmente una ricerca dei casi di successo scolastico e partendo quindi da una base di realtà vuole introdurre elementi relativi al modello EFQM di eccellenza, macroindicatori per la professionalità ed un’area comune di apprendimento che sostenga in maniera continua la formazione dei docenti attraverso lo studio ( in comunità di pratica da realizzare in rete) di metodologie e strategie innovative. La priorità relativa alla promozione della formazione continua di insegnanti e formatori si soddisfa attraverso due tappe fondamentali: 1- definizione di un modello innovativo di formazione, basato su casi reali di successo, su elementi del modello di eccellenza EFQM, su macroindicatori di professionalità, su metodologie di progettazione partecipata;, 2- erogazione di percorsi basati sul modello che permettano, attraverso la costituzione di comunità di pratica europee, di raggiungere ciascun docente sul posto di lavoro, di acquisire i suoi bisogni ed i problemi specifici, di fornire moduli di formazione relativi alle competenze di professionalità ritenute fondamentali. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI I gruppi destinatari diretti del progetto sono i docenti e i formatori, verso i quali si rivolge l’innovazione insita nella proposta. I gruppi destinatari indiretti sono gli organismi di formazione, gli enti istituzionali pubblici e le associazioni università impresa. |