IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154120
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Sperimentazione e studio di una nuova Metodologia Formativa per gli Operatori delle PMI agricole come strategia per un processo di rinnovamento del Settore Agricolo (TAS for Agriform)

CONTRAENTE
SE.RI.FO. Srl
Via Melisurgo, 23
80133 Napoli
tel. ++39-081 5528023
fax ++39-081 5424140
e-mail: serifosrl@tin.it
REFERENTE DI PROGETTO
Gerardo Perrotta
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
36 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura - PMI

PARTNER

SCHUMAN UNIVERSITY (CAPTOR)
20 Vladaisko vastanie Str.
Shumen
Bulgaria
00359 5437008
Ivailo Burov
BG

ENTENTE UK
Austin Court , Cambridge Street,
Birmingham B1 2NP
Tel +447966442921
Fax: +441216007501
E-mail: EntenteUK@aol.com
Terence M Pugh
UK

DANMAR COMPUTERS
Slowackiego 7A
35-060 Rzeszow
Poland
Tel. +48 17 853 66 72
Fax. +48 17 862 36 80
m.miklosz@danmar-computers.com.pl
Malgorzata Miklosz
PL

CAFA Formations
Rue Robert Caumont / Les Bureaux du Lac II, Immeuble T 49 33049
Bordeaux Cedex Aquitaine
France
+33 5 57 19 5702
+33 5 56 691271
cafa.pierre@tiscali.fr
Louis Albertosa
FR

ALBATROS & DELTHA CONSULTING S.L. México Street 2
29010 Málaga
Spain
+34 952 07 04 78
+34 952 07 15 75
adeltha@infonegocio.com
Fernando León
ES

ALIANS ZA EKOLOGIA I CHUZHDI EZICI
Porto Lagos 21
Plovdiv 4000
Bulgaria
+359 32 963 506
+359 32 968 187
aefl@abv.bg
Maria Krusteva
BG

CONFAGRICOLTURA
Corso Arnaldo Lucci 137,
80142 Napoli
Italy
+39 081200393
+39081269327
fiorefra@interfree.it
Pietro Micillo
IT

AGRIMED SRL .
Via Canonico Marciano, 28 80048
Santanastasia (NA)
ITALY
+39 81 8971166
+39815424140
agrimedsrl@tin.it
Antonio Marciano
IT

ACADEMY OF LEARNING LTD
Millars 3 (Southside) Southmill Road Bishop's Stortford,
Herts C M23 3DH.
United Kingdom
+441279466660
+441279466633
lj@academyoflearning.co.uk
Linda Johnston
UK

OBIETTIVI DEL PROGETTO
  • Messa a punto di una Metodologia Formativa capace di promuovere negli Imprenditori Agricoli con bassa scolarizzazione e perdita di abitudine ad apprendere l’acquisizione di nuove competenze ed abilità;
  • Applicazione della Metodologia Formativa, dopo un periodo di sperimentazione presso gli Imprenditori e tutti gli altri Operatori Agricoli Campani e Spagnoli, anche agli Operatori Agricoli dei Paesi dell’Est, che, come abbiamo individuato nella nostra indagine esplorativa, presentano caratteristiche analoghe a quelli Campani;
  • Sperimentazione della Metodologia Formativa, con la collaborazione degli Enti di Formazione Italiani ed Europei, anche presso altri soggetti con caratteristiche simili agli Imprenditori Agricoli e che, dati la mancanza di abitudine ad apprendere ed il non possesso di precise competenze, rischiano l’esclusione dal mondo del lavoro. Questa, infatti, sebbene, dal punto di vista dei contenuti, sia stata pensata per gli Imprenditori Agricoli può essere considerata, da un punto di vista strettamente metodologico, come un modello facilmente trasferibile ed applicabile, mutatis mutandis, ad altri Settori d’intervento.
PRODOTTI E RISULTATI
  • Ricerca sulle Metodologie Formative attuate in contesti non formali per soggetti adulti con bassa scolarizzazione e perdita di abitudine ad apprendere nei tradizionali contesti di apprendimento (Manuale esplicativo del risultato indicato). 
  • Descrizione analitico-sintetica della Struttura Formale della Metodologia Formativa. (Manuale esplicativo del risultato indicato) 
  • Moduli didattici relativi alle discipline di insegnamento individuate in fase progettuale e costruiti tenendo conto del target di riferimento e della Metodologia Formativa
  • Serie di racconti per immagini rappresentanti situazioni tratte dalla vita lavorativa degli Agricoltori e finalizzate all’insegnamento delle tematiche individuate (disponibile su CDRom)
  • Manuale descrittivo della Metodologia Formativa (su supporto cartaceo e CDRom) .
BENEFICIARI FINALI
  • Imprenditori agricoli caratterizzati da un basso livello di scolarizzazione e non più abituati ad apprendere e con enormi difficoltà di accesso ai tradizionali approcci formativi;
  • Operatori della Formazione che saranno coinvolti nella fase di sperimentazione / applicazione della Metodologia Formativa;
  • Centri di Ricerca sulla Formazione Professionale e gli Enti di Formazione.