![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154117 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Keeping pace with (assistive) technology: meeting the life long training needs of professionals in health, social services and vocational training empowering people with disabilities (KPT PROJECT) |
CONTRAENTE AIAS Bologna onlus – Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici onlus Provincia di Bologna Via Ferrara 32 40139 Bologna tel. ++39-051 313899 fax ++39-051 385984 e-mail: hoogerwerf@ausilioteca.org |
REFERENTE
DI PROGETTO Evert-Jan Hoogerwerf |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 30 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Sanità e altri servizi sociali |
PARTNER |
|
Stichting Gouverneur Kinsbergen
|
Katholieke Universiteit Leuven
Faculty of Medicine
Department of Neurosciences and Psychiatry
Section Experimental Otorhinolaryngology
|
Central Remedial Clinic
|
National Disability Authority |
Associazione La Nostra Famiglia
|
Università di Bologna
|
Associazione GLIC Gruppo di lavoro interregionale centri ausili informatici ed elettronici per disabili |
Azienda USL Città di Bologna Sviluppo organizzazione/servizio formazione
|
Forum Nazionale per la riabilitazione |
Department of Human Communication Science
|
ACE Centre Advisory Trust
|
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende soddisfare i bisogni di apprendimento dei professionisti che lavorano con persone diversamente abili nei settori sanitario, dei servizi sociali, della formazione e dell’orientamento e si focalizza sullo sviluppo di competenze associate alle applicazioni della Tecnologia Assistita, in particolare negli ambiti in cui la tecnologia evolve rapidamente: supporti per la comunicazione, accessibilità dei computer, controllo degli ambienti. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si prefigge la costruzione di un sito web strutturato in diverse sezioni: alcune faranno riferimento alle iniziative già esistenti che utilizzano la tecnologia assistita in ambito formativo, altre verteranno sulle politiche di inclusione sociale dei disabili ritenute rilevanti per le formazione dei professionisti del settore, altre ancora saranno dedicate all’analisi dei fabbisogni formativi del target. Il sito web sarà utilizzato come strumento principale per la disseminazione dei risultati del progetto.Verranno inoltre elaborate:
|
BENEFICIARI
FINALI
Beneficiari diretti della proposta saranno i professionisti che lavorano con persone diversamente abili nei settori sanitario, dei servizi sociali, della formazione e dell’orientamento.Beneficiari indiretti saranno le persone disabili che, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, raggiungeranno livelli sempre maggiori di indipendenza. |