IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154115
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Setting up Training packages to improve Knowledge of social and Environmental Responsibility in the SMEs (STRIKERS)  

CONTRAENTE
SFERA
Viale Aldo Moro, 16
40127 BOLOGNA
tel. ++0039 051/509934
fax ++0039 051/509906
e-mail: sferaformazione@
sferaformazione.it

REFERENTE DI PROGETTO
Cosimo Copertino
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
In Istruzione – Ricerca e sviluppo  
PARTNER

National Agency for Vocational Education and Training
Nadejda Kamburova
Tzarigradsko shaussee 125, bl.5
Sofia 1113 - BG
+35928750223
+35929733358
N.Kamburova@navet.government.bg

Area + Network, S.L.
Francisco A. Cerezo
Av. Roma 40, B.E. 4ª
08015 Barcelona – E
+34 932260100
area2 @ a3net.net

 

TARTU UNIVERSITY
Riina Kiik
University of Tartu
Department of Social Policy
Riina Kiik - EE
+37 2 7 376 158
[riinkiik@ut.ee]

Association pour le developpment de l’universitè Européenne du travail
Claude Emmanuel Triomphe
C/O CEE, 29 promenade Michel Simon
93166 Noisy le Grand Cedex - F
33 1 45 92 69 81
33 1 45 92 69 97

Institutt for Informasjons- og kommunikasjonsteknologi, Fakultet for teknologi, Høgskolen i Agder
EN: Institute of Information and Communication Technology, Faculty of Engineering and Science, Agder University College
Mikael Snaprud
Grooseveien 36
4876 Grimstad – NO
+47 37 25 33 23
+47 37 25 30 01
mikael.snaprud@hia.no

ENTENTE
Terence M Pugh
Austin Court ,
Cambridge Street ,
Birmingham B1 2NP – UK
+44 7966 44 29 21
+44 121 600 7501
EntenteUK@aol.com

 

COFIMP
Carla Tolomelli
Via Di Corticella 1/2
40128 Bologna – IT
+39 051 4165711
+39 051 360757
tolomelli@cofimp.it

ECIPAR
Gabriele Morelli
Largo Molina, 9
40138 Bologna -IT
+39 051 396710
+39 051 396712
info@ecipar.it

EFESO - Social Economics
Training Organization
Pier Luigi Isola
Via S.Rita, 4
40138 Bologna – IT
+39/051/60 23 111
+39/051/60 14 873

FORM.ART Soc. Cons. A r.l.
Franco Bisi
Via Ronco,3
40013 Castel Maggiore BO – IT
+39 051 7094811
+39 051 705767
f.bisi@formart.it

IMPRONTA ETICA
Maria Luisa Parmigiani
Via della Cooperazione, 21
40100 BOLOGNA – IT
051-4162811
051-4162899
info@improntaetica.it

IRECOOP EMILIA ROMAGNA
Marco Venturelli
VIA CALZONI 1/3
BOLOGNA – IT
+39 051 7099011

ISCOMER
Fabio Trombetta
Via Tiarini, 22
40121 BOLOGNA – IT
+39 051 4150611
+39 051 4150610
info@iscomer.it

NUOVO CESCOT
Licia Piraccini
Via Don Bedetti, 26
40129 Bologna – IT
+39 051 6380350
+39 051 327780

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA
UNIVERSITA DI BOLOGNA
Egeria Di Nallo
Strada Maggiore,45
40125 Bologna - IT
+39 051 2092882
+39 051 2092906
dinallo@spbo. unibo.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
La finalità generale del progetto consiste nell’impostazione e nella sistematizzazione di approcci sui comportamenti etici delle imprese già in essere (adottati/consolidati in alcune grandi aziende), al fine di tradurli per i contesti europei caratterizzati da piccole e medie aziende.In particolare il focus progettuale consiste nel rilevare come si potranno configurare tali comportamenti responsabili nelle realtà produttive di medio/piccole imprese in termini di necessità di competenze e formative, al fine di definire una offerta formativa/informativa idonea per le PMI appartenenti ai contesti di riferimento (pacchetti formativi modulabili per: azioni di sensibilizzazione; formazione terziaria; formazione continua). Fine non secondario del progetto sarà, inoltre, quello di facilitare la cooperazione tra le grandi imprese e le PMI nella gestione della loro responsabilità sociale e ambientale (gestione della catena di approvvigionamento, programmi di consulenza, ecc.). In particolare:
  • rilevare e analizzare le esperienze formative significative e gli approcci in essere in materia di responsabilità sociale, con particolare attenzione per gli interventi realizzati a favore delle PMI;
  • analizzare le opportunità commerciali e le agevolazioni finanziarie nei paesi partner, che scaturiscono dall’assunzione di comportamenti socialmente responsabili (buone pratiche a livello politico);
  • creare un repertorio di moduli formativi esistenti sulla CSR;
  • rilevare esperienze e comportamenti “socialmente responsabili” intenzionali e non intenzionali presenti in PMI;
  • incentivare il dialogo sociale e la concertazione a livello locale tra gli attori chiave del territorio su tali tematiche;
  • mettere a punto strumentazione per l’indagine di campo sulle PMI;
  • verificare se nell’applicazione/adozione di comportamenti socialmente responsabili sono individuabili e circoscrivibili comportamenti distintivi, competenze specifiche (manuale di buone pratiche individuate presso le imprese);
  • progettare pacchetti formativi organizzati anche tenendo conto della metodologia UFC, funzionali per la formazione terziaria (in particolare master, alta formazione);
  • progettare pacchetti formativi funzionali per la formazione continua;
  • sperimentare un pacchetto formativo sulle tematiche oggetto del progetto;
  • progettare e realizzare azioni per la sensibilizzazione e diffusione sull’adozione di comportamenti etici, socialmente responsabili.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • analisi documentale sullo stato dell’arte del rapporto RSI e PMI;
  • repertorio dei moduli formativi esistenti in materia di RSI;
  • manuale di buone pratiche;
  • strumentazione di analisi e messa in trasparenza degli apprendimenti;
  • indagine di campo;
  • progettazione, sperimentazione e sistematizzazione dei contenuti dei pacchetti formativi.
Ogni prodotto sarà reso disponibile su supporto cartaceo e in formato elettronico, tradotto nelle lingue del partenariato e pubblicato sul sito web dedicato.

BENEFICIARI FINALI
Il progetto si indirizza in primo luogo alle piccole e medie imprese dei paesi partner, che necessitano di un supporto nel processo di sensibilizzazione e sviluppo per la responsabilità sociale. Destinatari del progetto saranno inoltre: i diversi sistemi locali di formazione continua/permanente; le agenzie della formazione professionale e le organizzazioni datoriali.