IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154114
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
European DIStance Training Interactive and Collaborative Tools for the Civil Protection (e-DISTRICT CiPro)

CONTRAENTE
CSCI - Consorzio Scuola Comunità Impresa
Via Ricci, 14
28100 NOVARA
tel. ++39-0321 399666
fax ++39-0321 331142
e-mail: barbara.csci@tin.it
http://www.cscinovara.it

REFERENTE DI PROGETTO
Barbara Tosi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione professionale – formazione formatori - FAD
PARTNER

ASBL Carrefour Economie Technologie Enseignement
Murer Claudia
10 Boulevard Initialis,
Mons, 7000 BE
+ +3265401210
++3265401219
contact@miniusines.org

Consorcio de Bomberos de la Provincia de Cádiz
Ferrer Rios Jose Luis
Avda. Ramón de Carranza 18,
Cádiz 11006 ES
++34956808150
++34956227420
jlferrer@cpcis-cadiz.es

ITL Group Kft.
Savoia Remo
Térez Krt. 33
Budapest 1067 HU
++ 3612695 679
++3612695625
r.savoia@itlgroup.hu

Emergency Department of St. Vincent ’s University Hospital
Ryan John
Elm Park
Dublin 4 IRL
++3531209 4422
++3531209 4908
ryanj@pavilion.co.uk

Comune di Novara-Ass. Protezione Civile
Guasco Roberto
C.so della Vittoria, 60
28100 Novara IT
++390321420632
++390321420650
guasco.roberto@comune.novara.it

Consorzio Novara Europa Formazione
Maccari Paolo
Via Pajetta, 1
28100 Novara IT
++390321394749
noe@fauser.it

ELFO S.r.l.
Bellazzi Attila
Via Passalaqua, 10
28100 Novara IT
++390321684141
++390321331179
formazione@elfosrl.com

Politecnico di Torino – Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia d’Azienda
Tornincasa Stefano
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino IT
++390115647274
++390115647299
stefano.tornincasa@polito.it

Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”-Dipartimento di Informatica
Giordana Attilio
C.so Borsalino, 54
15100 Alessandria IT
++390131287403
++390131287440
attilio@mfn.unipmn.it

Roman T.O. - Romanian Training Organisation
Callari Tiziana
Bd. Lascar Catargiu nr. 16
Etaj 2, ap. 7 – Sector 1,
Bucaresti RO
+ +400213039209
++400213039208
office@romanto.ro

Unitatea de Primiri Urgente (UPU) – Serviciul Mobil de Urgenta, Reanimare si Descarcerare (SMURD)
Arafat Raed
Str. Gh. Marinescu 50
4300 Targu-Mures RO
++40265210110
++40722259144 (mobile)
drbluelight@hotmail.com

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il Progetto e-DISTRICT CIPRO si propone di agevolare interventi collaborativi tra i diversi soggetti ed istituzioni chiamati ad operare unitariamente a gestire situazioni di emergenza, al fine di renderli capaci di:
  • individuare le priorità;
  • riconoscere uno stato di crisi reale;
  • attuare in pratica le misure anti-emergenza;
  • organizzare e predisporre in modo coordinato le misure idonee a fronteggiare ogni tipo di rischio preventivamente censito sul territorio.
A tal fine il Progetto Pilota e-DISTRICT CIPRO si prefigge di fornire un prototipo di formazione a distanza capace di:
  • formare e addestrare giovani diplomati e laureati in cerca di prima occupazione nel campo della gestione delle emergenze nell’area medica, di protezione civile e di gestione di grandi eventi sportivi;
  • contribuire efficacemente al continuo aggiornamento ed alla riqualificazione del personale degli Enti Pubblici, delle infrastrutture, in generale i dipendenti delle organizzazioni che possono essere allertate dalla Protezione Civile, delle imprese interessate dai piani di evacuazione e del cittadino relativamente alla conoscenza dei più adeguati strumenti informativi, metodologici, comportamentali e pratici per far fronte alle emergenze senza lo spreco di risorse.
PRODOTTI E RISULTATI
I risultati, che il progetto intende raggiungere, sono:
  • il sito del progetto e-DISTRICT CiPro;
  • una mappa delle tipologie di intervento di prevenzione/soccorso a livello europeo nel campo della gestione delle emergenze in caso di disastro relativamente alle tre aree formative di interesse: area medica, protezione civile, alla gestione di grandi eventi sportivi (best practices);
  • un rapporto sui fabbisogni formativi delle figure professionali coinvolte nelle situazioni di emergenza da disastri, individuati da eventuali analisi già effettuate da Enti Pubblici o Privati e da Istituti di ricerca a livello europeo;
  • un prototipo di percorso formativo denominato Learning Management System completo di un ambiente trasversale di simulazione (VR-Virtual Reality);
moduli didattici (in versione demo) funzionali allo sviluppo di un elenco ristretto di figure professionali scelte sulla base degli esiti dell’indagine desk.

BENEFICIARI FINALI

I destinatari del progetto sono potenzialmente molti ed estremamente diversificati:

  • studenti universitari e allievi di master o corsi di specializzazione;
  • operatori nell’ambito delle aziende (sia pubbliche che private) che si occupano di sicurezza;
  • consulenti specializzati nelle tematiche della sicurezza;
  • personale coinvolto nelle operazioni di protezione civile;
  • personale medico e paramendico coinvolto in operazioni di soccorso;
  • formatori.