IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154112
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
High e-learning Profesional Shills (HELPS)  
CONTRAENTE
ITI “F.Giordani”
Via M. da Caravaggio, 184
80126 Napoli
tel. ++39081644038
fax ++390812572312
e-mail: Giuseppe_dangelo@tin.it

REFERENTE DI PROGETTO
Giuseppe D’Angelo
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

IES “PORTA DA AUGA”
Alvaro DOURAL LEIRAS
Avda. De Luarca, s/n
27700 Ribadeo – ES
Tel +34-982-128894
Fax +34-982-130955
E-mail ies.porta.auga@xunta.es

ALLWEB SOLUTIONS
Menelaos IOANNIDIS
Avanton.st.,54
34100 Chalkis – GR
Tel +30-221-60060
Fax +30-221-60050
E-mail info@allweb.gr

BALLYMUN JOB CENTRE CO-OP
Elisabeth HARRINGHTON
Ballymun Town Centre
Dublin 11 - IE
Tel +353-01-8425722
Fax +353-01-8420134
E-mail harringtone@bmunjob.ie

University POLITEHNICA of Bucharest - CTANM – Center for Advenced Technolgies
Gheorghe ZGURA
313 Spl. Independentei, sector 6
77206, Bucharest - RO
Tel +40-1-4112604
Fax +40-1-4112687
E- mail savu@labsmn.pub.ro

BUSINESSMEN ASSOCIATION IN 2-nd DISTRICT
Mariana CAMPUREAN
Gherghitei Street , 27
7000, Bucharest - RO
Tel +40-21-2119690
Fax + 40-21-2110918
E-mail mariana_campurean@hotmail.com

CONSORZIO CRETA
Bruno PATIERNO
Viale Monza, 1
20127 Milano - IT
Tel +39-02-28040274
Fax +39-02-26820551
E-mail sede.milano@cretaonline.org

CONSORZIO HERMES
Lucio PIANESE
M. da Caravaggio, 184
80126 Napoli - IT
Tel +39-081-7147223
Fax +39-081-644008
E-mail orghermes@hermescuole.it

ELFO - Engineering Laboratorio di Formazione e Organizzazione
Alfredo BELSITO
Viale Sardegna, 37
53100 Siena – IT
Tel +39-0577-226432
Fax +39-0577-247481
E-mail elfo@mail.eng.it

SIN.FORM
Daniele Argelli
Via Bigari 3
40128 Bologna - IT
Tel ++39.051.6311716
Fax ++39.051.379256
E-mail dargelli@sinform.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto HELPS è un progetto che si rivolge al settore dell’e-Learning per favorire la formazione, attraverso un approccio paradigmatico, metodologico, didattico e tecnologico molto innovativo ed originale centrato sul discente, di “figure di sistema” e di “figure di produzione” nell’ambito del gruppo degli Operatori della Formazione a Distanza. In particolare, per le figure di Sistema HELPS rivolge la sua attenzione a quelle professionalità di tipo medio-alto finalizzate alla Gestione di Sistemi di e-Learning e alla Progettazione di Corsi in e-Learning. In riferimento alle figure “di Sviluppo”, HELPS centra il suo lavoro sulla costruzione di interventi formativi da rivolgere a figure professionali finalizzate alla Produzione di Contenuti per l’e-Learing (questi ultimi indicati anche con l’espressione e-Learning e-Content). A questa finalità generale il progetto fa corrispondere i seguenti obiettivi specifici:
  • sviluppare i profili delle quattro figure professionali previste dal progetto in termini di Competenze, Conoscenze e Abilità;
  • sviluppare i percorsi formativi per i quattro profili professionali individuati, in termini di Obiettivi, Contenuti, Materiali, Fasi, Tempi, Verifiche, etc.;
  • realizzare l’infrastruttura tecnologica o organizzativa a supporto dello sviluppo e della erogazione sperimentale dei corsi e dei servizi connessi, intesa come aggiornamento di infrastrutture tecnologiche e organizzative già a disposizione del partenariato;
  • sviluppare (in termini di e-Content per l’e-Learning, di attività di e-STAGE, di contesti specifici di e-SIMULATION e di organizzazione delle Aule Corsuali Virtuali) i percorsi formativi previsti;
  • sperimentare all’interno del partenariato i percorsi formativi prodotti ed effettuarne la validazione in riferimento ai principali standard di corsi in e-Learning.
PRODOTTI E RISULTATI
Nella prima fase di sviluppo del Progetto sarà condotta una ricerca volta a definire il paradigma di riferimento e-Didactic e a costruire i due Modelli HELPS-Management ed HELPS-Development.Nella seconda fase il partenariato si concentrerà sull’esplorazione delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che caratterizzano ciascun profilo professionale previsto. Verranno effettuati bilanci di competenze che prevedono la suddivisone in: competenze di base, trasversali e specialistiche. Queste analisi avranno come linea guida il paradigma e i modelli individuati nella prima fase.Nella terza fase sarà costruito, per ciascun profilo, il percorso formativo necessario per acquisire le competenze strategiche individuate nella fase precedente. In questa fase si definiranno anche le tipologie di formazione utilizzate per ciascun profilo in termini di formazione interamente a distanza o mista. Parallelamente si provvederà all’integrazione e all’ulteriore sviluppo delle piattaforme e dei sistemi di e-Learning già a disposizione della partnership per arricchirla di tutte quelle componenti tecnologiche, metodologiche ed organizzative necessarie alla realizzazione dei percorsi formativi per i quattro profili professionali previsti e per la loro erogazione sperimentale. Verrà quindi realizzata l’e-Learning HELPS System. Si svilupperanno - dal punto di vista procedurale, tecnologico e organizzativo - i servizi innovativi e-STAGE ed e-SIMULATION. Si provvederà a sviluppare i percorsi formativi di formazione a distanza per le quattro figure professionali individuate, progettando le eventuali fasi di formazione “in presenza”. Lo sviluppo delle componenti e-Learning di tali percorsi formativi consisterà nella produzione dei contenuti per la formazione a distanza (compresi i materiali di approfondimento e le prove di verifica) e nella pubblicazione di tali percorsi formativi nella e-Learning HELPS Platform. Verranno realizzati anche specifiche attività di e-STAGE (una per ciascuna figura professionale) e specifici “giochi” di e-SIMULATION.Si effettuerà anche l’erogazione sperimentale dei percorsi formativi sviluppati nella fase precedente e dei servizi di e-STAGE e di e-SIMULATION a supporto. Sperimentazione finalizzata all’individuazione e alla correzione di eventuali imperfezioni di paradigma, modelli e ambienti introdotti dalle fasi precedenti. Verrà poi realizzato il portale.
BENEFICIARI FINALI
  • Progettisti della formazione;
  • figure di sistema dell’istruzione scolastica e universitaria;
  • docenti;
  • manager di imprese dell’ICT;
  • progettisti di imprese dell’ICT;
  • manager dell’istruzione scolastica e universitaria;
  • manager della formazione professionale;
  • ecnici del settore dell’ICT.