IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154111
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Building European pAssport for TRansparent and International Certification (B.E.A.TR.I.C.)
CONTRAENTE
IPSS ART “Aldo Moro”
Via Villa Anna, 16
73020 Santa Cesarea Terme - Lecce
tel. ++39-0836 944013
fax ++39-0836 949717
e-mail: alberghiero.sct@mail4.clio.it
REFERENTE DI PROGETTO
Ottavia Madaro
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Altre Attività Professionali ed Imprenditoriali
PARTNER

ICC - International Certificate Conference
Anthony Fitzpatrick
Hansaallee, 150
D-60320 Frankfurt DE
+ 49 69 56020166
+ 49 69 56020168
icc_europe@compuserve.com

WBS TRAINING AG
Helga Sender
Zur Wetterwarte 10/Geb., 109
D-01109 Dresden DE
+49/351/88863-20
+49/351/8886350
h.sender@wbstraining.de

 

CR2i – CIEP CR2i
Maria-Edwige Rudowski
44, rue Alphonse Penaud F –
75020 PARIS FR
CIEP 1, avenue Leon Journault –
92318 Sèvres cedex – France
+33 1 40 32 49 10
+33 1 40 32 49 10
+33 1 45 07 60 00
+33 1 45 07 60 31
cr2i@cr2i.com

Ο EEK – Organisation for vocational education and training
Giorgios Sapounakis
41, Ethnikis Antistaseos
14234 Nea Ionia GR
+302102709168
+302102719766
tm.spoudon@oeek.gr

 

Tourism College Killybegs
Killybegs
Brian Whitelaw
Killybegs Co Donegal
Ireland IE
0035/3749731120
0035/3749731691
bwhitelaw@tck.ie

 

IPSSAR “P. Borsellino”
Antonino Marasa’
Piazza Bellissima, 3
90146 Palermo IT
++39 091/6712384
++39 091/6716804
info@ipssarborsellino.it

EBIT - Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica
Gabriele Guglielmi
Viale Pasteur,10
00144 Roma IT
+39065914341
+39065910390

Associazione Italiana Tecnologia e Ambiente
Lucio Parascandolo
Calata S. Marco 13
80128 Napoli IT
+39 081/5528352
Lparasca@inwind.it

 

Centro servizi amministrativi Venezia
Daniela Bartoletti
Via S. Croce 1299
30125 Venezia IT

 

Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa
Giovanni Biondi
Via Buonarroti, 10
50122 Firenze IT
+39 055/2380305
+39 055/2380330

 

EBNT - Ente Bilaterale Nazionale Turismo
Armando Petromilli
Via Lucullo, 3
00187 Roma
+39 06-42012372
+39 06-42012404
Info@ebnt.it

IPIA “Sannino”
Carmela Libertino
A.C. de Meis, 243
80147 Napoli – IT
+39 081 5968565
+39 081 5969875
Ipiapont@tin.it

 

Consorzio Turismo e Promozione
Monica Falzoni
Via Barbaroux, 9
10121 Torino IT
+39 011 5069736
+39 011 563 5049

LOB HTV
Guus Morjan
Postbox 611
Zoetermeer NL
0031625033596
G.Morjan@lobhtv.nl

National Centre for Technical and Vocational Education Development
Zoica Vladut
10-12, Spiru Haret str. Bucuresti -
010176 RO

+4 0 21 311 11 62
+41 312 54 98

Centre of the Republic of Slovenia for Vocational Education and Training
Slava Pevec
OB Zeleznici, 16
1000 Ljubljana SL
366 1 5864200
366 1 5422045
Cpi@cpi.si

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto BEATRIC si colloca nell’ambito della costituzione di uno spazio comune europeo di formazione e lavoro in cui si rende sempre più necessaria la costruzione di strumenti che facilitino la mobilità del cittadino in formazione. Obiettivo principale del progetto è la costruzione di strumenti che facilitino l’applicazione di documenti comunitari e consentano di superare uno dei principali ostacoli per chi desidera lavorare o frequentare scuole in un altro paese dell' Unione Europea che consiste nella difficoltà di vedere riconosciute e accettate le proprie qualifiche e competenze. In particolare si inserisce nel processo di costruzione di strumenti indispensabili per verificare “sul campo” la funzionalità del Certificate Supplement contenuto nell’Europass.
PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto intende realizzare i seguenti prodotti/risultati:
  • una ricerca intitolata “ Landscape for V.E.T.” relativa ai sistemi formativi comunitari e ai documenti di certificazione di percorsi di formazione superiore non accademica delle figure professionali del settore turistico nei paesi partner. Tale ricerca, consistente in un’analisi comparata degli strumenti di certificazione utilizzati nel settore turismo, è finalizzata all’individuazione degli strumenti da comparare al Certificate Supplement;
  • un documento denominato “ Tools for Transparency in V.E.T” che rappresenta il core dell’attività progettuale, contenente tre strumenti fondamentali: il Manuale Operativo che consente la definizione di una comune base linguistica e semantica di riferimento indispensabile per lo sviluppo di un lavoro comune ma soprattutto per un corretto recupero e un’efficace valorizzazione dei patrimoni di ciascuno stato partner; il Meccanismo di Raccordo, che contiene le strategie di raccordo individuate tra i sistemi formativi comunitari degli stati partner; il Protocollo di Compilazione, che contiene le linee guida, la metodologia per la compilazione dello strumento di certificazione, facendo uso efficace dei nuclei concettuali formalizzati;
  • un report di sintesi sulle interviste on the job, effettuate a opinion leader del settore turistico per la rilevazione di descrizioni di prassi formative on the job che consentono la formalizzazione di competenze, la rilevazione di modalità possibili di certificazione di percorsi non formali ed informali e la validazione della formalizzazione dei nuclei concettuali;
  • uno strumento per il controllo (tools kit for testing) della comprensibilità da parte del mondo del lavoro dei descrittori ed indicatori delle competenze da riportare nel documento di certificazione.
  • un sito web suddiviso in tre sezioni: riservata, pubblica e forum di discussione;
un report di buone prassi che raccoglie le buone prassi metodologiche attuate nel corso del progetto.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:
  • gli utenti, vale a dire gli studenti e i lavoratori che sono interessati a muoversi in ambito europeo e che desiderano lavorare in un’impresa di altro paese della comunità;
  • le istituzione formative, nonché i formatori, che potranno usufruire di nuovi strumenti che facilitano l’attività di descrizione delle competenze acquisite dal soggetto;
le imprese, che avranno uno strumento per meglio comprendere le competenze del soggetto da assumere e che saranno coinvolte nella validazione dello strumento finale.