IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154110
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
COUNSELLING: certified professionals and processes (COUNSELLING)  
CONTRAENTE
Provincia di Lecce
Via Umberto I, 13
73100 Lecce
tel. ++39/0832.683471
fax ++39/0832.683450
e-mail: ccalamia@provincia.le.it
REFERENTE DI PROGETTO
Carmelo Calamia
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione – Altre attività dei servizi – Altre attività professionali e imprenditoriali
PARTNER

FIP Spain
Carlos Trivino
Calle Toledo 13, bajo D
28804 Alcalá de Henares Madrid - ES
T
el./Fax 0034 918 831 058
fipspain@fipspain.es

Università di Suceava
Carmen Chasovschi
Universitatii Street, no. 1,
Suceava 5800 -RO

+40/230/216147
+ 40/230/520080
ncarmen@eed.usv.ro

I.E.R.F., Institut Européen Recherche et Formation
Valentina Faccioli
64 Bd de Strasbourg F
75010 Paris - FR
+33.1.46077706
+33.1.46074313
ierf@wanadoo.fr

Veszprém Megyei Önkormànyzat Közgyülésének
(Provincia di Veszprém)
Barbara Packi
Megyehàz tér 1
8200 Veszprém - HU
+36.88.545000
+36.88.545096
packibarbara@vpmegye.hu

Associazione AFORISMA
Roberta Geusa
Via Umbria
73100 Lecce – IT
+39.0832.217879
+39.0832.216021
info@aforisma.org

API, Ass. Piccole Imprese
Alessandro Biscozzi
Via G. Galilei, 74
73020 Cavallino (Lecce) – IT
+39 0832 216014
+39 0832 216007
apilecce@libero.it

Confartigianato
Brigante Corrado
Piazzetta E. Montale n.4 73100 Lecce – IT
+39 0832 390419
+39 0832 394582
info@artigiani-pmi.it

Associazione MARK&DEV
Mario Paiano
Via Degli Artisti, 29
50132 Firenze - IT
+39.055.583619
+39.055.255500
mpaiano@interfree.it

SMILE - CGIL Puglia
Francesco Pasanisi
Via Vicenzo Calace, 17
70121 Bari - IT
+39 099 73288455
smileba@tin.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si prefigge di:
  • avviare la costruzione del profilo professionale del Counsellor a livello europeo con la stesura del relativo “carnet delle competenze”;
  • elaborare uno strumento operativo – condiviso, sperimentato e validato da tutti i partner coinvolti – ad uso degli operatori dell’orientamento. Tale strumento, denominato Manuale Operativo del Counsellor”, avrà la caratteristica di flessibilità e adattabilità a diverse tipologie di beneficiari finali. Il Manuale sarà accompagnato dal “Quaderno operativo per lo sviluppo del capitale umano”;
  • diffondere il concetto di orientamento centrato sull’utente: l’utente diviene autore consapevole del proprio progetto di sviluppo professionale e l’operatore ha la funzione di supportarlo nelle difficili fasi di transizione che si susseguono durante il ciclo di vita lavorativa;
creare, sin dall’avvio delle attività previste dal progetto, un portale quale strumento di comunicazione on line ad uso degli operatori per la sezione Intranet dedicata. Sullo stesso portale, verrà successivamente creata una sezione accessibile al pubblico che fungerà, invece, da strumento interattivo per operatori e utenza e da vetrina per tutto il lavoro svolto. Al contempo, tale strumento consentirà di effettuare un intervento di disseminazione finalizzato a creare un impatto tale da autoalimentare il progetto anche in seguito alla chiusura delle attività. Ciò permetterà di allargare ulteriormente il numero di fruitori degli strumenti creati i quali a loro volta potranno fornire elementi utili per il miglioramento continuo degli strumenti stessi.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • realizzazione di un portale multiservizi;
  • realizzazione di un rapporto di ricerca sullo stato d’arte del counselling (livello di maturità del servizio) e sulla situazione del mondo del lavoro in tutti i Paesi partner;
  • definizione degli standard di riferimento (ideali) condivisi da tutti i Paesi partner;
  • definizione di un profilo del counsellor e relativo carnet delle competenze;
  • realizzazione del Manuale Operativo del Counsellor e del Quaderno operativo per lo sviluppo del capitale umano.
I prodotti saranno realizzati in tutte le lingue del partenariato ed in inglese. I prodotti saranno, inoltre, resi disponibili su supporto informatico, oltre che cartaceo, e pubblicati sul sito web dedicato.
BENEFICIARI FINALI
I gruppi destinatari e i potenziali utilizzatori dei risultati/prodotti del progetto sono:
  • il personale dei partner operante nel settore del Counselling, di organismi pubblici e privati, associazioni e parti sociali dei Paesi coinvolti, preposti all’orientamento e alla gestione risorse umane;
  • lavoratori a rischio di uscita dal mondo del lavoro o in procinto di riconversione che necessitano di un supporto psicologico e tecnico finalizzato all’elaborazione di un adeguato bilancio delle competenze atto a definire strategie decisionali basate sull’auto-consapevolezza, per costruire e/o ricostruire il proprio progetto di vita professionale;
  • lavoratori di PMI, soprattutto del settore artigiano, affinché possano riscrivere, con il supporto degli strumenti di Counselling sviluppati, un “nuovo” Curriculum Vitae come base per un eventuale percorso riqualificante. Ciò al fine di acquisire gli strumenti idonei ad orientarsi e concentrare le risorse su progetti lavorativi possibili e adeguati alle proprie caratteristiche;
  • disoccupati e non occupati per agevolare il loro ingresso/rientro nel mondo del lavoro mediante un percorso di Counselling individualizzato che faciliti la presa di coscienza, l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle proprie potenzialità.
  • all’interno di ciascuna categoria saranno privilegiate le classi sociali svantaggiate ossia: disabili, donne e soggetti in possesso di titoli di studio “deboli”. Le tre categorie si riferiscono a tutti i Paesi partner del progetto;
organismi europei pubblici e privati, centri per l’impiego, associazioni operanti nel settore dell'orientamento e personale impegnato nella gestione delle risorse umane.