IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154109
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Progetti dell’agricoltura per le energie rinnovabili in Europa (PRO AERE)
CONTRAENTE
CIPA-AT TOSCANA
Via I. Nardi, 41
50132 FIRENZE
tel. ++39-055-23389
fax ++39-055-2338988
e-mail: cipaat.toscana@cia.it
REFERENTE DI PROGETTO
Valter Gostinelli
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura – Ambiente
PARTNER

TRAKIA UNIVERSITY
Dimitar Dinev
Student Campus
6000 – Stara Zagora – BG
++35-94273158
++359-4274112
Dinev@uni-sz.bg

TARGET GMBH
Andreas Steege
An der Markuskirche 1
30163 Hannover – D
++49511909688-30
++49511909640
steege@targetgmbg.de

IRMA S.L. - Instituto De Restauración Y Medio Ambiente
Juan Antonio, Sánchez Rodríguez
Avda. Aviación,70-3
24198-Virgen del Camino (Leon) - E
++ 34-987302102
++ 34-987 302141
irmasl@infonegocio.com

FNCUMA
Francois Vaquié
49 Avenue de la grande armée
75116 Paris - F
++33-0144475800
++33-0144175801
fncuma@cuma.fr

ITEBE - Institut Technique Européen du Bois Energie
Frédéric Douard
28, Boulevard Gambetta BP 149
39004 Lons le Saunier Cedex – F
++33-384478100
++33-384478119
info@itebe.org

AIEL
Marino Berton
Via M. Fortuny, 20
00196 Roma - IT
++39-348-4420706
++39-06-36687209
aiel@cia.it

ARSIA
Roberto D’Alonzo
Via Pietrapiana, 30
50121 Firenze - IT
+ +39-055-2755214
+ +39-055-2755236
r.dalonzo@arsia.toscana.it

LEGAMBIENTE TOSCANA
Giuseppe Croce
Via G.P. Orsini 44
50126 FIRENZE – IT
+ +39-055-6810330
++39-055-6811620
croce@inwind.it

RENEWABLE HEAT & POWER
Robin Cotton
Pinkworthy Barm
Oakford, Triverton-Devon EX169EU - UK
++44-1398351116
+ +44-1398351115
admin@rhpl.co.uk

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende elaborare un modello formativo finalizzato alla promozione delle fonti rinnovabili di energia nel comparto agricolo e alla diffusione della conoscenza in merito alla possibilità di sviluppo del rapporto tra filiera agricoltura e produzione di energia pulita e rinnovabile. Scopo centrale della candidatura consiste, infatti, nella valorizzazione del ruolo potenziale dell’agricoltura e delle aree rurali nella produzione di energie rinnovabili, con evidenti ricadute in termini di sviluppo locale, di valorizzazione delle produzioni agricole e forestali, di occupazione nelle aree rurali, di miglioramento ambientale.
PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti del progetto consistono in:
  • documenti cartacei di sintesi dell’analisi territoriale condotta nei paesi partner del progetto, in merito alle potenzialità di sviluppo delle filiere agricoltura-energia, con particolare focus su: caratteristiche dei territori regionali esaminati; principali esperienze realizzate; stato dell’arte delle filiere agricoltura – energia nelle regioni esaminate; potenzialità di sviluppo delle diverse filiere agricoltura – energia; politiche di promozione delle fonti rinnovabili di energia; possibili ricadute economiche, ambientali ed occupazionali delle filiere agricoltura – energia;
  • documenti cartacei di sintesi dell’analisi territoriale condotta paesi partner del progetto sui fabbisogni formativi esistenti nel settore, con particolare focus su : struttura dei sistemi formativi e dei sistemi di certificazione delle competenze; stato dell’arte della formazione nel campo della produzione energetica da fonti rinnovabili; principali esperienze formative rilevate in ciascun territorio; fabbisogni formativi rilevati tipologie formative, in contesti formali e non formali, adeguate a rispondere ai bisogni identificati; competenze possibile ruolo di figure di mediatori di apprendimento in questo settore; strategie formative da porre in atto nei diversi territori;
  • documento cartaceo di analisi comparativa sui fabbisogni formativi che conterrà i caratteri di convergenza e di divergenza tra le diverse realtà esaminate;
  • guide multimediali on-line per lo sviluppo delle competenze nelle filiere agricoltura-energia. Le guide, disponibili su CD-Rom e su Internet, rappresenteranno uno strumento di approccio metodologico per la progettazione formativa nel settore;
  • manuale del formatore, disponibile su CD-Rom e su Internet, che conterrà materiale didattico strutturato in unità formative in grado di fornire competenze trasversali;
  • anuale tecni co, disponibile su CD-Rom e su Internet, che conterrà il materiale didattico relativo ai diversi processi produttivi presenti in ciascuna delle filiere agricoltura – energia, e nello specifico: organizzazione delle produzioni agro-forestali in funzione della produzione di biomasse; tecnologie di utilizzo energetico delle biomasse agro-forestali; soluzioni impiantistiche per la produzione energetica da fonti rinnovabili; modelli di valutazione economica degli impianti; modelli di valutazione ambientale degli impianti.
BENEFICIARI FINALI
I risultati ed i prodotti del progetto PRO AERE si rivolgono a gruppi destinatari già operanti, o potenzialmente impiegabili, come veicolo di promozione dell’innovazione e della formazione tecnico-economica nelle aree rurali, con una funzione di mediatori dell’apprendimento, ed in particolare:
  • progettisti, insegnanti e formatori delle scuole e delle agenzie formative;
  • tecnici agricoli e forestali, operanti come consulenti, animatori, divulgatori nelle aree rurali;
  • tecnici della progettazione ambientale;
  • tecnici della progettazione in campo energetico;
  • PMI operanti in aree rurali;
  • PMI operanti nel settore dell’impiantistica energetica;
  • rappresentanti delle parti sociali;
  • rappresentanti di associazioni ambientaliste;
  • amministratori locali.
I potenziali utilizzatori dei risultati del progetto sono tutti i soggetti interessati ad iniziative economiche e di sviluppo nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili in aree rurali, e principalmente gli imprenditori agricoli e forestali.