IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154105
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Development and promotion of common methodologies for the reciprocal recognition of professional qualifications in the building sector, within the process of modularization of the permanent training. (SWAP)

CONTRAENTE
ESEFS – Ente Scuola Edile per la Formazione e la Sicurezza della Provincia di Reggio Calabria
Rione Modena –
Via Vecchia San Sperato, 2/A 89133 Reggio Calabria
tel. ++ 39-0965/673106
fax ++39-0965/672762
e-mail: scuolaedilerc@virgilio.it



REFERENTE DI PROGETTO
  Anna Maria Suraci
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Costruzioni
PARTNER

Universitet po arhitektura,stroitelstvo i geodezia, fakultet po arhitektura
University of architecture, civil engineering and geodesy
Faculty of rchitecture
Kalin Tiholov
1 ”Chr.Smirnenski” blvd Build. A, 2nd fl.,
1046 Sofia - BG
+3592 8527833
+359 888 541060
Tiholovi@mobikom.com

Drujestvo za razprostranenie na znania “interkoms” sofia-region
Society for spread of knowledge “interkoms” sofia-region
Veselina Stanimirova
82,”Al.Stamboliiski”boul.
1303 Sofia - BG
+359887704304
+35929814944
interkoms@abv.bg
ves_stan@yahoo.com

Stroitelen tehnikum Vlado trichkov tran
Secondary Vocational building School vlado
Trichkov tran
Kristina Kirova
23,”Al.Stamboliiski”str.
2460 Tran - BG
+359889335373
+35977312234

Hochschule Wismar Fachhochschule Für Technik Wirtschaft Und Gestaltung Busch
Philipp-Müller-Straße 1210
23966 Wismar - DE
+03841 / 7530 (zentrale)
+03841 / 753 383
a.fruhriep@rz.hs-wismar.de

Itf Innovationstransfer Und Forschungsinstitut Fur Berufliche Aus - Und Weiterbildung
Doz.Dr. habil. Hans Joachim
Grevesmuhlener StraBe 18
19057 Schwerin - DE
+385/4885130
+385/4885129
info@itf-schwerin.de

L-Universita' Ta' Malta
University of Malta
A. Torpiano
MSIDA MSD 06 - MT
+356 2340 3004-6
+356 21 343397
europeanunituon@um.edu.mt

Malta Center for Restoration
Claude Borg
MT
+00356/21823290
+00356/21674457
claudebg@mcr.edu.mt

Veb Consult Srl
Peter Volk
Via S. Egidio, 12
50122 FIRENZE - IT
+3955/2469702
+39055.2469705
p.volk@veb.it

Associazione degli Industriali della Provincia di Reggio Calabria
Michele Priolo
Via Torrione, 96
89127 Reggio Calabria - IT
+39965/892042
+39965/892043
assindrc@sirfin.it

CTP Centro Territoriale per l'istruzione e la formazone degli adulti
Santo Caserta
Reggio Campi II tronco, 164
89126 Reggio Calabria - IT
+39965/330453
+39965/330453
rcmm00600r@istruzione.it

FORMEDIL Nazionale
Giovanni Carapella
Viale di Villa Massimo, 39
00161 Roma - IT
+396/44238374
+396/44238656
formedil@formedil.it

Universita' degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Architettura
Enrico Costa
Salita Mellissari
89124 Reggio Calabria - IT
+39965/809553
+39965/332291

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
  • sviluppare, condividere, promuovere e disseminare un modello di buone prassi per la certificazione, di competenze professionali del personale (occupato e non) del settore edile riconosciuti dagli organismi partner in Bulgaria, Malta, Italia e Germania. Il riconoscimento verrà formalizzato attraverso un protocollo firmato da agenzie formative, università e organizzazioni dei partner sociali e si baserà su una identificazione e definizione comune dei profili professionali e contenuti delle esperienze lavorative dei corsi a livello di formazione professionale e universitaria, attraverso crediti formativi o altri sistemi;
  • fornire ai lavoratori del settore edile dal livello operaio al livello capo cantiere – direzione d’azienda gli strumenti per dimostrare le loro competenze professionali acquisite attraverso un portfolio delle competenze o “training pass”;
  • coinvolgere le PMI per la creazione degli strumenti utile per la selezione e il reclutamento del personale con competenze certificate, compreso l’accesso ad una banca dati sullo SWAP- Internet Site, contenente offerte di collaborazione o prestazioni di mano d’opera, con la certificazione delle competenze da parte dei partner del Progetto SWAP, offrendo, peraltro, posti di lavoro;
  • coinvolgere gli organismi formativi nella creazione del modello di buone prassi e fornire informazioni e modalità per aderire al protocollo offrendo loro il catalogo dei percorsi formativi.
coinvolgere gli enti pubblici e i loro organismi di certificazione e le organizzazioni delle parti sociali nelle modalità di riconoscimento dei percorsi formativi da sviluppare nell’ambito del progetto SWAP.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • uno studio comparativo sulle buone pratiche nazionali, inerente le aree: su le aree: riferimenti legislativi ed organizzazione della formazione continua in ogni Paese partner / metodologie e didattiche / materiali e tecniche utilizzati nell’edilizia / profili professionali del settore e competenze possedute / modalità di certificazione delle competenze e delle esperienze lavorative e riconoscimento di crediti formativi;
  • un sito Internet, contenente: materiale on-line in PDF: studio iniziale, modello di buone prassi, il vademecum compreso il protocollo e i depliants (scaricabili); piattaforma di comunicazione interna; una banca dati utilizzabile per PMI alla ricerca di personale; un fac-simile del portfolio/passaporto delle competenze (scaricabile); informazioni sul progetto, sui partners, links rilevanti;
  • un Manuale del modello generale ed internazionale di buone prassi. Il prodotto è una sintesi dei singoli studi nazionali ed esplicativo del modello generale di buone prassi, avente come capitoli le aree tematiche indagate dalla precedente indagine e proposta di un protocollo d’intesa per il riconoscimento dei crediti formativi e delle competenze all’interno delle strutture partners, comprendente anche un portfolio di competenze, elaborato in Speciali Gruppi di Interesse (SIGs) divisi per area tematica;
  • un Vademecum dai seguenti contenuti: definizione di percorsi formativi riconoscibili; indicazioni per OF, PMI, Enti Pubblici e Partners Sociali, per i lavoratori al fine di promuovere la mobilità all’interno delle strutture partners con crediti formativi riconosciuti. Definizione di modalità di adesione per i futuri partners e portfolio delle competenze individuali, contenente anche il protocollo d’intesa ed un fac-simile di portfolio europeo di competenze, elaborato in Speciali Gruppi di Interesse (SIGs) suddivisi per area tematica.
I prodotti saranno resi disponibili in tutte le lingue del partenariato e pubblicati sul sito web dedicato.
BENEFICIARI FINALI
I gruppi destinatari e i potenziali utilizzatori dei risultati/prodotti del progetto sono:
  • le PMI nel settore dell’edilizia, che manifestano una forte carenza di personale e strumenti validi per valutare e verificare le competenze professionale al momento dell’assunzione;
  • gli adulti in ingresso nel settore edilizia o che hanno già indirizzato la loro attività nell’industria delle costruzioni che hanno acquisito una vasta esperienza professionale ma senza riconoscimento formale della stessa, o hanno frequentato o intendono di frequentare percorsi formativi formali e non formali ma non riconosciuti da un mercato di lavoro internazionale. Tali lavoratori per motivi personali, economici o professionale sono disponibili alla mobilità richiesta dal settore stesso ma sono ostacolati dai limiti che vengono imposti dal non riconoscimento delle loro competenze professionali;
  • le agenzie formative del settore edilizia che non hanno ancora la possibilità di rilasciare certificati riconosciuti a livello internazionale;
l’ente pubblico con gli enti di certificazione che accredita le agenzie formative e implementa un sistema di certificazione delle competenze acquisite all’interno di un sistema di lifelong learning e le organizzazioni delle parti sociali (associazioni datoriali e sindacati del settore) che tentano di regolarizzare il settore dell’edilizia in cui spesso l’internazionalità della manodopera provoca lavoro nero e rende difficile l’inquadramento delle qualifiche professionale senza un sistema di riconoscimento internazionale.