![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154104 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO To project friendly and usefully (PRO.F.USE) |
CONTRAENTE |
REFERENTE
DI PROGETTO Francesco Baicchi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
I.R.V. - Institute for rehabilitation research Harry Knops |
Wroclawskie Centrum Transferu Technologii Politechnicka Wroclawska -Centre de Transert de Technologie de Wroclaw |
CPIN - Centro Promotor de Inovaçao e negocios |
AISM – Associazione italiana sclerosi multipla |
Eurobic Toscana Sud S.p.A |
PMI – Promozione del Mobile Imbottito, s.c.a.r.l. |
Università degli Studi di Firenze – Facoltà Architettura |
Università degli studi di Siena - |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di ideare, sperimentare, valutare e diffondere pratiche e strumenti innovativi in materia di metodi, contenuti, supporti, prodotti di formazione e di orientamento professionali, destinati ad accrescere la capacità di formazione, auto-formazione e apprendimento continuo (life long learning) delle risorse umane nelle imprese dei più svariati settori, migliorando anche la loro competitività. In particolare si vuole promuovere la cooperazione tra le PMI, orientandole verso prodotti per l’utenza ampliata, per migliorare la competitività e l'imprenditorialità, anche nella prospettiva di nuove possibilità di occupazione. Lo scopo del progetto consiste nello stimolare il processo di innovazione e di miglioramento sia della qualità della formazione che dell'orientamento professionale, e realizzare strumenti formativi concreti per la progettazione di prodotti “universali” avvalendosi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Gli obiettivi specifici che il progetto si pone sono in il miglioramento della competitività delle PMI e delle risorse umane occupate ed occupabili; la valorizzazione di nuove nicchie di mercato; la creazione di figure professionali con curricula formativi individualizzati composti da UFC che corrispondano anche alle necessità delle singole imprese. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti realizzati saranno i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
Destinatari diretti del progetto sono designers, progettisti, imprenditori e quadri di imprese che intendano innovare i processi di progettazione, produzione, promozione e commercializzazione dei propri prodotti orientandosi verso quelli ad ‘utenza ampliata’, ma anche diplomati (perito meccanico, perito industriale, istituto artistico o equivalente) o laureati (preferibilmente in architettura e ingegneria) cui trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie a creare prodotti “amichevoli” per il maggior numero di persone, o a predisporre e facilitare l’eventuale successivo intervento di “personalizzazione” rendendolo meno costoso e compatibile con luna immagine di qualità. Destinatari finali sono tutte le persone con diversa abilità, che avranno minori difficoltà a trovare prodotti che tengano conto delle loro esigenze. |