IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154101
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Engineering of Risks Management (ERM)  
CONTRAENTE
Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise
Piazza della Vittoria, 1
86100 Campobasso
tel. ++39 0874/471227
fax ++39 0874/90034
e-mail: Unioncamere.Molise@cb.camcom.it

REFERENTE DI PROGETTO
  Luca Marracino
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati – Altre attività dei servizi – Ricerca e sviluppo
PARTNER

Projektkontor 2 GMBH Britta Kremke
Zur Scheleuse 14/C
19372 Garwitz - DE
++493872222740
++4933872222750
b.kremke@projektkontor2.de

Associacio’ D’Empresaris Productors Multimedia Iolanda Piedra
Consejo de Ciento, 263 bajos
08011 BARCELONA - ES
++34933231212
++34934514320
direccio@adepm.com

Chambre de Commerce et Industrie de Toulouse
Daniel Guiraud
2 rue Alsace Lorraine, BP 606
31002 Toulouse - FR
++33562576624
++33562576614
d.guiraud@toulouse.cci.fr

Mazowieckie Stowarzyszenie Doradców Gospodarczych (M.S.D.G.)
Pavel Targowski
UL.Popieluski 17b/56
WARSZAWA - PL
++48605231031
biuro@msdg.pl

Escola Tecnica de Imagem et Comunicacao
Manuela Carlos
Rua D. Luis I°, 6
1200/151 LISBONA - PT
++351213942540
++351213978421
info@etic.pt

Politehnica University of Timisoara
Marian MOCAN
Remus Str., 14
300191 Timisoara - RO
++40256404284
++40256404287
mmocan@mail.dnttm.ro

Consorzio Grafico Editoriale Molisano
Vincenzo Ziccardi
Via Mazzini, 129/d
86100 Campobasso - IT
++390874484804
info@co-gem.com

Università degli Studi del Molise
Antonio Minguzzi
Via De Sanctis
86100 Campobasso - IT
++3908744041
++390874311124
minguzzi@unimol.it

Comune di Adria
Sandro Gino Spinello
Corso Vittorio Emanuele, 49
45011 Adria - IT
++3904269411
sindaco@comune.adria.ro.it

Partner s.r.l.
Paola Massaccesi
Via E. Berlinguer, 26
63036 Pagliare di Spinetoli - IT
++390736892375
++390736892476
formazione@partnerconsul.com

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo generale della proposta è quello di consentire alle PMI europee, in particolare alle microimprese, di non essere emarginate dal processo economico e sociale di integrazione e competizione, che sarà reso maggiormente critico dal prossimo allargamento, ponendole nella condizione di affrontare e pianificare, senza timori ispirati dalla scarsa conoscenza dei rischi specifici, le giuste aspirazioni di cooperazione e di competizione, mediante l’utilizzo di informazione/formazione adeguata, aggiornata e facilmente disponibile. Da ciò si possono identificare quali obiettivi specifici:
  • la realizzazione di un rapporto di cooperazione fra sistemi: impresa, ricerca, finanziario, consulenza/formazione, parti sociali e istituzioni in cui ciascun sistema ponga a disposizione il proprio know-how per identificare obiettivi comuni di sviluppo;
  • l’adeguamento e sviluppo delle competenze individuali dei piccoli imprenditori e collaboratori, soggette, in conseguenza della rapidità dei ritmi di innovazione, ad un sempre più veloce processo di obsolescenza, necessarie alle prospettive di competizione e cooperazione europea;
  • il miglioramento dell’efficacia degli interventi dei formatori/consulenti nell’ottica del tema del progetto;
  • di stimolare lo spirito di innovazione delle PMI qualificando ed adeguando le strutture organizzative mirate ad una competizione fondata sull’orientamento formativo costante lungo tutto l’arco della vita;
  • la ideazione e lo sviluppo di strumenti di informazione/formazione/orientamento previsti nel progetto rendendoli accessibili a tutti sia per la semplicità d’uso sia per il sistema(TIC-Internet) che sarà utilizzato;
lo sviluppo di competenze linguistiche nei partecipanti alla azione.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • sito web, da pubblicare su Internet in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, italiano), la cui architettura di massima è costituita da: una parte generale di informazioni sul progetto (contenuti, attività. risultati attesi, partenariato) e sulla situazione dei paesi partecipanti in relazione al tema, forum di discussione; una parte riservata al modulo di autovalutazione, moduli informativi, formativi e di orientamento on-line previsti dal progetto. Il sito sarà costantemente aggiornato, nelle 4 lingue, sulle attività e risultati del progetto;
  • manuale cartaceo per l’uso degli strumenti (CD e modulo) di autovalutazione, informativi/formativi/orientamento on-line, nelle quattro lingue;
  • modulo di autovalutazione delle competenze e capacità di cooperazione transnazionale: nelle lingue dei paesi partner, disponibile on-line;
  • CD-Rom per l’autovalutazione delle competenze e capacità di cooperazione trasnazionale da utilizzare per la disseminazione di tale attività progettuale in rafforzamento del modulo on-line e sarà disponibile, in complessive 1000 copie nelle quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, italiano);
  • moduli di notizie economico-sociali sui paesi presenti nel partenariato: essi conterranno in particolare gli indicatori economici, le prassi, gli usi e la normativa esistente in materia di cooperazione e sviluppo di relazioni industriali, notizie sul sistema lavoro, che serviranno alle PMI da base alla elaborazione di schede rischio applicate alle ipotesi di competizione/cooperazione transnazionale. Saranno disponibili, nelle quattro lingue previste, sul sito;
moduli formativi per la elaborazione e simulazione dei piani personalizzati, disponibili on-line, nelle quattro lingue.
BENEFICIARI FINALI
I destinatari diretti del progetto sono i piccoli imprenditori e le risorse umane destinate alla gestione delle tematiche affrontate, che vedono il loro legittimo desiderio di crescita nel contesto della cooperazione internazionale indebolito o annullato dalla crescente e turbolenta competizione che, per buona parte, sarà accresciuta dall’allargamento della UE Gli imprenditori, infatti, in particolare delle PMI e microimprese, pur nella consapevolezza del crescente rischio di essere emarginati nel più grande mercato che si verrà a creare non riescono a trovare le soluzioni e gli strumenti utili ad analizzare ed affrontare i relativi problemi. Sono anche destinatari i consulenti e formatori che assistono le PMI nei piani di internazionalizzazione. I settori sui quali la proposta vuole intervenire sono identificati nelle PMI manifatturiere e di servizi in senso generale che, in prima istanza sono riconducibili a quelle che operano nelle attività di multimedia, arti grafiche, turistiche e della pesca. Gli utilizzatori potenziali dei risultati possono essere le PMI operanti in altri settori, i centri di formazione continua e a distanza, le parti sociali e le istituzioni pubbliche.