![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154101 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Engineering of Risks Management (ERM) |
CONTRAENTE Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Piazza della Vittoria, 1 86100 Campobasso tel. ++39 0874/471227 fax ++39 0874/90034 e-mail: Unioncamere.Molise@cb.camcom.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Luca Marracino |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati – Altre attività dei servizi – Ricerca e sviluppo |
PARTNER |
|
Projektkontor 2 GMBH Britta Kremke |
Associacio’ D’Empresaris Productors Multimedia Iolanda Piedra |
Chambre de Commerce et Industrie de Toulouse |
Mazowieckie Stowarzyszenie Doradców Gospodarczych (M.S.D.G.) |
Escola Tecnica de Imagem et Comunicacao |
Politehnica University of Timisoara |
Consorzio Grafico Editoriale Molisano |
Università degli Studi del Molise |
Comune di Adria |
Partner s.r.l. |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO L’obiettivo generale della proposta è quello di consentire alle PMI europee, in particolare alle microimprese, di non essere emarginate dal processo economico e sociale di integrazione e competizione, che sarà reso maggiormente critico dal prossimo allargamento, ponendole nella condizione di affrontare e pianificare, senza timori ispirati dalla scarsa conoscenza dei rischi specifici, le giuste aspirazioni di cooperazione e di competizione, mediante l’utilizzo di informazione/formazione adeguata, aggiornata e facilmente disponibile. Da ciò si possono identificare quali obiettivi specifici:
|
PRODOTTI
E RISULTATI I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
I destinatari diretti del progetto sono i piccoli imprenditori e le risorse umane destinate alla gestione delle tematiche affrontate, che vedono il loro legittimo desiderio di crescita nel contesto della cooperazione internazionale indebolito o annullato dalla crescente e turbolenta competizione che, per buona parte, sarà accresciuta dall’allargamento della UE Gli imprenditori, infatti, in particolare delle PMI e microimprese, pur nella consapevolezza del crescente rischio di essere emarginati nel più grande mercato che si verrà a creare non riescono a trovare le soluzioni e gli strumenti utili ad analizzare ed affrontare i relativi problemi. Sono anche destinatari i consulenti e formatori che assistono le PMI nei piani di internazionalizzazione. I settori sui quali la proposta vuole intervenire sono identificati nelle PMI manifatturiere e di servizi in senso generale che, in prima istanza sono riconducibili a quelle che operano nelle attività di multimedia, arti grafiche, turistiche e della pesca. Gli utilizzatori potenziali dei risultati possono essere le PMI operanti in altri settori, i centri di formazione continua e a distanza, le parti sociali e le istituzioni pubbliche. |