![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154095 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Training Methodology for Experts in process and instruments on Social Responsibility (Ex.So.Res.) |
CONTRAENTE Cooperativa Sociale Coo.S.S. Marche a r.l. Onlus Via Saffi, 4 60121 Ancona tel. ++ 39 / 071 501031 fax ++ 39 / 071 50103206 e-mail: info@cooss.marche.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Scocchera Francesca |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione – Sanità e altri servizi sociali – Altre attività professionali ed imprenditoriali |
PARTNER |
|
Association pour la promotion sociale des adulte set des jeunes |
Warminsko - Mazurski Zaklad Doskonalenia Zawadowego |
Innotiimi AB |
Centre Spiral - Centre za razvoj medsebojmih odnosov |
Social Enterprise Europe Ltd |
Comune di Ancona |
Pares piccola società cooperativa a r.l. |
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo generale del progetto è ideare, mettere a punto, sperimentare, valutare e disseminare una metodologia formativa per esperti che siano in grado di promuovere approcci innovativi, applicare strumenti e processi, sviluppare ricerca e facilitare l’attivazione di buone prassi di responsabilità sociale nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo. Obiettivi specifici della proposta sono:
|
PRODOTTI
E RISULTATI I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
Destinatari diretti della proposta sono i soggetti attivi nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo con ruoli di coordinamento, direzione e supervisione (es. dirigenti e funzionari di enti pubblici, quadri e dirigenti di imprese sociali, coordinatori degli ambiti sociali territoriali), in quanto beneficiari diretti di una metodologia formativa sulla responsabilità sociale di enti, imprese e reti di imprese che operano nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo. Ulteriore gruppo di destinatari diretti è costituito dal sistema della formazione professionale, in quanto beneficiario di una metodologia formativa trasferibile nei contesti formativi e traducibile in percorsi educativi replicabili. Destinatari indiretti della proposta sono membri della collettività e utenti dei servizi sociali, socio-sanitari ed educativi erogati da un sistema orientato alla responsabilità sociale, gli organismi pubblici e privati del settore sociale, socio-sanitario ed educativo, nonché i potenziali partecipanti delle attività formative future rese possibili dalla metodologia elaborata. |