IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154095
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Training Methodology for Experts in process and instruments on Social Responsibility (Ex.So.Res.)  
CONTRAENTE
Cooperativa Sociale Coo.S.S. Marche a r.l. Onlus
Via Saffi, 4
60121 Ancona
tel. ++ 39 / 071 501031
fax ++ 39 / 071 50103206
e-mail: info@cooss.marche.it
REFERENTE DI PROGETTO
  Scocchera Francesca
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione – Sanità e altri servizi sociali – Altre attività professionali ed imprenditoriali
PARTNER

Association pour la promotion sociale des adulte set des jeunes
Thierry Frossard
Rue Jean XXIII
21000 Dijon – FR
+ 33 380 740270
+ 33 380 744169
apsaj@wanadoo.fr

Warminsko - Mazurski Zaklad Doskonalenia Zawadowego
Krzysztof Kozlowski
Ul. Mickiewicza 5
10548 Olsztyn - PL
+ 48 89 5276740
+ 48 89 5276740
kriskozlowski@mailbox.olsztyn.pl

Innotiimi AB
Lena Rogeland
Drottninggatan 55
11121 Stockholm – SE
+ 46 8 6733006
+ 46 8 6733006
lena.rogeland@innotiimi.se

Centre Spiral - Centre za razvoj medsebojmih odnosov
Danica Hrovatic
Trzaska 2
1000 Ljubljana - SI
+ 386 1 4269660
+ 386 1 4268659
danica.hrovatic@soczbor-sl.si
CentreSpiral@yahoo.com

Social Enterprise Europe Ltd
Cliff Southcombe
Falconhurst. Robin Hoods Bay
YO224RQ - UK
+ 845 3308310
+ 845 3308310
cliff@socialenterprise.co.uk

Comune di Ancona
Piero Relitti
Via Fedriani, 4
60121 Ancona - IT
+ 39 071 2222671
+ 39 071 2222676
piero.remitti@comune.ancona.it

Pares piccola società cooperativa a r.l.
Graziano Maino
Via G. Passeroni, 6
20135 Milano - IT
+ 39 039 2873861
+ 39 039 2873861
g.maino@pares.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo generale del progetto è ideare, mettere a punto, sperimentare, valutare e disseminare una metodologia formativa per esperti che siano in grado di promuovere approcci innovativi, applicare strumenti e processi, sviluppare ricerca e facilitare l’attivazione di buone prassi di responsabilità sociale nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo. Obiettivi specifici della proposta sono:
  • realizzare analisi dei fabbisogni e studi di fattibilità e di ricognizione dei territori interessati dalla proposta, al fine di sviluppare un esame comparato degli strumenti e approcci alla rendicontazione sociale (etichette/label, bilancio sociale, codice etico, SA8000, GRI Global Reporting Iniziatives, EFQM European Fondation Quality Management), di individuare i bisogni di educazione e formazione professionale (VET), di ‘mappare’ le metodologie formative esistenti e sviluppare approcci centrati sui discenti nei territori di riferimento;
  • definire i contenuti formativi per la figura di ‘Esperto di processi e strumenti di responsabilità sociale’, in termini di sapere, saper essere e saper fare, sulla base delle specifiche tecniche del territorio e del settore di intervento;
  • elaborare la metodologia formativa, completa di contenuti, tecniche, strumenti e supporti necessari per la formazione di ‘Esperto di processi e strumenti di responsabilità sociale’;
  • sperimentare la metodologia e i contenuti del percorso elaborato, con iniziative pilota all’interno di focus group, anche attraverso modalità FAD, al fine di saggiare la consistenza delle soluzioni proposte e consentire l’individuazione dei punti di forza e delle dimensioni di fragilità;
  • redigere un manuale metodologico, una sorta di vademecum che dia conto delle linee di tendenza nelle aree interessate dalla proposta e descriva la metodologia formativa elaborata, al fine di fornire le soluzioni e le buone prassi per implementare, replicare e trasferire il percorso formativo in altri territori e contesti del settore sociale, socio-sanitario, educativo;
disseminare il progetto, i risultati e le buone prassi individuate attraverso una precisa strategia di diffusione in grado di raggiungere i diversi destinatari della disseminazione con strumenti ad hoc, sviluppando in particolare un portale sulla responsabilità sociale e un processo di mainstreaming finalizzati a trasferire ed implementare le buone prassi nella programmazione politica e sociale locale.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • un report dell’Analisi dei Fabbisogni e dello Studio di Fattibilità, con i risultati dell’analisi dei bisogni, dell’esame di strumenti ed approcci, della ricognizione di esperienze, di figure operative e metodi formativi esistenti;
  • un curriculum formativo di ‘Esperto di processi e strumenti di responsabilità sociale’, con il contenuto formativo del percorso, in termini di sapere, saper essere e saper fare;
  • un vademecum metodologico, con le linee guida della metodologia elaborata, i contenuti, le tecniche, gli strumenti e le buone prassi per implementare, trasferire e replicare il percorso;
  • un portale sulla responsabilità sociale, per la creazione di un luogo di discussione e confronto sul tema della responsabilità sociale nel settore sociale socio-sanitario educativo, per mettere in rete servizi e informazioni da parte di una soggetti multiattore.
I prodotti saranno resi disponibili su supporto cartaceo e in formato elettronico, pubblicati sul sito web dedicato e tradotti nelle lingue del partenariato. Nel caso del curriculum e del vademecum sarà predisposta anche una versione in tedesco, mentre il portale sarà realizzato in lingua inglese, pur essendo consentita la partecipazione ai forum di discussione nelle lingue dei partner.
BENEFICIARI FINALI
Destinatari diretti della proposta sono i soggetti attivi nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo con ruoli di coordinamento, direzione e supervisione (es. dirigenti e funzionari di enti pubblici, quadri e dirigenti di imprese sociali, coordinatori degli ambiti sociali territoriali), in quanto beneficiari diretti di una metodologia formativa sulla responsabilità sociale di enti, imprese e reti di imprese che operano nel settore sociale, socio-sanitario ed educativo. Ulteriore gruppo di destinatari diretti è costituito dal sistema della formazione professionale, in quanto beneficiario di una metodologia formativa trasferibile nei contesti formativi e traducibile in percorsi educativi replicabili.
Destinatari indiretti della proposta sono membri della collettività e utenti dei servizi sociali, socio-sanitari ed educativi erogati da un sistema orientato alla responsabilità sociale, gli organismi pubblici e privati del settore sociale, socio-sanitario ed educativo, nonché i potenziali partecipanti delle attività formative future rese possibili dalla metodologia elaborata.