IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154094
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
European Training Networks of Excellence (EUTRANEX)


CONTRAENTE
CONFORM – Consorzio Formazione Manageriale Collina Liquorini – Centro Direzionale Banca della Campania Spa 66013 Avellino
tel. ++39-0871684298
fax ++39-0871684790
e-mail: direzione@conform.it
REFERENTE DI PROGETTO
Alfonso Santaniello
MISURA
Reti transnazionali
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

Centro de investigación y formación de empresas, sal
Manuel Alonso
Gran vía 62 – 8ª planta.
28013 Madrid – E
++34-915488695
++34-915488696
alonso@cifesal.com

Centro de investigación para el desarrollo
José Mª Bernal Palacios
C/ Carlos V, 1 – 1º DCHA
Cartagena
30205 Murcia – E
++34-968085355
++34-968085356
centroid@ono.com

CRIA S.L.
Emeteri Frago
PL. Vila De Madrid, 5
08002 Barcelona - E
++34-934127710
++34-934121503
efrago@cria-romocions.com

Fundación PM40
Margarita Paz Ramírez
C/ Terral nº 1
41012 Sevilla – E
++34-934954296216
++34-954614970
m.paz@fundacion-pm40.org

Centre National d’Etudes Pedagogique - CR2I Centre de Ressources et d’Initiatives pour l’International
Rudowski Maria-Edwige
1, Avenue Leon Journault
92318 Sevres Cedex - F
++33-145076000
++33-145076031
pietruszka@ciep.fr

GIP FC-IP Clermont-Ferrand
Christian Lallias
3 Av. Vercingétorix
63033 Clermont-Ferrand - F
++33-473993576
++33-473993571
christian.lallias@ac-clermont.fr

Institut Mediterraneen du Littoral
Alain Blayo
48 Rue Breteuil
13006 Marseille - F
++33-491816189
++33-491046244
alain@imedlitto.com

Promojeunes 49
Boubou Kassa
Route de Cantenay Epinard
49000 Angers - F
++33-41689555
++33-241689559 kassa.boubou.pjf49@wanadoo.fr

FAVOR
P. Oirbans
Emmaplein 19-21
Postbus 66
5201 AB
S-Hertogenbosch
++ 31- 736923960
++31-736923961
p.oirbans@favor.nl

NTP LTD
Tim Lees
The Quayside
4 Furnival Road
Sheffield S4 7YA - UK
++44-1142799000
++44-1142796000
tlees@ntp.co.uk

Oxford Brookes University Business School
Richard Beresford
The enterprise Centre Oxford Brookes University Wheatley Campus Wheatley
Oxford OX33 1HX - UK
++44-1865485958

The Foundation for European Initiatives
Paul Quantock
PO Box 49 ,
Hull HU14 3WD - UK
+44-1482651695
+44-1482659281
info@tfei.org.uk

University of Stirling , Faculty of Human Sciences
Duncan Timms
FK9 4LA Stirling - UK
UNITED KINGDOM
+44-1786467690
+44-1786466880
dwgt1@stir.ac.ukl

Agencja Rozwoju Regionalnego SA
Regional Development Agency
Stanisław Ginda
Cieszyńska Street, 365
43-382 Bielsko-Biała - PL
++48-338122675
++48-338169162
biuro@arrsa.pl

AGEF GmbH – Arbeitsgruppe für Entwicklung und Fachkräfte im Bereich der Migration und Entwicklungszusammenarbeit
Koenigswinterstrasse, 1
10318 Berlin - D
++49-305010850
++49-305097804
info@agef.de

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di perseguire i seguenti obiettivi specifici:
  • definire una metodologia, valida su scala nazionale e internazionale, che consenta di attivare un processo in cui l’offerta formativa sia realmente rispondente ai gap di competenze rilevati nelle aziende e nel mercato e possa sviluppare tra i giovani una cultura dell’imprenditorialità;
  • definire un processo di riorganizzazione/riconversione delle Organizzazioni/Enti di formazione atto a renderle recettive verso la metodologia definita e operative nella sua applicazione;
  • individuare nell’ambito del processo di riorganizzazione degli Enti/Organizzazioni di formazione figure professionali in grado di “presidiare” la metodologia definita fungendo da referente su scala locale e nei confronti degli attori della rete e da “innovatori” in condizioni che richiedono un aggiornamento/rivisitazione della metodologia stessa;
  • rinforzare la rete internazionale attraverso la creazione di un dialogo comune sviluppato nel corso di incontri, convegni, attività di ricerca, work shop,
  • supportare le Organizzazioni/Enti di formazione nella diffusione della metodologia definita nei rispettivi territori di riferimento.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali prodotti che il progetto intende realizzare sono:
  • report delle analisi comparate rispetto alle metodologie adottate dai partner per l’analisi dei fabbisogni, la progettazione e il monitoraggio degli interventi formativi e definizione di un modello e di una strategia comune che rappresenti la best practice rispetto alla formazione indirizzata alle PMI e alla formazione indirizzata alle richieste del mercato;
  • costruzione di un modello che costituirà la buona prassi delle buone prassi, orientato all’individuazione di un approccio all’analisi dei bisogni di competenza e alla definizione/riconversione dei relativi profili professionali applicabile nei più svariati contesti e nei confronti di diverse tipologie di destinatari;
  • realizzazione di un kit di tools metodologici per l’analisi dei fabbisogni, la progettazione e la valutazione degli interventi formativi;
  • manuale per l’impreditorialità giovanile e delle categorie deboli del mercato del lavoro, fruibili on line mediante accesso al sito web del progetto;
  • compendium dal titolo: “Le buone prassi della Rete per la formazione professionale”;
  • sito web dedicato al progetto;
  • cd-rom contenente le informazioni e i documenti pubblicato on-line;
  • osservatorio permanente virtuale finalizzato alla diffusione.
BENEFICIARI FINALI
Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:
  • operatori della formazione;
  • enti di formazione/università;
  • imprenditori;
  • lavoratori delle PMI.