IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154087
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
La tecnologia al servizio del Patrimonio Artistico. Un approccio innovativo per la salvaguardia ed il recupero archeologico. Una rete europea di Cantieri Tecnologici (Eu.Te.Ya.)  
CONTRAENTE
Ente Scuola Edile di Chieti
Via Aterno, 187
66013 Chieti Scalo
tel. ++39-0871684298
fax ++39-0871684790
e-mail: esech@tin.it
REFERENTE DI PROGETTO
  Lamberto Quarta
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Costruzioni – Istruzione – Ricerca e sviluppo
PARTNER

Fundatia Sistema Italia-Romania
Ioan Corneliu Dinu
Str. Lascar Catargiu, 47-53, et. 2,
Sector 1 - RO
++40-212084150
++40-212084153
director@fundatia-it.ro

Grup Scolar Industrial "Toma N. Socolescu" Ploiesti
Voiteanu Petre
Str. Ghe. Grigore Cantacuzino, 328
Pl Ploiesti, Prahova - RO
++40-44152251
++40-44407023
Socolescu@ploiesti.ro

Institut Gaudì de la Construcciò
Rosa Maria Elias
C/Cobalt, 58
08940 Cornellà de Llobregat - ES
++34-932388070
++34-932388071
rosaelias@igaudi.com

Domina
Donatas Miskinis
Linkmeni, 37
2600 Vilnius - LT
++37-069804377
++37-052728714
birute@leonardo.lt

ANCE Abruzzo
Fausto Ronconi
Viale Alcide de Gasperi, 60
67100 L’Aquila - IT
++39-0862/62172
++39-0862/62151
anceab@tin.it

Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo
Anna Maria Sestieri
Via Agostiniani, 14
66100 Chieti - IT
++39-0871330946
++39-0871330946
soparchab@ch.nettuno.it

Insight
Francesca Renzi
Via R. Pantini, 40
65129 Pescara - IT
++39-08527958
++39-08527958
Francesca.renzi@supereva.it

Consorzio Multimedia
Fabio Capani
Via Padre Ugo Frasca snc
66013 Chieti Scalo – IT
++39-0871540259
++39-0871573414
Info@mmedia.it

Corsorzio Interuniversitario
Guglielmo Trupiano
Via Toledo, 402
80134 Napoli - IT
++39-0815514330/990
guglielmotrupiano@hotmail.com

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si prefigge di soddisfare le esigenze di innovazione nell’ambito dell’orientamento, formazione e trasferimento delle competenze nel settore della ricerca e valorizzazione dei reperti archeologici. Nello specifico l’obiettivo del progetto è quelli di procedere alla mappatura dei deficit organizzativi e dei gap formativi all’interno dei Paesi partner dell’iniziativa, al fine di creare un dettaglio delle attività da porre in essere per valorizzare il patrimonio artistico e culturale. Verranno colmati i deficit formativi attualmente esistenti, nell’ottica di garantire risorse capaci di utilizzare le moderne tecnologie informatiche (cad, programmi di rilevazione stratigrafica, ecc.) mediante la realizzazione di un percorso ad hoc che comprenderà, oltre alla formazione teorica, anche un periodo di formazione presso gli scavi archeologici.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali prodotti che il progetto intende realizzare sono:
  • modello interattivo e multimediale di analisi delle competenze innovative nel settore;
  • sito web dedicato al progetto;
  • modelli validati di didattica virtuale (dvd, cd rom, palestre virtuali);
manuale dei protocolli e tecniche di lavorazione.
BENEFICIARI FINALI
Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:
  • organismi di formazione professionale;
  • associazioni di categoria;
  • piccole e medie imprese dei settori edile, artistico e culturale;
  • giovani tra i 18 e 32 anni in formazione professionale iniziale;
  • adulti tra i 45 e 55 anni a rischio di esclusione dal lavoro per obsolescenza professionale;
  • organismi territoriali di orientamento e impiego;
  • enti nazionali e locali di regolazione normativa;
  • centri di ricerca.