IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154079
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
An Integrated System for education, training and LEarning Services (ISLES)  
CONTRAENTE
Comune di Salerno
Via Roma – Palazzo di Città
84121 Salerno

tel. ++39 089/ 667226

fax ++39 089/ 667213

e-mail: risorse.comunitarie@
comune.salerno.it

REFERENTE DI PROGETTO
  Aldo Califano
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Informatica e attività connesse – Ricerca e sviluppo – Istruzione
PARTNER

Mitsingas Research and Training Institute
Antonis Mitsingas
Hippocrates Str.No.14 Acropolis
P.O.box 29207
1623 Nicosia - CY
+357 22 347 804
+357 22 730 916
alexmits@cytanet.com.cy

IES Porta de Agua
Alvaro Doural Leiras
Avda. De Luarca, s/n
27700 Ribadeo - ES
+34-982-128894
+34-982-130955
ies.porta.auga@xunta.es

ATC ROM
Dimitris Baltas
66-77 Biharia St
(Metav Complex) 1st district
013961 Bucharest - RO
++4 021-2011191
++4 021-2011197
office@atcrom.ro

Leeds Metropolitan University
Graham Orange
School of Information Management Priestley Hall
Beckett Park
Leeds LS6 3QS - UK
++44 113-2833240
++44 113-2837599
g.orange@lmu.ac.uk

Serin s.r.l.
Francesco Opromolla
Via San Leonardo, 120
84131 Salerno - IT
+39 089 330650
+39 089 330650
f.opromolla@serin.it

SILabo – Laboratorio per la Società dell’Informazione Srl
Giuseppe D’Angelo
Corso Umberto I, 23
80138 Napoli - IT
+39 081-19560657
+39 081-7904682
info@silabo.it

As.For.In
Associazione per la Formazione e l’Inserimento Lavorativo – no profit
Domenico Delli Carri
Via Fratelli Bisogno
Avellino - IT
+39 0825 22711
+39 0825 281497
asforin@katamail.com

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Lucio D’Alessandro
Via Suor Orsola, 10
Napoli - IT
+39 081 2522252
+39 081 401667
dalessandro@unisob.na.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo specifico del progetto è di realizzare un sistema integrato per l’erogazione di servizi e formazione continua rivolto a tutti gli operatori dell’istruzione e della formazione professionale, capace di adeguare le competenze degli operatori stessi alle trasformazioni derivanti dall’utilizzo di nuove forme di apprendimento e d’insegnamento. Attraverso tale sistema integrato si intendono raggiungere diversi obiettivi operativi:
  • attuare un “trasferimento tecnologico”, rivolto agli operatori della formazione, di competenze e conoscenze relative alle evoluzioni di tecnologie didattiche e sulle loro ricadute nei processi formativi nelle diverse filiere della formazione, attraverso l’individuazione di un modello, denominato Modello ISLES. A tal fine si procederà alla definizione delle modalità di osservazione per l’analisi delle due aree di interesse (tecnologie e metodologie didattiche) e di raccolta, integrazione e gestione delle informazioni prodotte dall’“osservatorio” per poi determinare il processo di integrazione, strutturazione e trasferimento delle informazioni verso l’area dei sistemi formativi nonché delle metodologie e modalità di “personalizzazione” delle conoscenze e competenze;
  • supportare l’aggiornamento e la formazione degli operatori, realizzando un sistema tecnologico (un portale web) ed organizzativo che implementi il Modello ISLES individuato ed eroghi anche servizi di formazione a distanza;
  • supportare le azioni progettuali degli operatori della formazione, attraverso un sistema di servizi ed informazioni che sappia indicare loro le opportunità, le linee guida locali e nazionali, le diversificazioni delle filiere formative e le esigenze dei vari ambiti e sistemi formativi europei;
  • informare le imprese e i cittadini sulle tematiche dell’evoluzione delle metodologie e tecnologie didattiche e sulle trasformazioni dei sistemi formativi dei vari paesi dell’Unione Europea, nonché sulle opportunità che essi offrono;
analizzare le possibili evoluzioni di ISLES come Sistema Integrato di servizi per e sulla formazione, soprattutto per quanto concerne le nuove forme di apprendimento e di insegnamento.
PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
  • documenti su: analisi dello scenario (tecnologie, metodologie, sistemi formativi e normative a livello regionale, nazionale e comunitario);
  • un documento di descrizione del modello ISLES e un manuale esplicativo per la fruizione dei servizi, della formazione e delle informazioni contenute nel sistema ISLES;
  • prototipo finale del Portale ISLES per la gestione e l’erogazione dei percorsi formativi on line; l’organizzazione e gestione dell’intero sistema ISLES e la produzione e l’erogazione dei servizi di informazione, formazione ed orientamento.
Ogni prodotto sarà reso disponibile su supporto cartaceo e in formato elettronico, tradotto nelle lingue inglese e italiano (ad eccezione del materiale pubblicitario, che verrà tradotto in tutte le lingue del partenariato) e pubblicato sul sito web dedicato.
BENEFICIARI FINALI
I destinatari finali del progetto sono le imprese e i cittadini, che potranno fruire di informazioni e conoscenze sulle tecnologie didattiche e sui sistemi formativi.I destinatari intermedi sono: gli operatori dei sistemi di istruzione e formazione.