IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154074
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
E-Learning for disability Counselor (ELDICO)

CONTRAENTE
FENASPIC - Federazione Nazionale ASPIC Counseling e Cultura
P.zza Carlo III
80137 Napoli
tel. ++39-081-5364876
fax ++39-081-5364876
e-mail lorenzocuna@katamail.com
REFERENTE DI PROGETTO
  Lorenzo Cuna
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Socio-sanitario
PARTNER

AJB GMBH - Gemeinnützige Gesellschaft für Jugendberatung und psychosoziale Rehabilitation
Regina Bücheler
Kottbusser Damm 79
10967 Berlin – D
++ 49-306959700/ ++ 49-3934702898
++ 49-3069597070
Info@ajb-berlin.de

Ecole Parisienne de Gestalt
Gonzague Masquelier
27 rue Froidevaux
75014 Paris – F
++ 33-143224041
++ 33-143225053
gonzague.masquelier@wanadoo.fr

IPF - Iniciativas para la Formacion
Ana Maria Pacheco
Calle Granada, 6
29015 Malaga – E
++34-952281357
coordinacion@ipfinternational.com

Greenwich Community College
Stacey Caroline
Villas Road Plumstead
London SE18 7PN – UK
++44-02082935775
++44-02082939883
carolinesj@gcc.ac.uk

Azienda Sanitaria Locale NA5
Angela Ruggiero
C.so A.. de Gasperi 167
80053 C/mmare di Stabia (Na) - IT
++ 39-081-8729364
++ 39-081-8729334
aslnacinque@tiscali.it

Consorzio Eubeo
Lorenza Corti
Via Nuova Agnano, 11
80100 NAPOLI –IT
++39-081-7685117
++39-081-7685116
Segreteria@consorzio eubeo.it

Cooperativa Sociale e Integrata s.r.l.Tandem
Laura Annagrazia
Via di Torricola, 87
00178 Roma –IT
++39-06-7129011
++39-06-71290125
annagrazia.laura@sociale.it

Coop. Sociale e di Solidarietà ASPIC
Daniela Di Renzo
Via Casilina, 1890/I
00132 Roma – IT
++39-06-54225060
++39-06-54074364
clamon@tiscali.it

Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa"
Ornella De Sanctis
Via S. Orsola, 10
80134 Napoli – IT
++39-081-2522312
++39-081-2522323
desancti@unisob.na.it

Provincia di Napoli
Amato Lamberti
Piazza Matteotti,1
80124 Napoli – IT
++39-081-7949134
++39-081-87949139
polsociali@provincia.napoli.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende definire il profilo professionale ed il relativo percorso formativo per la figura del “Disability Counselor”, specializzato nella gestione delle problematiche delle persone disabili. Il counselor, grazie a tale percorso, sarà in grado di fornire un contributo alla politica di sviluppo e di integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili e sarà anche in grado di fornire nuovi sviluppi occupazionali nel settore del counseling.
PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti del progetto sono:
  • un manuale cartaceo contenente la sintesi dell’indagine dei fabbisogni e la descrizione delle competenze chiave del counselor per la disabilità;
  • un manuale contenente la descrizione del curriculum professionale del Disability Counselor;
  • un modello formativo, in e-learning su Sito Web, contenente il percorso formativo per il profilo professionale in questione.
BENEFICIARI FINALI
I destinatari del progetto sono:
  • i consulenti e gli orientatori;
  • i counselor professionisti, in formazione avanzata, che intendono acquisire una specializzazione rispetto alle tematiche della disabilità;
  • le persone disabili, come utenti del percorso.
I potenziali utilizzatori sono:
  • gli enti di formazione professionale;
  • gli enti pubblici e privati che potranno organizzare una serie di servizi maggiormente rispondenti ai bisogni delle persone disabili e delle loro famiglie;
  • le associazioni per le persone disabili;
le organizzazioni del privato sociale.