![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154072 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Consulenza e orientamento: strumenti per le pari opportunità nel mercato del lavoro europeo allargato |
CONTRAENTE PROVINCIA DI PISTOIA – Servizio Lavoro e Politiche Sociali Piazza S.Leone 1 51100 Pistoia tel. ++39-0573 374223 fax ++39-0573 27183 e-mail: m.gori@provincia.pistoia.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Mauro Gori |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 18 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Ricerca e Sviluppo |
PARTNER |
|
IFOA |
BEST Training |
Urad Prace Znojmo |
TietgenSkolen |
MTÜ Naiskoolituse Keskus |
Artemisszio Foundation |
CISL – Coordinamento Donne
|
Latvijas Dzimumu lidztiesibas apvieniba (NGO Coalition for Gender Equality in Latvia) |
ROC Nijmegen |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si muove nell’ottica di promuovere strumenti e metodologie di lavoro che, a vario livello e a seconda della tipologia di target di riferimento, facilitino lo sviluppo di competenze e opportunità delle donne nel mercato del lavoro; la propostaintende, inoltre, favorire lo scambio di esperienze in merito e di metodologie, favorendo soluzioni e promuovendo strumenti operativi, individuati dalla comparazione tra i diversi paesi europei coinvolti, e che possano essere recepiti e trasferiti nei paesi partner di ingresso. L’obiettivo ultimo è quello di fornire un quadro globale della situazione donna sul lavoro nel contesto europeo, individuando e valorizzando gli strumenti di consulenza orientativa in grado di promuovere le competenze di genere e di creare valore aggiunto anche per le aziende e in generale per il tessuto socio economico nel quale le donne sono inserite, fornendo soluzioni rispetto agli strumenti identificati. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto è incentrato sull’analisi comparativa dello stato dell’arte in materia di orientamento dei paesi europei partner, secondo una logica a matrice che individui strumenti spendibili e trasferibili nella realtà dei paesi europei di nuovo ingresso. L’obiettivo è quello di promuovere un approccio strutturato ed integrato all’orientamento che esalti i casi maggiormente significativi riproducibili in realtà differenti. A tal fine verranno realizzati dei report sullo stato dell’arte delle politiche europee per paese partner, sull’orientamento e sulle pari opportunità; verranno realizzate 40 interviste ad interlocutori significativi e rappresentativi del contesto locale; sarà effettuata una ricerca a campione attraverso la somministrazione di 165 questionari a 150 aziende e a 15 pubbliche amministrazioni/enti preposti all’inserimento lavorativo,tra i paesi partner della UE. Inoltre si procederà all’individuazione di 4 buone prassi (2 aziende/ 2 P.A.) da sviluppare per la sperimentazione. Il report finale, contenente i risultati del report intermedio, verrà diffuso su Internet tramite il sito web dedicato al progetto. |
BENEFICIARI
FINALI
Il progetto si rivolge ad un’utenza femminile, differenziata in tre tipologie di utenti, sulla quale verterà l’indagine: donne con posizioni lavorative di livello alto (dirigenti/quadro); donne in possesso di competenze professionali che intendono rientrare nel mondo del lavoro, donne in stato di svantaggio sociale. I destinatari finali della proposta risultano essere gli operatori ed i consulenti di orientamento dei paesi di nuovo ingresso, che beneficeranno dei risultati, in particolare degli strumenti messi a punto dal progetto, utilizzabili nei processi di counselling rivolti alle donne. |