IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154070
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
European Social Services ENTail Immigrants ALliance (E.S.S.ENT.I.AL)  

CONTRAENTE
Comune di Urbino
Via Puccinotti, 3
61029 Urbino

tel. ++39- 0731/204568

fax ++39- 0731/204861

e-mail: essential@comune.ps.it

REFERENTE DI PROGETTO
  Pietro Celotti
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Sanità e Servizi sociali
PARTNER

Instituto Municipal de Formation Y Empleo
Gloria Jimenez
Centro San Matias c/ Horno de matias, 4
18009 – Granata – ES
++34-58805156
++34-958224925
gloria.jimenez@imfegranada.es

ed-lab GmbH
Beate Haussmann
Am Hofsee 33
18279 – Gremmelin – DE
++49-384525123
++49-384525128
info@ed-lab.net

Kansan Sivistystyön Liiton KSL-opintokeskus
Jukka Tainio
Hämeentie 36
00530 – Helsinki – FI
++35-8922942200
++35-897263273
jukka.tainio@ksl

Universitatea Eftimie Murgu
Gilbert Rainer Gillich
P-ta Traianvuia 1-4
1700 – Resita – RO
++40-25521022700
++40- 255210230
raini @uem.ro

CO.IN.FORM
Elena Ottaviani
Via Fioretti 11
60124 – Ancona – IT
++39-0721454306
coinform@libero.it

Camera Work
Emanuela Gagliardini
Via G. Salvemini 1
60035 – Jesi (AN) – IT
++39-0731204568
++39-0731204861
e.gagliardini@interna.camerawork.it

Comunità Islamica di Pesaro e Urbino
Jonuz Memeti
Via Monte Nerone, 32
61029 - Urbino – IT
Centroislamico@tiscali.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si incentra sul tema dell’accesso all’orientamento ed alla formazione continua delle donne immigrate che prestano servizio di assistenza alle famiglie ed agli anziani. In tale ambito, l’iniziativa prevede di sviluppare e testare un modello di intervento finalizzato:

  • innanzitutto, a far acquisire al target group piena consapevolezza del contesto in cui esse operano attraverso una campagna fotografica, che veda le immigrate direttamente coinvolte e che ne favorisca un’ulteriore integrazione;
  • a sperimentare un metodo di orientamento, basato sulla valutazione e sull’autovalutazione e volto ad identificare potenziale personale, aspettative, competenze acquisite e piani di apprendimento individuali;
  • ad elaborare un percorso di formazione mirato, sulla base delle esigenze emerse attraverso il confronto diretto con le destinatarie.

    L’intera iniziativa verrà inoltre promossa e disseminata attraverso l’organizzazione di una campagna di comunicazione nelle aree territoriali interessate dall’intervento.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti principali previsti dal progetto sono:
  • due report nazionali sulle buone prassi di formazione continua delle donne immigrate in paesi con una tradizione di accoglienza già consolidata (Germania e Finlandia);
  • un report sulle competenze necessarie alle emigrate rumene per interarsi nei contesti territoriali dei paesi di ricezione (e in particolare nelle aree dei partner: Urbino, Granada, Gremmelin ed Helsinki);
  • una raccolta di fotografie raccolte dalle immigrate stesse per descrivere il proprio contesto lavorativo o di origine;
  • il percorso di orientamento ed i percorsi formativi;
  • un manuale su “Come sviluppare una campagna locale di comunicazione per coinvolgere in interventi di formazione continua le donne immigrate impiegate nei servizi alle famiglie ed agli anziani”;
  • un manuale su “Come applicare uno specifico metodo di orientamento per le donne immigrate impiegate nei servizi alle famiglie ed agli anziani”;
  • il sito Internet di progetto;
  • il materiale elaborato nel quadro della campagna di comunicazione e disseminazione del progetto (poster, brochure, cartelloni) ed un reportage multimediale conclusivo.
Alcuni dei prodotti citati verranno raccolti in un kit “Essential” disponibile in tutte le lingue del partenariato (italiano, spagnolo, rumeno, finlandese e tedesco) ed in inglese.

BENEFICIARI FINALI
Destinatari diretti dell’intervento sono:
  • le donne extracomunitarie immigrate in paesi dell’Unione che sono meta recente di fenomeni di immigrazione, per cui si pone un problema di adattabilità al contesto in cui operano;
  • le cittadine di paesi dell’Europa dell’Est che intendono emigrare verso l’Europa occidentale, per cui sussiste invece un problema di occupabilità.
Potenziali utilizzatori dei prodotti realizzati dal progetto sono:le autorità locali;