![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154065 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Training on stage. A new working experience model with competencies evaluation in performing arts. (TRAINING ON STAGE) |
CONTRAENTE Fondazione Aida Vicolo Dietro Campanile Filippini, 6 37121 Verona Tel. ++39045 8001471 Fax ++39045 8009850 E-mail: progetti@f-aida.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Alessio Lorenzi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Beni Culturali |
PARTNER |
|
CARROUSEL – Theater an der Parkaue |
AGECIF |
EUNETART |
STOWARZYSZENIE TEATR MUMERUS |
TEATRUL ION CREANZA |
NATIONAL THEATRE -Education and Training Department, Art of Regeneration Section |
AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Delegazione Interregionale delle Tre Venezie |
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO L’obiettivo di questo progetto è quello di creare un modello sostenibile e trasferibile per l’apprendimento, incentrato sull’istituto delle working experiences, per orientare i destinatari verso le professioni nel settore dello spettacolo dal vivo.Il contributo del progetto risiede nella diffusione di un modello formativo in grado di agevolare l’accesso a percorsi individuali di apprendimento. La caratteristica principale del progetto consiste nella sua capacità di adattamento e di applicazione per l’inserimento professionale dei giovani di qualsiasi Paese. Infatti, il modello si adatta a qualsiasi forma di working experience, al di là delle normative in materia di ciascun Paese. Per lo stesso motivo, il modello potrà essere adottato da organismi con natura e finalità diverse: imprese del settore, centri di formazione orientamento, centri per l’impiego. Il progetto affida all’impresa culturale un ruolo attivo nel mercato del lavoro, assegnandole uno strumento per poter selezionare, valutare e formare direttamente i propri operatori. Il modello formativo che verrà prodotto permetterà, attraverso un bilancio di competenze in entrata e in uscita, di valutare e riconoscere le conoscenze e le competenze già acquisite, da una parte e, dall’altra di individuare i gap formativi e dare indicazioni tarate sul singolo stagista per un percorso individuale di apprendimento all’interno di un’impresa. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
I beneficiari individuati sono i seguenti:
|