IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154065
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Training on stage. A new working experience model with competencies evaluation in performing arts. (TRAINING ON STAGE)  

CONTRAENTE
Fondazione Aida
Vicolo Dietro Campanile Filippini, 6
37121 Verona
Tel. ++39045 8001471
Fax ++39045 8009850

E-mail: progetti@f-aida.it

REFERENTE DI PROGETTO
  Alessio Lorenzi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Beni Culturali
PARTNER

CARROUSEL – Theater an der Parkaue
Manuel Schöbel
Parkaue, 29
10367 Berlin – DE
Tel ++49-03055775244
Fax ++49-03055775222
E-Mail: info@carrousel.de

AGECIF
Denis Thévenin
Rue de Picardie, 22
75003 Paris -FR
Tel ++33-0148875824
Fax ++33-0148876516
E-Mail: denis.thevenin@agecif.com

EUNETART
Erica Kubic
P.O. Box 15884
1001 NJ Amsterdam - NL
Tel ++31-206249583
Fax ++31-20623 9975
E-Mail: postmaster@eunetart.org

STOWARZYSZENIE TEATR MUMERUS
Wieslaw Holdys
os. Piastów 32 / 22
Kraków 31-624 - PL
Tel ++48-126459273
E-Mail: mumerus@poczta.onet.pl

TEATRUL ION CREANZA
Adriana Barbu
Pictor Arthur Verona str., 15
70153 Bucuresti - RO
Tel ++40-212111169
Fax ++40-212110061
E-Mail: tcreangal@b.astrall.ro

NATIONAL THEATRE -Education and Training Department, Art of Regeneration Section
Chrissie Tiller
National Theatre Upper Ground South Bank
SE1 9PX London, UK
Tel ++44-02074523315
Fax ++4402074523380
E-Mail: ctiller@nationaltheatre.org.uk

AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Delegazione Interregionale delle Tre Venezie
Marco Sartore
P.za Insurrezione, 10
35139 Padova - IT
Tel ++39-0498750851
Fax ++39-0498751440
E-Mail: agis3@agistriveneto.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo di questo progetto è quello di creare un modello sostenibile e trasferibile per l’apprendimento, incentrato sull’istituto delle working experiences, per orientare i destinatari verso le professioni nel settore dello spettacolo dal vivo.Il contributo del progetto risiede nella diffusione di un modello formativo in grado di agevolare l’accesso a percorsi individuali di apprendimento. La caratteristica principale del progetto consiste nella sua capacità di adattamento e di applicazione per l’inserimento professionale dei giovani di qualsiasi Paese. Infatti, il modello si adatta a qualsiasi forma di working experience, al di là delle normative in materia di ciascun Paese. Per lo stesso motivo, il modello potrà essere adottato da organismi con natura e finalità diverse: imprese del settore, centri di formazione orientamento, centri per l’impiego. Il progetto affida all’impresa culturale un ruolo attivo nel mercato del lavoro, assegnandole uno strumento per poter selezionare, valutare e formare direttamente i propri operatori. Il modello formativo che verrà prodotto permetterà, attraverso un bilancio di competenze in entrata e in uscita, di valutare e riconoscere le conoscenze e le competenze già acquisite, da una parte e, dall’altra di individuare i gap formativi e dare indicazioni tarate sul singolo stagista per un percorso individuale di apprendimento all’interno di un’impresa.

PRODOTTI E RISULTATI
I principali risultati attesi dal progetto, che saranno realizzate in tutte le lingue del partenariato, sono:

  • la mappatura dei profili professionali afferenti l’amministrazione, l’organizzazione e il marketing di un’impresa di spettacolo dal vivo, con la definizione delle funzioni, delle conoscenze e delle competenze, dei ruoli all’interno della struttura e delle relazioni con le altre figure professionali;
  • ilmodello di working experience con definizione delle procedure per attuare il bilancio delle competenze in entrata e il bilancio di prossimità rispetto alle suddette figure professionali, per individuare il percorso formativo on the job più adeguato allo stagista, per attuare il bilancio delle competenze in uscita;
  • software in grado di realizzare il bilancio delle competenze in ingresso e il bilancio di prossimità alle figure professionali;
manuale di presentazione della metodologia del modello e sull’utilizzo del software.

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari individuati sono i seguenti:
  • le imprese dello spettacolo dal vivo per la gestione ottimale dello stage;
  • i centri di formazione professionale per l'attività di orientamento;
  • gli istituti scolastici e le università per l'attività di orientamento;
  • gli Enti pubblici e privati preposti all'attivazione delle politiche attive del lavoro.