IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154062
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
EUROPEAN ENERGY NETWORK (EURENERGY)

CONTRAENTE
ITIS “A. MONACO”
Via Giulia 9
87100 Cosenza
tel. ++39-0984 411881
fax ++39-0984 411787
e-mail: preside@itimonaco.cs.it
REFERENTE DI PROGETTO
    Nicola De Nardi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
36 mesi
SETTORE INTERVENTO
Produzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda – Altre attività imprenditoriali e professionali - Informatica e attività connesse
PARTNER

Energon GmbH
Stifter Rainer
Laxenburger Strasser 220
A- 1230 Vienna - AT
++43-1-6162306
++43-1-6142420
rainer.stifter@energon.co.at

Provincia di Cosenza
Mario Maiolo
c. Telesio
87100 Cosenza – IT
++39 0984-814633
++39 0984-24105
mmaiolo@provincia.cs.it

Provincia di Chieti
Cesare Di Martino
Corso Marrucino, 97
66100 Chieti - IT
++39 0871 329321
++39 0871 329350
info@infopoint.provincia-chieti.org

Assindustria di Cosenza
Sarino Branda
Alimena
87100 Cosenza - IT
++39 0984 73955
++39 0984 72554
assind@assindustria.cs.it

Università della Calabria
Dipartimento Meccanica
Valerio Marinelli
Via P.Bucci Arcavacata
87036 Rende (Cs) - IT
++39 0984 494603
++39 0984 494603
dimitri@unical.it

Eliante srl
Ferruccio Jarach
Via Piazza ,11
26900 Lodi – IT
++39 0371 429555
++39 0371 427159
mailto:info@eliante.it

Olaines Technical School
Juris Gerasimov
T.Zeiferta 2
LV-2114 OLAINE - LV
++39 0371 7962141
++39 0371 7962141
olaineskoledza@omtk.edu.lv

Escuela Industrial
Tomeu Calafel
Carrer Calderon 56
08201 Sabadell - ES
tcalafel@xtec.pie.es

 

Rotor s.r.o. Koŝice
Zohan Satossv
Ladenjbeu 5
04001 Koŝice - SK
++4216323289
++421956222797
linus.michaeli@tuke.sk

University of Northumbria
at Newcastle
Mowbray Ross
Lipman Building
Newcastle NE18ST UK
++44-191 227 4716
++44-191 227 4017
helen.ross.mowbray@unn.ac.uk

Target GMBH
Andreas Steege
An der Markuskirche 1
d-30163-Hannover DE
++49511909688- 30
++49511909688- 40
office@targetgmbh.de

UIL Scuola
Iginio Scarpelli
Via Miceli 62
Cosenza - IT
++39 0984795784
++39 0984795784
uilscuolacs@uil.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende rispondere al crescente bisogno di competenze nel settore delle energie rinnovabili attraverso la realizzazione di un portale web di e-learning ed un pacchetto formativo.In particolare gli obiettivi specifici della proposta progettuale sono i seguenti:
  • acquisizione di nuove competenze di base da parte dei soggetti beneficiari nel settore dell’energia rinnovabile e dell’ambiente, ove si hanno scarsità di competenze, tramite l’uso di metodologie e tecnologie innovative(integrated e-learning, internet, ICT);
  • soddisfare i fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese, degli enti locali, di amministrazioni pubbliche nel settore delle energie rinnovabili e del mercato dell’energia;
  • promuovere lo sviluppo di nuovi profili professionali e nuove metodologie d’apprendimento attraverso l’uso dell’e-learning, delle tecnologie multimediali e della rete internet;
  • promuovere e sviluppare le relazioni e la cooperazione tra il settore dell’istruzione, della formazione professionale, dell’Università, del mondo del lavoro, delle imprese e degli enti locali.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto è stato pianificato in fasi operative nelle quali si prefigge di realizzare i seguenti prodotti e risultati:

  • un portale di e-learning sulla rete Internet all’indirizzo eurenergy.org che ospiterà la rete di partenariato, i corsi on line, un sistema di comunicazione tra i partner, la versione demo del pacchetto formativo multimediale e del software per la stesura di piani energetico - ambientali territoriali;
  • un pacchetto formativo multimediale su CD-Romcon manuale, in italiano ed in inglese, articolato in 10 moduli su nuovi temi poco conosciuti nel settore dell’energia e dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile; il pacchetto è organizzato su due livelli e prevede di utilizzare una metodologia modulare ed interattiva, che stimola le capacità dei destinatari;
  • un software su CD-Rom e relativo manuale, per la progettazione di piani energetici territoriali;
  • una pubblicazione sul progetto ed i suoi risultati;
  • un sito web dedicato al progetto e collegato ai siti proprietari di ciascun partner;
  • una forum di discussione sull’energia rinnovabile su Internet;
  • un manuale per la progettazione e l’uso di pannelli foto-voltaici.
BENEFICIARI FINALI
I beneficiari individuati dal progetto sono: giovani in formazione iniziale, per i quali si attiva un canale formativo con profili richiesti dal mercato del lavoro; esperti della formazioneprofessionale ed aziendale; funzionari, tecnici ed Energy Managers di enti ed aziende, motivati ed interessati all’evoluzione del mercato dell’energia e delle nuove tecnologie per le energie rinnovabili.