IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/LA-154059
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Creating Information and language Tools to Improve Enterprises’ Safety awareness (CITIES)
CONTRAENTE
COFIMP - Consorzio per la Formazione delle Piccole e Medie Imprese
Via di Corticella, 1/2
40128 Bologna
tel. ++39-0514165711
fax ++39-051360757
e-mail: tolomelli@cofimp.it
REFERENTE DI PROGETTO
Carla Tolomelli
MISURA
Competenze Linguistiche
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Piccole e Medie Imprese
PARTNER

Università di Veliko Tarnovo
Sarkis Sarkisian
2 T. Turnovski Str.
5003 - Veliko Turnovo - BG
++359-6220070
++ 359-62628023
mbox@uni-vt.bg

Universität Bremen
Institut Technik und Bildung
Fred Manske
Am Fallturm 1
28359 - Bremen - DE
++49-4122184013
++49-4122184637
manske@uni-bremen.de

Centrum Biznesu i Rozwoju (Business and Development Center )
Magda Wapinska
Przybyszowka, 926
36-048 - Rzeszow - PL
++4817-8578525
++4817-8537110
bdc@bdcenter.pl

Societatea Romana Pentru Educatie Permanenta
Aurora Angelica Tiganus
Armenis, 3
Bl.J3, scA, ap.9, sector 3,
Bucarest - RO
++ 40-213313561
++40-213313561
office@srep.ro

CESPIM
Massimo Abbate
Piazza di Pietra, 31
00186 - Roma - IT
++39-06697640500
++39-066791816
cespim@confapi.org

Fondazione Cesar
Giancarlo Brunello
Via Galliera, 26
40121 - Bologna - IT
++39-0516437652
++39-0516437604
info@fondazione@cesar.it

 

Loop
Claudio Mozzanti
Via Marsili, 17
40122 - Bologna - IT
++39-051222395
++39-051223973
info@loopmm.com

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto prende avvio dalla pratica del gioco e della simulazione per offrire, ai lavoratori provenienti dai Paesi dell’est europeo, collocati nelle imprese tedesche e italiane, un’adeguata preparazione linguistica. L’obiettivo principale è, pertanto, quello di intervenire sulle conoscenze e le competenze culturali e linguistiche, strettamente connesse con il tema della sicurezza sul lavoro, per garantire un migliore inserimento professionale e un’adeguata attività lavorativa a soggetti stranieri collocati nelle piccole e medie imprese del settore meccanico italiano e tedesco. Le lingue target del progetto sono: l’inglese, l’italiano (L2) e il tedesco. I livello di apprendimento sul quale il progetto si concentra è quello principiante.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti principali del progetto saranno:
  • repertorio buone pratiche;
  • report di analisi sulle problematiche connesse con l’inserimento interculturale dei lavoratori dei Paesi Peco;
  • Cd-Rom interattivo contenente i percorsi formativi per l’apprendimento linguistico;
  • filmati didattici.
BENEFICIARI FINALI
Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:
  • lavoratori delle PMI settore metalmeccanico;
  • lavoratori extracomunitari dell’area Peco;
  • PMI;
  • associazioni datoriali e sindacali.