IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154057
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Una Strategia per lo sviluppo delle Comunità rurali attraverso la formazione nell’ambito delle nuove tecnologie(SI.SI.FO. Sincronie e Sviluppo Investimenti Formativi)  

CONTRAENTE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA - Assessorato Scuola
Piazzale della Pace, 1
43100 Parma

tel. ++39-0521/931749

fax ++39-0521/931933

e-mail: c.filippini@provincia.parma.it


REFERENTE DI PROGETTO
  Claudio Filippini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione Sociale obbligatoria  
PARTNER

Fondation europèenne Madriaga
Marie Ange Gaiffe
Rue Royal, 87
1000 Brussels BE
+ +32 2 209 62 10
+ +32 2 209 62 11
magaiffe @coleurop.be

Universität Eichstätt
Rainer Greca
Ostenstrasse 26
D-85071 Eichstätt DE
+ +49 (0)8421931388
++49 (0)8421931798
rainer.greca@ku-eichstaett.de

IMFE (Instituto Municipal de Fòrmacion V Empled) Ana Zuheros Padilla
C/Horno de San Matias, 4
18.009 Granada ES
++34 958 216120
++34 958 224925
ana.zuheros@imfegranada.es

Fondazione Istituto per il Lavoro (IpL)
Francesco Garibaldo
Via Marconi, 8
40121 Bologna IT
++39 051 6564211
++39 051 6565425
info@ipielle.emr.it

Istituto di Istruzione Superiore
Angelo Angella
Via G. Cacchioli, 9
43043 Borgo Val di Taro (PR) IT
+ +39052590833
+ +390525921477
sszappa@provincia.parma.it

Eburt (Ente Bilaterale Regionale Turismo)
Alessandra Melilla
Via A. Tiarini, 22
40129 Bologna IT
+ +390514156056
+ +390514156055
info@eburt.it

Nottingham Trent University
Peter Totterdill
Burton Street
Nottingham , NG1 4BU UK
+ +441158486097
+ +44 115 848 4276
Peter.totterdill@ntu.ac.uk

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di investire sulle opportunità che le nuove tecnologie della Società dell’Informazione possono offrire per uno sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali e di montagna al fine di combattere la marginalizzazione, l’impoverimento e la mancanza di opportunità che sembrano essere le cause prime che inducono soprattutto i giovani, ad abbandonare il territorio. Pertanto gli obiettivi specifici della proposta sono la diffusione nell’ambito delle comunità rurali e montane delle nuove tecnologie, la creazione di un nuovo mercato e lo sviluppo delle attività e le risorse presenti in tali territori attraverso la ricerca e l’innovazione tecnologica.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti, elaborandoli nelle lingue italiana e inglese:
  • report di indagine di contesto contenente un’analisi documentale dei piani di sviluppo locali e degli investimenti in TIC, una comparazione ragionata delle esperienze di formazione con metodologia e-learning attivate nei paesi partner, ed infine, un’analisi dei fabbisogni professionali e formativi;
  • modello formativo contenente il percorso didattico, le unità e gli strumenti formativi, le metodologie didattiche fruibile attraverso percorsi in auto-apprendimento (formazione a distanza, autonoma e assistita) on-line e off-line e di tipo misto (formazione in presenza e a distanza);
  • modello di organizzazione di sistema per la FAD che comporterà la realizzazione del sito web;
  • modello di network transnazionale affinché la partnership lavori in rete in modo cooperativo;
  • modello di valutazione e convalida del modello per testare l’efficienza e la funzionalità della metodologia, degli strumenti didattici e dei percorsi formativi individuati;
  • report finale contenente una dettagliata esposizione dei risultati e dei lavori prodotti nell’intero progetto.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari finali della proposta sono gli operatori della Pubblica Amministrazione che ricoprono un ruolo di responsabilità nella gestione delle politiche di sviluppo territoriale quali: addetti al bilancio e alla programmazione finanziaria, addetti all’urbanistica e all’assetto territoriale, addetti alla pianificazione degli insediamenti commerciali, addetti alle attività produttive, addetti ai servizi di formazione professionale e ai servizi per l’impiego.