![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154057 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Una Strategia per lo sviluppo delle Comunità rurali attraverso la formazione nell’ambito delle nuove tecnologie(SI.SI.FO. Sincronie e Sviluppo Investimenti Formativi) |
CONTRAENTE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA - Assessorato Scuola Piazzale della Pace, 1 43100 Parma tel. ++39-0521/931749 fax ++39-0521/931933 e-mail: c.filippini@provincia.parma.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Claudio Filippini |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione Sociale obbligatoria |
PARTNER |
|
Fondation europèenne Madriaga |
Universität Eichstätt |
IMFE (Instituto Municipal de Fòrmacion V Empled) Ana Zuheros Padilla |
Fondazione Istituto per il Lavoro (IpL) |
Istituto di Istruzione Superiore |
Eburt (Ente Bilaterale Regionale Turismo) |
Nottingham Trent University |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di investire sulle opportunità che le nuove tecnologie della Società dell’Informazione possono offrire per uno sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali e di montagna al fine di combattere la marginalizzazione, l’impoverimento e la mancanza di opportunità che sembrano essere le cause prime che inducono soprattutto i giovani, ad abbandonare il territorio. Pertanto gli obiettivi specifici della proposta sono la diffusione nell’ambito delle comunità rurali e montane delle nuove tecnologie, la creazione di un nuovo mercato e lo sviluppo delle attività e le risorse presenti in tali territori attraverso la ricerca e l’innovazione tecnologica. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti, elaborandoli nelle lingue italiana e inglese:
|
BENEFICIARI
FINALI
Beneficiari finali della proposta sono gli operatori della Pubblica Amministrazione che ricoprono un ruolo di responsabilità nella gestione delle politiche di sviluppo territoriale quali: addetti al bilancio e alla programmazione finanziaria, addetti all’urbanistica e all’assetto territoriale, addetti alla pianificazione degli insediamenti commerciali, addetti alle attività produttive, addetti ai servizi di formazione professionale e ai servizi per l’impiego. |