IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154056
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
The European Learning Nerwork (HELEN)
 


CONTRAENTE
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi,24 10129 Torino
tel. ++39-0115647010
fax ++39-0115647099
e-mail: claudiodemartini@polito.it
REFERENTE DI PROGETTO
Claudio Demartini
MISURA
Reti transnazionali
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione – Ricerca e sviluppo – Altre attività dei servizi
PARTNER

WBS Training AG
Helga Sender
Zur Wetterwarte, 10/Geb. 109
D-01109 Dresden – DE
++49-3518886320
++49-3518886350
h.sender@wbstraining.de

Weiterbildungsakademie
Gunnar Umbreit
Gustav-Adolf-str.2
01219 Dresden – DE
++49-3514715670
++49-3514715675
info@wad.de

Elkede S.A.
Agnes Vitaniotou
12 Klm National Road Lamia
144 52 Athens - EL
++30-2102855580
++30-2102846471
elkede@elkede.gr

OEEK
Loukas Zahilas
41 Ethnikis Antistaseos
Ave, 14234 Nea Ionia
Athens - EL
++30-2102709020
++30-2102755547
zalouk@hol.gr

PGP
Julia Frias Gomez
Arturo Soria, 64 1°A
28027 Madrid – ES
++91-3670701
++91-3671118
jfg@pgpconsultores.c om

CIEP - Centre national d’Etudes
Pédagogique - CR2i
Centre de ressources et d’initiatives pour l’international
Maria-Edwige Rudowski
1, avenue Leon Journault
92318 Sèvres cedex- FR
++33-145076000
++33-145076031
truszka@ciep.fr

Tourism College Killybegs
Brian Whitelaw
Shore Road, Killybegs
Co. Donegal - IE
++353-07331120
++353-07331619
admin@tck.ie

Kenniscentrum Handel
Pasqualino Mare
Horapark, 2
6717 LZ EDE – NL
++31-318698498

++31-318638572
pmare@kchandel.nl

Universitatea Tehnica Cluj- Napoca
Gavril Toderean
Str.C.Daicoviciu, 15
3400 Cluj-Napoca - RO
++40-64432662
++40-64433152
toderean@xnet.ro

Elfa, s.r.o
Iveta Zamecnikpva
Letná, 9
04200 Košice - SK
++421-556253839
++421-556253200
zamecnikova@elfa.sk

Stredna priemyselna skola Ignaca Gessaya a Ochodna academia Tvrdosin
Karol Hanulak
Medvedzie, 133
02744 Tvrdosin - SK
++421-435322317
++421-435322395
hanulak@spstv.sk

University of Zilina
Martin Klimo
Moyzesova, 20
01026 Zilina - SK
++421-415134300
++421-415655530
martin@frkis.utc.sk

USR Piemonte
Luigi Catalano
Via Pietro Micca, 20
10122 Torino – IT
++39-0115163611
++39/0115163654
dirreg@scuole.piemonte.it

Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato Antonio Mattioni
Arturo Campanella
M Piazzetta Chiarottini, 7
33043 Cividale (Ud) - IT
++39-0432731329
++39-0432730118
preside@ipsiamattioni.it

Istituto Tecnico
Sperimentale Blaise Pascal
Umberto Nobili
Via Makallè, 12
42100 Reggio Emilia - IT
++39-0522512351
++39-0522516741
buspascal@buspascal.it

Istituto Istruzione Superiore Camillo Olivetti
Anna Boggio
Colle Bellavista
10015 Ivrea - IT
++39-0125631863
++39-0125631872
presidenza@iisivrea.it

CISL
Pietro Gelardi
Via Po, 21
00198 Roma – IT
++39-0684731
++39-8413626
ufficio.studi@cisl.it

Centro Produttivo Veneto
Flavio Carboniero
C.so Fogazzaro, 37
36100 Vicenza – IT
++39-0444994700
++39-0444994710
info@cpv.org

Istituto Istruzione Superiore
E.U. Ruzza-T. Pendola
Maddalena Carraro
Via Sanmicheli, 8
35123 Padova – IT
++39-049657287
++39-049666398
info@ruzzapendolapadova.it

Federazione Formazione e Ricerca-CGIL
Dario Missaglia
Corso D’Italia, 25
00198 Roma - IT
++39-068476302
++39-068476473
org.formazione@cgil.it

Liceo Scientifico Galileo Galilei
Paolo Bertezzolo
Via S. Giacomo, 11
Verona – IT
Italy
++39-045504850
++39-045505261
liceogalilei@gali leivr.it

INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa
Giovanni Biondi
Via Buonarroti, 10
50122 Firenze – IT
+39-0552380305
+39-0552380330
gb@indire.it

ITIS J.C. Maxwell
Francesco Beninati
Via XXV Aprile, 141
10042 Nichelino (To) – IT
++39-011275385
++39-0116809220
maxwell@jcmaxwell.it

IPPSSAR Pellegrino
Artusi
Carlo Cipolline
Via Pizzo di Calabria, 5
00178 Roma – IT
++39-067186266
++39-067187479
dirigente@albartusiroma.it

Provincia di Torino
Gianni Oliva
Via Gaudenzio Ferrari, 1
10123 Torino – IT
++39-0118613683
++39-0118613680

Regione Piemonte
Giuseppe De Pascale
Via Pisano, 6
10122 Torino - IT
++39-0114323307
++39-0114324702

UIL - Servizio Confederale Politiche del Lavoro e
Formazione Professionale
Carlo Fabio Canapa
Via Lucullo, 6
00187 Roma - IT
++39-064753217
++39-064753338
lavform@uil.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il settore d’intervento del progetto è quello della formazione tecnico superiore non universitaria, considerata dal partenariato un elemento strategico per lo sviluppo della società della conoscenza in Europa. Nell’ottica di una prospettiva di crescita del sistema europeo di formazione professionale superiore non universitario, la rete transnazionale dei partner intende raggiungere i seguenti obiettivi:
  • favorire la mobilità lavorativa e formativa del cittadino europeo, realizzabile attraverso strumenti e modalità operative per il riconoscimento e la certificazione delle competenze maturate dal soggetto in uno degli Stati Membri;
  • rafforzare ed integrare le azioni condotte negli Stati Membri attraverso la promozione di un uso sistematico del sistema informativo e l’individuazione e l’applicazione di best practices;
  • promuovere il dialogo sociale tra decisori politici e partner attraverso l’avvio di una comunità virtuale, l’attivazione di canali privilegiai di interazione tra i diversi soggetti della formazione e del mondo del lavoro;
  • formulare l’architettura di sistema della comunità virtuale e la tipologia del partenariato affinché il network possa allargarsi ulteriormente ad altri soggetti, non solo nella fase attuativa del progetto ma anche dopo la sua conclusione.
PRODOTTI E RISULTATI
I risultati, che il progetto intende raggiungere, sono finalizzati alla crescita del sistema formativo post-secondario. Vengono descritti di seguito i principali risultati di prodotto:
  • raccolta, definita DOMAINS, contenente la descrizione e la classificazione delle figure professionali e delle relative competenze e modalità di riconoscimento nei paesi partner in particolare nei settori dell’ICT, del turismo, della produzione calzaturiera;
  • specifica di un motore di ricerca semantico denominato QUOVADIS finalizzato a facilitare la veicolazione delle informazione tra i soggetti destinatari ed utilizzatori e le istituzioni regionali, nazionali ed europee;
  • report dal titolo “Manuale delle best practice per una comunità virtuale della formazione post-secondaria”;
  • definizione e realizzazione del portale HELEN nelle lingue italiana ed inglese ed i siti di dominio;
  • istituzione della COMUNITA’ VIRTUALE con attivazione dei canali privilegiati di interazione secondo modello di rete transnazionale.
BENEFICIARI FINALI
Destinatari della proposta progettuale risultano essere i soggetti istituzionali, le parti sociali, i formatori, gli organismi di formazione, studenti e lavoratori ed imprese del settore.