![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154054 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Strumenti integrati per l’inclusione socio-lavorativa di fasce svantaggiate: dal bilancio di competenze agli alberi di conoscenze – SKILFUL TREE |
CONTRAENTE Comunità Capodarco di Roma Onlus Via Lungo, 30 00178 Roma Tel. ++39-067184784 Fax ++39-067187005 E-mail: g.fabrizi@capodarco.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Gabriella Fabrizi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Politiche sociali |
PARTNER |
|
AKLUB Centru m vzdelavani a poradenstvi - Centre of education and consulting |
FINDEX - Fundacion para la Investigacion y el desarrollo en Extremadura |
Arbor & Sens |
Associazione Città Visibile |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare pratiche che agevolino l'accesso alla formazione e al lavoro dei disabili, degli immigrati e dei giovani drop-out, contrastando i fenomeni di discriminazione e di esclusione sociale. Migliorando la qualità e l'efficacia del Bilancio delle competenze e dell'Albero delle conoscenze, due strumenti già utilizzati con buoni risultati e che si intende integrare e innovare, per dar vita ad un nuovo modello di intervento contrassegnato da metodologie utilizzabili in contesti diversi ed estendibili a target differenti da quelli individuati. Potenziare l'efficacia del Bilancio di competenze, connettendolo alla metodologia dell'Albero, consente infatti di: attivare la consapevolezza di sè dei soggetti; riconoscere e dare visibilità dei saperi e delle competenze; individuare i fabbisogni formativi utili alla costruzione e all'esplicitazione di un progetto personale delle persone più svantaggiate. Questi elementi facilitano il processo di inclusione e favoriscono lo scambio, l'interazione ed il matching rispetto al contesto socio-lavorativo in cui si cerca di attuare l'inserimento. Obiettivi specifici sono: sensibilizzare i destinatari intermedi e finali nell’ottica della partecipazione attiva all’Albero delle conoscenze (target principale, imprese, enti locali, enti di formazione, scuole); realizzare i Bilanci di competenze per potenziare la professionalità e la relazionalità dei soggetti svantaggiati; delineare l’Albero delle conoscenze e svilupparlo, anche con i "brevetti" e le "mappe" originate dai Bilanci di competenze; analizzare, elaborare e sistematizzare i risultati della sperimentazione. |
PRODOTTI
E RISULTATI I risultati parziali, con riferimento alle fasi in cui saranno disponibili, sono i seguenti:
I risultati finali sono i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
Beneficiari finali sono tutte le persone che presentano particolari difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, in particolare disabili, immigrati e giovani drop out.Beneficiari intermedi, invece sono gli enti di formazione e orientamento, gli operatori dei servizi per l’impiego, gli operatori dei servizi sociali. |