IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154052
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Sistemi formative verso nuove esperienze - NEXT  

CONTRAENTE
TECLA – Associazione per la cooperazione Transregionale Locale ed europea
Via Boncompagni, 93
00187 Roma
Tel. ++39-0642010902
Fax ++39-0642010906
E-mail: teclait@tin.it

REFERENTE DI PROGETTO
Rossana Casanta
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

Haskovo Region
Vania Filipova Alexandrova
Svoboda Square, 5
6300 Haskovo – BG
Tel. ++ 359 38660091
Fax: +359 38660092
E-mail: reghas@haskovo.spnet.net

BSJ – Verein zur Forderung Bewegung und Sportorientierter Jugendsozialarbeit
Jochem Schirp
Biegenstrasse, 40
35037 Marburg – DE
Tel ++6421-685330
Fax ++6421-6853322
E-mail: kontakt@bsj-marburg.de

Alaji Aprelor
Jean-Pierre Scheveffer
Rue de Saurupt, 25/29
54013 Nancy Cedex – FR
Tel. ++383-550202
Fax: ++383- 554896

Telšiai Region
Julija Malakauskiene
Zemaites, 14
5610 Telšiai – LT
Tel. ++ 370-44456106
Fax: ++ 370-44456103
E-mail: julija.m@telsiai.aps.lt

Fundacja Kaliski Inkubator
Przedsiebiorczosci
Omar Saoudi
62-800 Kalisz, Ul. Czestochowska 25 - PL
Tel. ++48-627641242
Fax ++48-627645016
E-mail: kip@kip.kalisz.pl

Kielce University of Technology – Centre for Continuing and Distance Education
Gregorz Slon
Al. Tysiaclecia Panstwa Polskiego, 7
Tel. ++48-413424333
Fax ++48-413424331
E-mail: cku@cku.tu.kielce.pl

Provincia di Lecce
Carmelo Calamia
Via Umberto I° , 13
73100 Lecce – IT
Tel ++39-0832683471
Fax ++39-0832247034
Email: ccalamia@provincia.le.it

Provincia di Teramo
Antonio Zecchino
Via Giannina Milli, 2
64100 Teramo – IT
Tel. ++39-086133153
Fax ++39-0861250905

Project Outdoor Education
Roberto Alfieri
Via G. Pitrè, 1
00162 Roma – IT
Tel. ++39-0644252 322
Fax ++39-0644244624
E-mail: projectoutdoor@projectoutdoor.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo generale del progetto è l’adeguamento della metodologia propria della relazione formativa/educativa per produrre risultati laddove i metodi più tradizionali sembrano evidenziare delle difficoltà. Nello specifico allo sviluppo e all’esercizio delle cosiddette “abilità sociali” e alla necessità di stimolare i giovani, in particolare quelli in condizione di maggiore fragilità, ad acquisire una maggiore capacità di mettersi in relazione positiva con il contesto di riferimento e una maggiore consapevolezza delle proprie competenze interpersonali quali capacità di comunicazione, capacità di lavorare in gruppo. Gli obiettivi specifici sono: sviluppare e innovare i sistemi formativi/educativi relativamente al metodo, alle strategie e alle tecniche formative, attraverso un confronto e un percorso di progettazione comune a livello europeo su metodologie particolarmente innovative quali la formazione esperienziale; favorire lo sviluppo di tecniche formative atte a lavorare efficacemente sulle abilità e competenze sociali; favorire la costituzione e l’animazione di una comunità in rete a livello europeo, comunità aperta a tutti i formatori e gli educatori che vorranno sviluppare riflessioni, momenti di confronto e condividere i risultati del progetto.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti che si intende realizzare sono i seguenti:
  • un rapporto di ricerca sull’analisi comparata delle metodologie esperienziali maggiormente diffuse a livello europeo e sulla individuazione di alcune best practices;
  • le Linee Guida sull’innovazione metodologica che, basate sulla attività di ricerca comparata del raffronto sui metodi e le tecniche individuate per la realizzazione di innovazioni nella metodologia formativa, rappresenteranno la base su cui costruire un primo prototipo di Modello Formativo;
  • il Modello Formativo che verrà prodotto e diffuso in CD-Rom e conterrà il progetto formativo, gli obiettivi, il curriculum didattico, i materiali didattici, la descrizione dettagliata delle attività (corredata da foto e disegni esplicativi), la bibliografia di riferimento e il sistema di valutazione.
Il progetto prevede anche la produzione di documenti scientifici (Paper scientifico e pubblicazione conclusiva ) indirizzati a quei settori del mondo accademico e scientifico operanti nel campo della formazione e dello sviluppo di metodi formativi innovativi.
   
BENEFICIARI FINALI
I destinatari del progetto (esperti della formazione professionale ed insegnanti) si individuano in quei soggetti che lavorano all’interno dei sistemi formativi e di istruzione come formatori ed educatori, principali destinatari della realizzazione di nuove forme e metodologie d’apprendimento e d’insegnamento. Si tratta di coloro che a livello di sistema rappresentano il nodo cruciale per l’innovazione soprattutto in riferimento al lavoro che essi svolgono su particolari tipologie di soggetti che necessitano di specifiche abilità e competenze.