![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154052 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Sistemi formative verso nuove esperienze - NEXT |
CONTRAENTE |
REFERENTE
DI PROGETTO Rossana Casanta |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
Haskovo Region |
BSJ – Verein zur Forderung Bewegung und Sportorientierter Jugendsozialarbeit |
Alaji Aprelor |
Telšiai Region |
Fundacja Kaliski Inkubator |
Kielce University of Technology – Centre for Continuing and Distance Education |
Provincia di Lecce |
Provincia di Teramo |
Project Outdoor Education |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo generale del progetto è l’adeguamento della metodologia propria della relazione formativa/educativa per produrre risultati laddove i metodi più tradizionali sembrano evidenziare delle difficoltà. Nello specifico allo sviluppo e all’esercizio delle cosiddette “abilità sociali” e alla necessità di stimolare i giovani, in particolare quelli in condizione di maggiore fragilità, ad acquisire una maggiore capacità di mettersi in relazione positiva con il contesto di riferimento e una maggiore consapevolezza delle proprie competenze interpersonali quali capacità di comunicazione, capacità di lavorare in gruppo. Gli obiettivi specifici sono: sviluppare e innovare i sistemi formativi/educativi relativamente al metodo, alle strategie e alle tecniche formative, attraverso un confronto e un percorso di progettazione comune a livello europeo su metodologie particolarmente innovative quali la formazione esperienziale; favorire lo sviluppo di tecniche formative atte a lavorare efficacemente sulle abilità e competenze sociali; favorire la costituzione e l’animazione di una comunità in rete a livello europeo, comunità aperta a tutti i formatori e gli educatori che vorranno sviluppare riflessioni, momenti di confronto e condividere i risultati del progetto. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti che si intende realizzare sono i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
I destinatari del progetto (esperti della formazione professionale ed insegnanti) si individuano in quei soggetti che lavorano all’interno dei sistemi formativi e di istruzione come formatori ed educatori, principali destinatari della realizzazione di nuove forme e metodologie d’apprendimento e d’insegnamento. Si tratta di coloro che a livello di sistema rappresentano il nodo cruciale per l’innovazione soprattutto in riferimento al lavoro che essi svolgono su particolari tipologie di soggetti che necessitano di specifiche abilità e competenze. |