IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154051
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Modello di formazione in “Politica internazionale e cooperazione allo sviluppo europea nel quadro dell’allargamento dell’UE” (EUROMODEL)

CONTRAENTE
CISP – Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli
Via Germanico 198
00192 Roma
tel. ++39-06 3215498
fax ++39-06 3216163
e-mail: leonardo@cisp-ngo.org
REFERENTE DI PROGETTO
Ennio Merlini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Altre attività imprenditoriali e professionali – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria - Istruzione
PARTNER

Europe External Policy Advisors
Miriam Van Reisen
Rue Stevin, 115
1000 Bruxelles - BE
++32++32/2/2300732
++32 ++32/2/2303780
mvreisen@eepa.be

Université Libre de Bruxelles1
Paul Jacobs
Avenue Depage CP 130
B-1050 Bruxelles - BE
++32/2/6503100
++32/276504257
PauPaul.Jacobs@ulb.ac.be

People In Need
Ondrej Nadvornik
HQ Prague
Kavci Hory 140 70 Praga - CZ
++420 226200421
++420 226200422
OndOndrej.nadvornik@pinf.cz

 

IUSS -Scuola Europea di Studi Avanzati in Cooperazione e Sviluppo - Istituto di Studi Superiori dell’Università di Pavia
Gianni Vaggi
C/O Collegio S. Caterina,
Via S. Martino, 17/a
27100 Pavia - IT
+ +39 0382 22540
+ +39 0382 307441
esasesascd@unipv.it

Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo
Gildo Baraldi
Via del Caravaggio, 99
00147 Roma - IT
++39 06 5140504
++39 06 51601177
oicsoics@itaca.com

ICT Marketing University
Alessandro Sciolari
Via Raffaele Cadorna, 22
00187 Roma - IT
Rom ++39/06/42020989
info@marketinguniversity.it

Szkola Glòwna Handlowa w Warsawie (Warsaw School of Economics)
Katarzyna Zukrowska
Ul.Wisniowa 41
pok.63,02-520 Warszawa PL
++48/22/8491544
++48/2 2/8495505
kzukro@sgh.waw.pl

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’ambito di intervento del progetto è quello della politica internazionale e cooperazione allo sviluppo, con particolare riferimento alle dinamiche derivate dall’allargamento dell’Unione Europea. Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
  • accrescere la conoscenza dei bisogni formativi in materia di politica internazionale e cooperazione allo sviluppo europea, nel quadro dell’allargamento in Belgio, Italia, Polonia e Repubblica Ceca, in relazione alle esigenze dei diversi utilizzatori del progetto; attraverso un analisi dei bisogni preliminare sono stati individuati una serie di macrobisogni ai quali il progetto intende rispondere con l’ideazione e la messa a punto di un modello formativo europeo;
  • elaborare e mettere a punto un modello europeo di formazione, diretto alla qualificazione di giovani senza esperienza e alla riqualificazione di adulti, nel campo della politica internazionale e cooperazione allo sviluppo europea, nel quadro dell’allargamento; tale modello formativo si definisce europeo in quanto va a colmare le lacune formative nel settore della cooperazione allo sviluppo adottando un approccio europeo anziché nazionale e consentirà di formare personale altamente qualificato, capace di muoversi nell’arena internazionale, di agire nei mutati e mutevoli assetti internazionali e capace di analizzare e far fronte ai cambiamenti indotti dal processo di allargamento dell’UE.
PRODOTTI E RISULTATI
In risposta agli obiettivi sopra elencati il progetto intende realizzare i seguenti prodotti e risultati:
  • Comparazione dei bisogni formativi in materia di politica internazionale e cooperazione allo sviluppo europea nel quadro dell’allargamento, in Italia, Belgio, Polonia e Repubblica Ceca: gerarchizzazione dei macrobisogni formativi, esplosione degli stessi in microbisogni, gerarchizzazione di questi ultimi e comparazione tra i diversi paesi; a tal fine verranno redatte relazioni degli incontri del gruppo di ricerca e verranno realizzate una metodologia d’indagine (identificazione dell’universo dei soggetti, criteri di campionamento, questionario, metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati, ecc.), liste dei macrobisogni/paese gerarchizzate, liste dei microbisogni/paese gerarchizzate, risultati della comparazione, rapporto complessivo, abstract del rapporto complessivo.
  • Elaborazione di un modello europeo di formazione diretto alla qualificazione di giovani e alla riqualificazione di adulti, nel campo della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo europea, nel quadro dell’allargamento; a tal fine verranno redatte le relazioni degli incontri del gruppo di lavoro e verranno realizzati il modello formativo e le sue componenti, i diversi moduli, il materiale didattico, il modello di internship, i rapporti di sperimentazione. Il modello prevederà due diversi percorsi curriculari: il primo per giovani senza esperienza, da inserire nel mondo del lavoro, il secondo di aggiornamento, destinato ad adulti da riqualificare, con particolare attenzione agli operatori economici. I moduli verranno organizzati in uno scaffale virtuale grazie al quale si potranno scegliere combinazioni di moduli diverse nell’ambito dello stesso percorso curriculare. Lo scaffale virtuale renderà, dunque, flessibile il modello proposto rispetto ai bisogni dei destinatari e alle esigenze degli utilizzatori. I due percorsi saranno inoltre adattabili ai diversi contesti nazionali in quanto integreranno una parte comune a tutti i paesi e moduli specifici mirati a colmare le lacune dell’offerta formativa dei paesi partner. Gli utilizzatori del modello formativo avranno a disposizione un pacchetto multimediale su CD-Rom ed a ciascun modulo verranno abbinati materiali didattici ad hoc, quali lezioni, esercitazioni, bibliografie e animazioni da utilizzare in classe. La metodologia didattica che si intende proporre è quella del corso in aula abbinato ad un periodo di internship, grazie alla quale lo studente avrà la possibilità di apprendere sul luogo di lavoro.
BENEFICIARI FINALI
Il progetto si rivolge a due gruppi di destinatari: il primo gruppo è composto da giovani in cerca di prima occupazione, che abbiano identificato la cooperazione allo sviluppo, come un ambito di potenziale ricerca di lavoro. Il profilo richiesto dai potenziali datori di lavoro (ONG, enti locali, imprese, università) spinge a pensare che si debba trattare di soggetti laureati. Il secondo gruppo di destinatari è composto da adulti da riqualificare. In questo caso si pensa ad adulti con un’esperienza pregressa: ad esempio operatori delle ONG di sviluppo e di emergenza che si vogliano riqualificare, dopo alcuni anni di esperienza effettuati senza una preparazione “sistematica e formale”; adulti, con esperienza in settori diversi ma che intendano identificare un diverso percorso professionale (es. funzionari degli enti locali); o ancora adulti che operano nel quadro del mondo delle imprese, che vogliano rafforzare le proprie competenze nel momento in cui affrontano il mercato internazionale.