![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154051 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Modello di formazione in “Politica internazionale e cooperazione allo sviluppo europea nel quadro dell’allargamento dell’UE” (EUROMODEL) |
CONTRAENTE CISP – Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli Via Germanico 198 00192 Roma tel. ++39-06 3215498 fax ++39-06 3216163 e-mail: leonardo@cisp-ngo.org |
REFERENTE
DI PROGETTO Ennio Merlini |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Altre attività imprenditoriali e professionali – Pubblica Amministrazione e Difesa; Assicurazione sociale obbligatoria - Istruzione |
PARTNER |
|
Europe External Policy Advisors |
Université Libre de Bruxelles1 |
People In Need
|
IUSS -Scuola Europea di Studi Avanzati in Cooperazione e Sviluppo - Istituto di Studi Superiori dell’Università di Pavia |
Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo |
ICT Marketing University |
Szkola Glòwna Handlowa w Warsawie (Warsaw School of Economics) |
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO L’ambito di intervento del progetto è quello della politica internazionale e cooperazione allo sviluppo, con particolare riferimento alle dinamiche derivate dall’allargamento dell’Unione Europea. Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
|
PRODOTTI
E RISULTATI In risposta agli obiettivi sopra elencati il progetto intende realizzare i seguenti prodotti e risultati:
|
BENEFICIARI
FINALI
Il progetto si rivolge a due gruppi di destinatari: il primo gruppo è composto da giovani in cerca di prima occupazione, che abbiano identificato la cooperazione allo sviluppo, come un ambito di potenziale ricerca di lavoro. Il profilo richiesto dai potenziali datori di lavoro (ONG, enti locali, imprese, università) spinge a pensare che si debba trattare di soggetti laureati. Il secondo gruppo di destinatari è composto da adulti da riqualificare. In questo caso si pensa ad adulti con un’esperienza pregressa: ad esempio operatori delle ONG di sviluppo e di emergenza che si vogliano riqualificare, dopo alcuni anni di esperienza effettuati senza una preparazione “sistematica e formale”; adulti, con esperienza in settori diversi ma che intendano identificare un diverso percorso professionale (es. funzionari degli enti locali); o ancora adulti che operano nel quadro del mondo delle imprese, che vogliano rafforzare le proprie competenze nel momento in cui affrontano il mercato internazionale. |