IDENTIFICATIVO
I/04/B/P/PP-154048
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
improving and sharing opportunities for learning (ISOL - ACTION)

CONTRAENTE
ITCG “Jacopo del Duca”
Via Pietra Grossa, 68/70
90015 – Cefalù (PA)
tel. ++39-0921 421415
fax ++39-0921 420371
e-mail: itcgcefalu@libero.it
REFERENTE DI PROGETTO
Maria Domenica Muffoletto
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Educativo
PARTNER

ASFO Guyane
Joel Epaylly
700, Route de Baduel
Cayenne Cedex - 97338
Guyana Francese FR
+ 594 594252595
+ 594 594290570
asfo-guyane@wanadoo.fr

Boutique de gestion pro-gestion partner
Mr Bonnaire
Cour Naigre- Le Bourg
Les Abymes – 97139
Guadeloupe FR
+ 0590480070
+ 0590682533
progestion.partner@wanadoo.fr

 

Collége Montesoro
Joseph Puccini
Chemin D’Agliani
Bastia – 20600
Haute Corse FR
+ 33 495585004
+ 33 495335839
ce.7200013b@ac-corse.fr

Vocational Training Center of Cyclades
Nick Chrissiniss
11, N. Mandilara Str Hermoupolis
Syros - 84100 GR
+ 02281085354/6
+ 02281085357
e-mail: keknc98@otenet.gr

Direcção regional de formação profissional da Madeira
Mariana Gouveia
Estrada Comandante Camacho De Freitas Funchal
9000-310 – Madeira PT
+ 351291701090
+ 351291764891
mariana.gouveia@mail.telepac.pt

 

Manager Consulting Group
Pietro Calderaio
Via C. Scobar, 22
Palermo - 90145 IT
+ 39 091 6816012 /27
+ 39 091 6826621
mcgnet@tin.it

Istituto Comprensivo statale di Ustica
Maria Rafti
Via Petriera
Ustica - 90010 IT
+ 39091 8449929 / 8449930
+ 39091 8449519
segreteria@scuoleustica.org

Istituto Superiore Isa Eller Vainecher di Lipari
Biagio Parisi
Via Torrente Santa Lucia
Lipari - 98055 IT
+ 39 090 9811120
+ 39 090 9814866
itcgconti@tiscalinet.it

 

Istituto di Istruzione secondaria di Pantelleria
Francesco Pavia
Via Napoli, 32
Pantelleria - 97100 IT
+39 0923 911050 / 166
fodibar@tin.it
presidenza@scuolamedia.pantelleria.it

Direzione scolastica regionale della Sicilia
Liliana Rositani
Via Praga, 29
Palermo - 90100 IT
+ 39 091 6708218
+ 39 091 6708369
liliana.rositani@istruzione.it

CERIS.
Federica D’Armini
Via della Luce, 32/B
Roma - 00153 IT
+ 39 06 5899629
+ 39 06 5809004
f.darmini@cerisonline.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo generale del progetto è quello di’accrescere la capacità di accesso e l’uso consapevole delle opportunità di finanziamento esistenti al livello comunitario a sostegno dell’innovazione e del miglioramento dei sistemi educativi e formativi, in virtù di un innalzamento della qualità delle proposte progettuali.

L’o biettivo specifico è identificabile nella promozione e nel miglioramento delle competenze degli operatori di tali sistemi in materia di progettazione europea, attraverso l’elaborazione di un modello di percorso formativo e dei relativi contenuti didattici.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti che il progetto intende realizzare sono i seguenti:
  • raccolta di documentazione di carattere “istituzionale” afferente i diversi dispositivi comunitari per l’istruzione e la formazione professionale. La documentazione, opportunamente razionalizzata, sarà disponibile nelle lingue del paese di riferimento e, laddove applicabile a tutti i paesi rappresentati dal partenariato, nella lingua inglese;
  • rapporto comparato(in lingua italiana ed inglese) su principi comuni e logica interna dei documenti di programmazione, di candidatura, strumenti di monitoraggio, di valutazione e rendicontazione di dispositivi comunitari per l’istruzione e la formazione professionale;
  • rapporto di indagine (in lingua italiana ed inglese) nel quale vengono definite le logiche di progettazione ed identificati gli ambiti di criticità e gli elementi di qualità che contraddistinguono la fase di progettazione ed implementazione di interventi finanziati;
  • brochure, in lingua inglese, contenente le schede di presentazione dei progetti analizzati e dei loro risultati, rese disponibili in inglese e nelle lingue dei rispettivi Paesi di appartenenza;
  • rapporto di sintesi includente la Mappa delle Competenze distintive in materia di progettazione europea, l’analisi dei Fabbisogni Formativi degli operatori e le Aree di Apprendimento, nelle versioni italiana ed inglese, che sarà parte del prodotto finale contenente il Modello formativo;
  • prototipo (in lingua italiana ed inglese) costituito da un Manuale - ad uso degli organismi che intendono attivare il percorso formativo elaborato - contenente il Modello formativo, ed un CD-Rom - fruibile in auto-apprendimento dal singolo utente - nel quale saranno raccolti i contenuti formativi di ogni Unità Didattica. Nell’ambito del modello, un’attenzione particolare sarà riservata agli aspetti relativi alla progettazione di interventi di mobilità transnazionale, che saranno l’oggetto di specifici project work nella successiva fase di sperimentazione e che si prevede porteranno alla elaborazione di comuni proposte progettuali;
  • studio di fattibilità sulla veicolabilità del prototipo su eventuali piattaforme FAD in uso nei diversi Paesi partner del progetto, disponibile all’interno del prodotto finale (CD-Rom) in lingua inglese e nelle rispettive lingue dei partner di progetto per la parte afferente gli Studi nazionali.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari diretti del progetto risultano essere gli insegnanti, i formatori, i dirigenti scolastici, i responsabili di organismi di formazione e il personale amministrativo e di supporto alle prassi educative e formative.

Beneficiari indiretti saranno gli operatori delle istituzioni coinvolte nelle politiche dell’Istruzione e della Formazione Professionale e i valutatori.