IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154047
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
MEasure TO IMprove: European Labour Union associations and firms can better improve through self-evaluation (METOIM)
 
CONTRAENTE
IAL TOSCANA
Via Ponte di Mezzo, 56
55100 Firenze
tel. ++39055-3215240
fax ++39055-3249063
e-mail: m.delcampo@ialtoscana.it

REFERENTE DI PROGETTO
Michele Del Campo
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione – Ricerca e Sviluppo – Altre Attività Professionali ed Imprenditoriali
PARTNER

Unione Sindacale Regionale –CISL
Patrizia Pellegatti
Via Benedetto Dei 2/a, 50127 Firenze IT
++39- 055 43921
+ +39-055 419421
p.pellegatti@cisl.it

Federazione Italiana Trasposti – CISL
Ciro Recce
Via Cittadella 58/R
Firenze IT
++39-055-334011
+ +39-055-334017
c.recce@cisl.it

Berufsförderungsinstitut Steiermark
Michael Schwaiger
Mariengasse 24
8020 Graz AT
++43/316/7270/761
++43/316/7270/753
michael.schwaiger@bfi-stmk.at

Macedonian Institute of Employment (MAKINE)
Evinna Eglezou
Aisopou 24
54627 Thessaloniki GR
+ +30-31556349
++30-31-556350,
makine@mail.otenet.gr

OFA Kht.
Ilona L'Homme
Bokor u. 15-19
H-1036 Budapest HU
++36-1-2502351
+ +36-1-2502348
raofakht@axelero.hu

 

Università “Politehnica” di Timisoara
Radu Vasiu
2, Bul. Vasile Parvan - Timisoara - 1900 RO
++40-256-403300
++40-256-403300
rvasiu@etc.utt.ro

M2A Technologies
Andrèe Vermot
46 rue Luis Barthou
F26 000 Valence FR
++33-475-821231
++33-475-821232
andre.migeon@M2technologies.com

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto nasce dall’esigenza evidenziata dal Coordinamento donne e dai rappresentanti sindacali, in particolare del settore trasporti, di attuare interventi volti a contribuire e colmare il divario tra le azioni di informazione e comunicazione interna ed esterna nell’ambito della formazione professionale e delle politiche del lavoro.

A tal fine la proposta mira a sviluppare uno strumento informatico capace di favorire azioni diffuse di valutazione a livello di competenze (sociali e trasversali), qualità dei servizi, qualità dell'informazione/comunicazione, dei livelli di percezione del singolo verso azioni di apprendimento e formazione e aspira a sensibilizzare il mondo imprenditoriale e politico verso azioni di sistema.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto prevede di realizzare i seguenti prodotti/risultati:
  • questionari al fine di ottenere informazioni utili sullo stato dell’arte nei diversi settori (pubblico, imprenditoriale, sindacale) di azioni volte a misurare competenze (sociali, trasversali), qualità dei servizi, qualità della Comunicazione/Informazione interna ed esterna, qualità dell’apprendimento ed istruzione (motivazione e percezione);
  • report 1, contenente i dati emersi dall’indagine condotta sui diversi territori della partnership;
  • test elaborati in seguito agli esiti del report 1, i quali verranno contenuti nello strumento METOIM ed elaborati in un apposito software che condurrà l’utente nel percorso di auto-valutazione;
  • strumento informatico METOIM, costituito da un software e da un database, disponibile su Internet e caricato su un server centralizzato all’interno di una piattaforma multimediale; lo strumento presenterà, pertanto, una sezione contenente i test, un database contenente diversi link ed una sezione statistica capace di raccogliere i risultati emersi dall’utilizzo dei test ed i dati personali degli utenti;
  • report 2, contenente i dati emersi dalla sperimentazione dello strumento informatico condotta sui diversi territori della partnership;
  • guida di utilizzo di METOIM che raccoglierà tre sezioni: una sintesi degli obiettivi, contenuti e finalità del progetto; una guida tecnica all’utilizzo del prodotto per i “mediatori” che dovranno agevolarne l’utilizzo presso i destinatari finali; una guida tematica relativa a diverse aree quali competenze (sociali, trasversali), qualità dei servizi, qualità dell’apprendimento ed istruzione (motivazione e percezione), qualità della comunicazione/informazione;
  • un sito web dedicato al progetto contenente le informazioni relative alla partnership, al progetto stesso, allo strumento informatico e alle attività svolte.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari finali della proposta sono i lavoratori in genere, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, gli imprenditori.

commerciali, addetti alle attività produttive, addetti ai servizi di formazione professionale e ai servizi per l’impiego.