![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154040 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Condividere e Organizzare il Sapere Aziendale. Metodi, strumenti e supporti per una ri-istribuzione del sapere endogeno nelle PMI (C.O.S.A.) |
CONTRAENTE CESPIM Piazza di Pietra, 31 00186 Roma ++39 06 6901301 ++39 06 6791816 lener@confapi.org |
REFERENTE
DI PROGETTO Massimo Abbate |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione / Impresa |
PARTNER |
|
Akademie Ueberlingen Norbert Glasmeyer GmbH |
Eesti Väike- ja Keskmiste Ettevõtjate Assotsiatsioon EVEA |
Confederación de Empresarios de Aragón (CREA)
|
Associata Nationala Universitatilor Populare in Romania |
CESOS - Centro di Studi Economici, Sociali e Sindacali |
CONFAPI Confederazione Italiana PMI |
IRSEA – Istituto di Ricerche sulla Società e l’Economia dell’Apprendimento |
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Si intende realizzare e diffondere alle PMI italiane, alle PMI U.E e dei paesi di recente adesione, un supporto integrato finalizzato alla messa in trasparenza, valorizzazione e ridistribuzione “conveniente” del sapere endogeno – con particolare riferimento a quello tacito (Polany, The tacit dimension, 1967) – in coerenza con le esigenze di gestione legate alla dinamica dei mercati. Si intende con il progetto sviluppare il sapere endogeno, cioè quello che l’impresa ha distintivamente prodotto attraverso i propri processi cognitivi (apprendimento non formale presupposto e conseguenza dei processi produttivi), e che come tale:
|
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti/risultati:
I suddetti prodotti saranno disponibili alla consultazione pubblica sul sito internet. |
BENEFICIARI
FINALI
La proposta è rivolta in senso generale alle risorse umane delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione a chi:
|