IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154035
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
MEtallurgical Training On-line (METRO)

CONTRAENTE
AIM– Associazione Italiana di Metallurgia
Piazzale Morandi 2
20121 Milano
tel. ++39-02 76021132
fax ++39-02 76025551
e-mail:aim@aimnet.it, bonollo@gest.unipd.it
REFERENTE DI PROGETTO
Franco Bonollo
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Produzione di metalli e loro leghe – Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
PARTNER

TCN – Tecnologie per il calcolo numerico
Stefano Odorizzi
Via Malfatti, 21
38100 Trento - IT
+39 0461 915391
+39 0461 915926
s.odorizzi@enginsoft.it

Norges teknisk naturvitenskapelige universitet Lars Arnberg
Alfred Getz vei 2B
7491 Trondheim - NO
+47 73597003
+47 73550203
lars.arnberg@nt.ntnu.no

Instytut Podstawowych Problemow Techniki Polskiej Akademii Nauk
Tomasz Kowalewski
Swietokrzyska 21
00-049 Warszawa – PL
+4822-8269803
+4822-8274699
tkowale@ippt.gov.pl

Ingenjörshögskolan I Jönköping
Ingvar L. Svensson
AB Gjuterigatan 5
S-551 11 Jönköping – SE
+46 36 15 6102
+46 36 16 6566
ingvar.svensson@ing.hj.se

Fundación Tekniker
Amaia Igartua
Avda. Otaola, 20
20600 Eibar - ES
+34 943 206744
+34 943 202757
aigartua@tekniker.es

 

Lasindustria
Luisa Quintino
Av. Cavaco Silva, 33 ISQ Edifício F1
Talaíde - TagusPark
2740-055 Porto Salvo PT
+ 351 21 422 8108
+ 351 21 422 81 06
MLQuintino@isq.pt

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende rispondere ad alcune esigenze presenti nell’industria metallurgica europea, in particolare al crescente bisogno di attività formative su tematiche metallurgiche.

Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di materiale didattico, prevalentemente in lingua inglese, fruibile, grazie ad un portale Internet, in modo altamente flessibile e personalizzato sia in termini di orari che di articolazione degli argomenti.

Obiettivi complementari del progetto sono poi:

  • aumentare la competitività delle imprese europee (settore metallurgico) mediante l’utilizzo di tecnologie altamente innovative per la formazione continua del personale;
  • sperimentare nuovi metodi nella formazione continua, in grado di facilitarne e semplificarne l’accesso alle persone e alle imprese interessate;
  • promuovere l’integrazione tra ricerca e formazione professionale, favorendo la diffusione nel mondo dell’industria di tecnologie solitamente riservate al mondo dell’università.
PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto, attraverso il portale per l’apprendimento a distanza (e-learning) fornito dalla rete IMPROVE (www.improve.it) realizzata sulla base degli esiti del progetto MOPLE (IST-1999-13460), intende sperimentare una nuova impostazione didattica dell’attività formativa, adeguata alle logiche delle piattaforme integrate per l’apprendimento personalizzato, consentendo la realizzazione di classi virtuali.

Una tecnologia esistente verrà per la prima volta utilizzata in maniera sistematica (seguendo cioè un piano editoriale e culturale) in un settore industriale strategico quale quello metallurgico.

Per agevolare e rendere privo di discontinuità il processo di introduzione della tecnologia di e-learning, verranno parallelamente realizzati:

  • libri di testo, “cross-referenziati” con il materiale didattico implementato nel portale, e, quindi, organizzati con struttura di ipertesto;
  • dispense, eserciziari, applicazioni guidate, che consentano di sperimentare quanto appreso;
  • “self-assessment guides”, che permettano di accertare il livello della propria preparazione.

I risultati del progetto, in particolare, consisteranno nella produzione di materiale didattico organizzato in forme diverse, tra loro collegate, e precisamente:

  • corso di formazione a distanza su argomenti metallurgici (come ad esempio acciai, ghise, leghe leggere, trattamenti termici, processi di produzione di leghe, di fonderia, di saldatura) in lingua italiana e inglese;
  • libri di testo/primers, con una trattazione estensiva dell’argomento, dispense per il training specificocon esempi svolti, test per l’accertamento autonomo delle proprie conoscenze, guide a livello introduttivo, presentazioni “computer-based”, programmi dettagliati per corsi, e simili, una raccolta estesa e controllata delle principali pubblicazioni scientifiche del settore;
  • un sito Internet di progetto che verrà costantemente aggiornato anche dopo la conclusione dello stesso con le principali novità del settore.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari finali del progetto sono molteplici: persone già occupate (a diverso livello: tecnici, ingegneri, dirigenti) che vogliano accrescere il loro livello di aggiornamento su specifici temi metallurgici; studenti delle classi terminali di istituti tecnico-professionali, giovani laureandi o neolaureati di facoltà tecniche (in particolare ingegneria meccanica, dei materiali, chimica) che vogliano migliorare il loro grado di preparazione in vista dell’ingresso nella vita lavorativa; disoccupati del settore metallurgico che vogliano mantenere adeguata preparazione e aggiornamento.

Destinatari indiretti della proposta possono però essere anche aziende o studi professionali che vogliano usufruire di un sistema personalizzato di formazione interna.