![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154035 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO MEtallurgical Training On-line (METRO) |
CONTRAENTE AIM– Associazione Italiana di Metallurgia Piazzale Morandi 2 20121 Milano tel. ++39-02 76021132 fax ++39-02 76025551 e-mail:aim@aimnet.it, bonollo@gest.unipd.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Franco Bonollo |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 18 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Produzione di metalli e loro leghe – Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti |
PARTNER |
|
TCN – Tecnologie per il calcolo numerico |
Norges teknisk naturvitenskapelige universitet Lars Arnberg |
Instytut Podstawowych Problemow Techniki Polskiej Akademii Nauk |
Ingenjörshögskolan I Jönköping |
Fundación Tekniker
|
Lasindustria |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende rispondere ad alcune esigenze presenti nell’industria metallurgica europea, in particolare al crescente bisogno di attività formative su tematiche metallurgiche. Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di materiale didattico, prevalentemente in lingua inglese, fruibile, grazie ad un portale Internet, in modo altamente flessibile e personalizzato sia in termini di orari che di articolazione degli argomenti. Obiettivi complementari del progetto sono poi:
|
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto, attraverso il portale per l’apprendimento a distanza (e-learning) fornito dalla rete IMPROVE (www.improve.it) realizzata sulla base degli esiti del progetto MOPLE (IST-1999-13460), intende sperimentare una nuova impostazione didattica dell’attività formativa, adeguata alle logiche delle piattaforme integrate per l’apprendimento personalizzato, consentendo la realizzazione di classi virtuali. Una tecnologia esistente verrà per la prima volta utilizzata in maniera sistematica (seguendo cioè un piano editoriale e culturale) in un settore industriale strategico quale quello metallurgico. Per agevolare e rendere privo di discontinuità il processo di introduzione della tecnologia di e-learning, verranno parallelamente realizzati:
I risultati del progetto, in particolare, consisteranno nella produzione di materiale didattico organizzato in forme diverse, tra loro collegate, e precisamente:
|
BENEFICIARI
FINALI
Beneficiari finali del progetto sono molteplici: persone già occupate (a diverso livello: tecnici, ingegneri, dirigenti) che vogliano accrescere il loro livello di aggiornamento su specifici temi metallurgici; studenti delle classi terminali di istituti tecnico-professionali, giovani laureandi o neolaureati di facoltà tecniche (in particolare ingegneria meccanica, dei materiali, chimica) che vogliano migliorare il loro grado di preparazione in vista dell’ingresso nella vita lavorativa; disoccupati del settore metallurgico che vogliano mantenere adeguata preparazione e aggiornamento. Destinatari indiretti della proposta possono però essere anche aziende o studi professionali che vogliano usufruire di un sistema personalizzato di formazione interna. |