![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154030 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO The Virtual Jobclub (TVJ) |
CONTRAENTE VEB Accademia Europea Via S. Egidio, 12 50122 Firenze Tel. ++39-055244200 Fax ++39-0552345698 E-Mail: s.volpi@vebaccademia.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Silvia Volpi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
DEP Consultora Strategica |
EDUCAONLINE S.L. |
WYZSZA SZKOLA Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi |
PROSPECTS
|
AIDA srl |
|
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo principale del progetto è fornire a tutte le persone disoccupate una serie di servizi, fra cui assistenza nella ricerca di lavoro, al fine di ridurre la durata della disoccupazione (approcci preventivo e curativo). Attraverso TVJ queste persone possono ottenere un sostegno più efficace, al momento spesso non disponibile, nella propria ricerca di lavoro e ridurre così la durata della disoccupazione. Per le persone impegnate nella ricerca di lavoro, infatti, TVJ soddisfa il bisogno di un supporto operativo e psicologico, così da poter organizzare la propria ricerca di lavoro, migliorandone così l’efficacia. Nel corso del progetto sarà messa a punto una metodologia per l’assistenza a distanza attraverso job club virtuali a persone impegnate nella ricerca di lavoro, metodologia che una volta messa a punto sarà poi utilizzata correntemente. |
PRODOTTI
E RISULTATI L’obiettivo verrà raggiunto attraverso uno studio preliminare delle comunità virtuali e di siti già esistenti dedicati alla ricerca di lavoro, l’attivazione di quattro job club virtuali (uno per ciascuna lingua di progetto) basati su un sito web in 4 lingue appositamente realizzato, l’integrazione del sito di progetto e dei job club virtuali nei siti delle organizzazioni partner, la realizzazione finale di una guida sulle modalità ottimali di sostegno di persone impegnate nella ricerca di lavoro attraverso job club virtuali. I principali risultati specifici del progetto sono i seguenti:
|
BENEFICIARI
FINALI
I gruppi destinatari sono tutte le persone in cerca di lavoro, occupate e disoccupate. Gli utilizzatori potenziali sono soggetti pubblici e privati che gestiscono servizi all’impiego e servizi di orientamento professionale e a cui il Primo Pilastro richiede di coinvolgere sempre più disoccupati nella formazione e nella ricerca attiva di lavoro. |