IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154023
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
IDEAs, innovation, projects for Rural Europe – Building up a a new vocational training method for European proposal manager for the agricultural sector and rural areas (IDEARE)

CONTRAENTE
Regione Marche – Dipartimento di Sviluppo Economico
Via Tiziano, 44
60125 Ancona
tel. ++39-0718063801
fax ++39-0718063018
e-mail: piero.sunzini
@regione.marche.it

REFERENTE DI PROGETTO
Piero Sunzini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura – Formazione professionale - TIC
PARTNER

Sviluppo Marche S.p.A. (Svim SpA)
Lucia Catalani
Viale della Vittoria,11
60123 Ancona - IT
++390712071726
++3907152750
lcatalani@svimspa.it

CIA – Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche
Nevio Lavagnoli
C.so Stamina, 29
60122 Ancona - IT
++39071202987
++3907156314
marche@cia.it

COLDIRETTI
Federazione regionale coltivatori diretti delle Marche
Stefano Pierini
Via Grandi, 48/E
60100 Ancona - IT
++39071285671
++390712856730
marche@coldiretti.it

CONFAGRICOLTURA MARCHE – Federazione regionale degli Agricoltori delle Marche
Giuseppe De Angelis
C.so Mazzini, 64
60100 Ancona - IT
++39071201763
++390712075551
confagrimarche@libero.it

COPAGRI MARCHE
Confederazione Produttori Agricoli delle Marche
Giovanni Bernardini
Via Tiziano, 11
60125 Ancona - IT
++3907182774
++390712818099
copagrimarche@libero.it

IAMB - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Biagio Di Terlizzi
Via Ceglie, 9
70010 Valenzano - Bari - IT
++39 0804606111
++39 0804606210
iamdir@iamb.it

KiOSCO
Anna Rodeghiero
Via S. Biagio a Petriolo, 29/A
50145 Firenze - IT

 

Agronomico di Montpellier
Omar Bessaoud
3191 Route de Mende
34093 Montpellier Cedex 5 - FR
++33467046025
++33467542527
bessaoud@iamm.fr

Ministry of Rural Affair and the Environment – Agricultural Services and Rural Development
George Carbone
Barriera Wharf,
Malta - MT
++35621248802
++35621231517
george.carbone@gov.mt

Ministry of Agriculture of the Republic of Lithuania – Labour Economics and Training Methodology Service
Gediminas Kazenas
Gedimino ave. 19,
2025 Vilnius - LT
+370 52391352
+370 52120054
GediminadK@zum.lt

National Regional Development Agency
Auridas Skibiniauskas
Lukiskiu str. 5502
2001 Vilnius -LT
+370 2334151
auridas@nrda.lt
nrda@nrda.lt

RDA - Kralovsky Chlmec
Stefan Nemeth
L.Kossutha, 99
077 01 Kralovsky Chlmec - SK
++421566281210
++421566281211
rra@rrakch.sk

OBIETTIVI DEL PROGETTO
IDEA.R.E. vuole elaborare un metodo formativo innovativo definendo standard qualitativi, anche in fase di disegno del modello, coniugando, in modo innovativo per il settore di riferimento, metodi didattici avanzati (learning by doing, soluzione collaborativa dei problemi) e tecnologie (TIC). Ciò in risposta all’esigenza di qualificazione e trasferimento delle competenze professionali per lo sviluppo del mondo agricolo e delle aree rurali, per operare in uno scenario di profondi cambiamenti in atto, che interessano non soltanto i mercati agricoli ma le stesse economie delle zone rurali e le dinamiche sociali.

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati, che il progetto intende raggiungere, sono:
  • report comparativo finalizzato a conoscere e descrivere la situazione esistente, attraverso la realizzazione di un’analisi di contesto e di studi comparativi, nei Paesi partner di progetto, sullo stato delle competenze in materia di progettazione europea;
  • metodologia formativa innovativa per lo sviluppo di competenze professionali relative al profilo dell’esperto in progettazione europea per il settore agricolo e le aree rurali;
  • percorso formativo per l’euro-progettista europeo in ambito rurale;
  • supporti didattici multimediali, anche di tipo collaborativo;
  • associazione di euro-progettisti del settore rurale per l’aggiornamento e l’apprendimento permanente che abbia tra i suoi compiti anche quello di costituire un “circolo di studio virtuale”a livello transnazionale.
BENEFICIARI FINALI
Il progetto si rivolge ad un gruppo di destinatari eterogeneo, ha identificato nei paesi partner i seguenti beneficiari potenziali:
  • progettisti di interventi formativi nel settore agricolo;
  • formatori e divulgatori delle associazioni agricole professionali
  • animatori dello sviluppo rurale e locale;
  • funzionari provinciali e regionali responsabili dei servizi di sviluppo economico e rurale.