IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154022
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Tourism mAnagement e-LeArning Solutions (TALAS)  

CONTRAENTE
For.Com. –
Formazione per la Comunicazione – Consorzio Interuniversitario
Via Virginio Orsini, 17/a 00192 Roma
tel. ++39-063608151
fax ++39-0636005661
e-mail: polizzi@open-university.it
REFERENTE DI PROGETTO
Giuseppe Luca Polizzi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione – PMI - Turismo
PARTNER

Soluzioni Informatiche
David Di Stefano
ViaG. Palumbo, 1
00195 Roma - IT
++39063217883
++390636085039
daviddistefano@tiscali.it

Danmar Computers
Malgorzada Miklosz
Slowackiego 7A
Rzeszow 35-060 PL
+ +48178536672
+ +48178623680
m.miklosz@danmar

IELM – INSTITUTO EUROPEO DE LENGUAS MODERNAS
Antonio Vega Alonso
C/ Marques de Mondejar, 40
Bajo E-18004 Granada - ES
++34958535760
++ 37958261695
leonardodavinci@e-institutoeuropeo.com

UNIVESITATEA TEHNICA “GH. ASACHI” – Iasi
Luminita Budei
Bulevard Prof. D. Mangeron, 67
IASI – 6600 – RO
++40 232278688 int 2112
++4 232211667
lbudei@mec.tuiasi.ro

Fundación Universidad hannel de la Región de Murcia
Consuelo García Sánchez
Edificio Escuela de Negocios.
Campus Universitario de Espinardo
30100 Espinardo – Murcia ES
++3496899899
++34968364132
consugar@um.es

Hafelekar Unternehmensberatung Schober KEG
Mag. Martin Maier
Bozner Platz 5
Innsbruck 6020 AT
++43512588833
++43512588885
martin.maier@hafelekar.at

WEGRE – WESTERN GREECE DEVELOPMENT CENTER
Georgia Apostolopoulou
AG. Andreou 138 st.
GR-26222, Patras EL
++302610316235
++302610314656
wegre@wegre.org

WBS TRAINING AG
Helga Sender
Zur Wetterwarte 10/Geb. 109
D-01109 Dresden
++49/351/88863-20
++49/351/8886350
h.sender@wbstraining.de

OBIETTIVI DEL PROGETTO

TALAS intende colmare lo skill shortage di competenze sul Tourism Management, affinché tali attività di gestione soddisfino la costante richiesta di personale qualificato che caratterizza il settore. Non verranno approfondite soltanto le tematiche riguardanti gli aspetti tradizionali dell’attività turistica (catene alberghiere, tour operator, agenzie di viaggio, aziende di promozione turistica), ma anche quelle legate agli aspetti più innovativi (turismo enogastronomico, shopping, fiere, manifestazioni sportive e culturali)..

Il progetto intende effettuare un restyling ed un update della Piattaforma Didattica e Tecnologica realizzata nel contesto del progetto VIP, finanziato nell’ambito del programma Leonardo (Invito 2002). La sperimentazione di TALAS prevede l’adozione di soluzioni multicast che consentono la visualizzazione di lezioni, dal vivo o in differita e mobile learning (wireless) che offre la massima flessibilità di fruizione in termini di spazio e tempo: la tecnologia i-mode consente di accedere al web dal cellulare e fruire servizi multimediali tramite portatile.

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati, che il progetto intende raggiungere, sono:
  • sito interattivo del progetto – finalizzato allo scambio dei documenti ed alla comunicazione di partner a costi ridotti, alla disseminazione del progetto e dei suoi risultati nonché alla sperimentazione del percorso formativo;
  • percorso formativo studiato per coloro che vogliono acquisire competenze specialistiche nel settore del Tourism Management, costruito sulla base di un nuovo modello didattico di tipo misto che integra presenza e distanza, strumenti di comunicazione video, Internet, learning by doing, apprendimento collaborativo, diversificazione nelle metodologie di delivey – Standard W3C Implementazione di nuove metodologie di rapporto uomo macchina ed un nuovo modello tecnologiconell’ambito del quale saranno implementati nuovi tools per la modalità di fruzione multicast e I-Mode /wireless/mobile learning, documents and applications sharing;
  • rapporto di sperimentazione dell’approccio innovativo sia in termini di prodotto (modello didattico, contenuti e qualità) sia in termini di tecnologie (trasmissione multicast e m-learning), particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dell’impatto didattico, economico e gestionale;
  • apporto di monitoraggio e valutazione interna ed esterna.
BENEFICIARI FINALI
Il progetto si rivolge principalmente a giovani disoccupati che desiderano sviluppare competenze utili alla gestione di imprese che operano nel settore turistico, oltre che al personale già inserito nel settore.