![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154022 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Tourism mAnagement e-LeArning Solutions (TALAS) |
CONTRAENTE For.Com. – Formazione per la Comunicazione – Consorzio Interuniversitario Via Virginio Orsini, 17/a 00192 Roma tel. ++39-063608151 fax ++39-0636005661 e-mail: polizzi@open-university.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Giuseppe Luca Polizzi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione – PMI - Turismo |
PARTNER |
|
Soluzioni Informatiche |
Danmar Computers |
IELM – INSTITUTO EUROPEO DE LENGUAS MODERNAS |
UNIVESITATEA TEHNICA “GH. ASACHI” – Iasi |
Fundación Universidad hannel de la Región de Murcia |
Hafelekar Unternehmensberatung Schober KEG |
WEGRE – WESTERN GREECE DEVELOPMENT CENTER |
WBS TRAINING AG |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO TALAS intende colmare lo skill shortage di competenze sul Tourism Management, affinché tali attività di gestione soddisfino la costante richiesta di personale qualificato che caratterizza il settore. Non verranno approfondite soltanto le tematiche riguardanti gli aspetti tradizionali dell’attività turistica (catene alberghiere, tour operator, agenzie di viaggio, aziende di promozione turistica), ma anche quelle legate agli aspetti più innovativi (turismo enogastronomico, shopping, fiere, manifestazioni sportive e culturali).. Il progetto intende effettuare un restyling ed un update della Piattaforma Didattica e Tecnologica realizzata nel contesto del progetto VIP, finanziato nell’ambito del programma Leonardo (Invito 2002). La sperimentazione di TALAS prevede l’adozione di soluzioni multicast che consentono la visualizzazione di lezioni, dal vivo o in differita e mobile learning (wireless) che offre la massima flessibilità di fruizione in termini di spazio e tempo: la tecnologia i-mode consente di accedere al web dal cellulare e fruire servizi multimediali tramite portatile. |
PRODOTTI
E RISULTATI I risultati, che il progetto intende raggiungere, sono:
|
BENEFICIARI
FINALI
Il progetto si rivolge principalmente a giovani disoccupati che desiderano sviluppare competenze utili alla gestione di imprese che operano nel settore turistico, oltre che al personale già inserito nel settore. |