![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/LA-154018 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Standard linguistico Europeo per il Settore del Turismo (SLEST) |
CONTRAENTE CESCOT NAZIONALE - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario Via Nazionale, 60 00184 Roma tel. ++39-064725157 fax ++39-064815596 e-mail: nazionale@cescot.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Gaetano Di Pietro |
MISURA Competenze Linguistiche |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Turismo |
PARTNER |
|
Universitat Heilbronn |
Universidad de Malaga |
GRETA du Pays d’Aix |
University of Wroclaw Institute of English Studies |
Nacionalno Turisticno Zdruzenje (national Tourist Association) |
European College of Business and Management |
Istituto Europeo per il Turismo |
Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Studi Romanzi |
Assoturismo |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si prefigge di creare un sistema di standard europei per la valutazione delle competenze linguistiche acquisite attraverso percorsi formativi specifici condivisi nei Paesi coinvolti dal progetto. Il sistema prevede un interscambio di esperienze tra l’ambito formativo e quello produttivo aziendale al fine di immettere, sul mercato, personale altamente qualificato. I profili di riferimento afferiscono al settore manageriale del turismo e del comparto tecnico di medio e alto livello. Le lingue sulle quali il progetto si concentra sono l’inglese, l’italiano (L2), il tedesco, lo spagnolo, il francese e l’ungherese. I livelli di apprendimento su cui si concentra il sistema sono i livelli intermedio e avanzato. Il sistema europeo di valutazione che sarà realizzato a conclusione del progetto permetterà di verificare non solo le competenze linguistiche ma anche il grado di conoscenza e di padronanza delle competenze comunicativo-interculturali. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti principali del progetto saranno disponibili in formato cartaceo e in Cd-Rom. Essi conterranno:
|
BENEFICIARI
FINALI
|