IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/LA-154018
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Standard linguistico Europeo per il Settore del Turismo (SLEST)
CONTRAENTE
CESCOT NAZIONALE - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario
Via Nazionale, 60
00184 Roma
tel. ++39-064725157
fax ++39-064815596
e-mail: nazionale@cescot.it
REFERENTE DI PROGETTO
Gaetano Di Pietro
MISURA
Competenze Linguistiche
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Turismo
PARTNER

Universitat Heilbronn
AntonioJuarez
Max-Planck-Str.39
74081- Heilbronn - DE
++49-7131504424
++49-7131507664
jarez@fh-heilbronn.de

Universidad de Malaga
Antoni Guevara
Campus de Teatinos
29071 - Malaga – ES
++34-952133254
++34-952132735
guevara@lcc.uma.es

GRETA du Pays d’Aix
Linda Marcadent
60, Bd. Carot
13625 - Aix-en-Provence - FR
++33-442215277
++33-442219991
greta.aix@ac-aix-marseille.fr

University of Wroclaw Institute of English Studies
Piotr Chruszczwski
Ul. Kuznicza, 22
50-138 – Wroclaw - PL
++48-713752439
++48-713752440
piotrchruszczewski@poczta.onet.pl

Nacionalno Turisticno Zdruzenje (national Tourist Association)
Natasa Mrsol
Vosnjakova, 5
1000 – Ljubljana - SL
++386-13006940
++ 386-4338659
natasa.mrsol@ntz-nta.si

European College of Business and Management
Jo Wilks
69-71 Great Eastern Street
London – EC 2 A 3 HU - UK
++44-2077495930
++ 44-2077296264
info@eurocollege.org.uk

Istituto Europeo per il Turismo
Marina Eydoux
Via del Maraschino, 75
00193- Roma - IT
++39-0668805845
++39-0668217042
uet@alfanet.it

Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Studi Romanzi
Luisa Valmarin
P.le Aldo Moro, 5
00185 - Roma - IT
++39-0649913069
++39-06490450
luisa-.valmarin@uniroma1.it

Assoturismo
Caludio Albonetti
Via Nazionale, 60
00184 – Roma - IT
++39-0647251
++39-064817211
assoturismo@confesercenti.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si prefigge di creare un sistema di standard europei per la valutazione delle competenze linguistiche acquisite attraverso percorsi formativi specifici condivisi nei Paesi coinvolti dal progetto. Il sistema prevede un interscambio di esperienze tra l’ambito formativo e quello produttivo aziendale al fine di immettere, sul mercato, personale altamente qualificato. I profili di riferimento afferiscono al settore manageriale del turismo e del comparto tecnico di medio e alto livello. Le lingue sulle quali il progetto si concentra sono l’inglese, l’italiano (L2), il tedesco, lo spagnolo, il francese e l’ungherese. I livelli di apprendimento su cui si concentra il sistema sono i livelli intermedio e avanzato. Il sistema europeo di valutazione che sarà realizzato a conclusione del progetto permetterà di verificare non solo le competenze linguistiche ma anche il grado di conoscenza e di padronanza delle competenze comunicativo-interculturali.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti principali del progetto saranno disponibili in formato cartaceo e in Cd-Rom. Essi conterranno:
  • report sui fabbisogni e sulla comparazione dei piani di studio e di esame per l’apprendimento linguistico;
  • guida agli esami per la valutazione delle competenze linguistiche raggiunte;
  • manuale di procedura per la valutazione delle competenze raggiunte;
  • modello di diploma;
  • guida per l’uso del modello del percorso linguistico-formativo modulare.

BENEFICIARI FINALI
Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:

  • lavoratori del settore turistico;
  • studenti di Scienze del Turismo;
  • formatori e docenti.