IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154013
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Progettazione e sperimentazione di un modello di formazione on line rivolto a consulenti interni alle imprese sul tema del counseling orientato alla promozione della salute e allo sviluppo del potenziale umano(FOLIC)

CONTRAENTE
IACP – Istituto per l'Approccio centrato sulla Persona
Piazza Vittorio Emanuele II, 99 00185 Roma
Tel. ++39-0677200357
Fax ++39-0677200353
E-mail: azucconi@iacp.it

REFERENTE DI PROGETTO
Alberto Zucconi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
30 mesi
SETTORE INTERVENTO
Partner
PARTNER

BKK – Federal Association of Company Health Insurance Funds
Gregor Breucker
Kronprinzenstrasse, 6
45128 Essen - DE
Tel. ++49-20117901
Fax ++49-2011791032
E-mail: enwhp@bkk-bv.de

Universidad de Valencia - Unidad de Investigacion Centrada en la Persona
Ricard Mari
Av.da Blasco Ibañez, 30
46010 Valencia - ES
Tel. ++34.963864440
Fax ++34.963864430

CNAM / Centre d’enseignement de Nantes Vincent Baholet
Bd. Guy Mollet, 25
44311 Nantes - FR
Tel. ++33-0240161038
Fax ++33-0240161046
E-mail: f.polidori@cnam-paysdelaloire.fr

Health Promotion Department
Mario Spiteri
Crucifix Hill, 1
CMR 02 Floriana - MT
Tel. ++321-231247
Fax ++21235107
E-mail: spiteri@health.gov.mt

University of Nottingham – Institute of Work , Health & Organisations
Stavroula Leka
William Lee Buildings 8
Science & Technology Park
University Boulevard
NG7 2RQ UK Nottingham - UK
Tel. ++44.1158466662
Fax ++44.1158466625
stavroula.leka@nottingham.ac.uk

ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro
Via Alessandria, 220/E
00198 Roma - IT
Tel. ++39-0644250648
Fax ++39-0644250972
E-mail:e-maildoc@ispesl.it

 

MARK-UP
Claudio M. Grossi
Viale Fulvio Testi 128
20092 Cinisello Balsamo - IT
Tel. ++39-022621033
Fax ++39-022621033
E-mail: mark.up@markupsrl.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivi del progetto sono:
  • l’identificazione degli ambiti di condivisione di procedure non canoniche e conoscenze tacite tra coloro che si occupano di assistenza agli individui nell’elaborazione di piani personali di carriera e di apprendimento, in un quadro orientato al lifelong learning;
  • l’identificazione delle modalità con cui vengono condivise le conoscenze;
  • l’identificazione di forme di comunicazione supportate da tecnologie di telecomunicazione atte a favorire l’apprendimento di nuove competenze;
  • la progettazione e la sperimentazione di un sistema on line per l’apprendimento collaborativo;
  • a modellizzazione del sistema per la più ampia trasferibilità nelle imprese europee.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti principali sono i seguenti:
  • report di ricerca europeo sulle caratteristiche professionali dei counsellors aziendali;
  • materiali informativi sul progetto e sui temi oggetto di ricerca;
  • report su strategie, metodologie e tecnologie di formazione dei counsellors aziendali;
  • portale internet per la gestione dei servizi di interazione, documentazione e consulenza ai counsellors aziendali;
  • guida all’utilizzo del portale internet;
  • ibro sull’esperienza

BENEFICIARI FINALI
Sono destinatari dell’intervento i counsellor interni alle imprese, impegnati in azioni di orientamento, accompagnamento e sviluppo delle risorse umane. I counsellor aziendali, infatti, potranno trarre vantaggio dalla messa in opera di una rete interculturale di interscambio di esperienze professionali, realizzata mediante metodologie di divulgazione e di formazione progettate per sfruttare appieno le peculiarità di accesso e di interconnessione di Internet.