IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154010
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
ABIL-MENTE
CONTRAENTE
Amministrazione Provinciale di Roma Dipartimento XI Formazione e Lavoro
Via Rolando Vignali, 14
00173 ROMA
tel. ++39-06/67668461 - 62
fax ++39-06/67668475
e-mail: Segreteria.dip11@provincia.roma.it

REFERENTE DI PROGETTO
Luigi Guariniello
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Pubblica amministrazione - Sanità e servizi sociali
PARTNER

CJD Dortmund
Besserer Markus
Am Oespeler Dorney 41-65
Dortmund – DE
++ 49-23196910
++ 49-2319691102
cjd.dortmund@cjd.de

 

Fundacion INTRAS
Pablo Sanchez
Santa Lucía 19 1 planta
47005 – Valladolid – ES
++34-983399633
++34-983217565
psp@intras.es

 

Stichting Humanitarian and Social Committee in Europe HUSCIE
P.E.J. Gaywood Lafford
P.O.Box 587
2501 – CN Den Haag – NL
++31-70-3967942
++31- 0-70-3967531
mail@huscie.org

Turism för alla i Sverige
Lilian Müller
Box 1051
25110 – Helsingborg – SE
++46-42-134801
++46-42-136185
lilian.muller@turismforalla.se

 

Consorzio Sociale COIN
Maurizio Marotta
Via E. Giglioli, 54/a
00100 – Roma – IT
++39-0657177011
++39-0657177011
marotta@ coinsociale.it

Comune di Roma Dipartimento XIV III U.O. Formazione Professionale
Nicola Cavallone
Via Macedonia 120
00179 –Roma – IT
++39-0667102680
++39-0667102703
n.cavallone@comune.roma.it

 

Ce.S.F.Or. – Centro Studi Formazione Orientamento
Ernesto Russo
Via del Velodromo, 56
00179 – Roma – IT
++39-06789619
++39-0678141707
info@cesfor.net

 

DELTADATOR Spa
Canio Trione
Loc. Palazzine n. 120 F
38014 – Gardolo (TN) – IT
++39-0461997111
++39-0461997110
canio.trione@deltadator.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si propone di realizzare i seguenti obiettivi:

  • realizzazione di un modello per l’individuazione di standard minimi necessari a garantire la qualità dei percorsi di inserimento dei lavoratori diversamente abili;
  • definizione del profilo professionale dell’ “Analista delle politiche territoriali e dei servizi di inserimento al lavoro per lavoratori diversamente abili” e sviluppo di un prototipo di percorso formativo per tale figura;
elaborazione di linee guida per le imprese, in materia di selezione, accoglienza e adattamento dei lavoratori diversamente abili.

PRODOTTI E RISULTATI

I prodotti principali previsti dal progetto sono:

  • una banca dati europea dei percorsi e delle esperienze di successo in materia di inserimento dei lavoratori diversamente abili ed una procedura di valutazione finalizzata ad identificare standard minimi condivisi per i percorsi (disponibile on-line in inglese, italiano e spagnolo);
  • un repertorio ed i curricula delle professioni innovative coinvolte nell’inserimento al lavoro per disabili (nelle medesime lingue e supporto del primo prodotto);
  • un report dei fabbisogni formativi delle nuove professionalità (disponibile anche su Cd-Rom e pubblicazione cartacea);
  • il prototipo di percorso formativo per il profilo identificato e di linee guida in FAD per l’inserimento e la gestione di lavoratori diversamente abili nelle PMI;
  • il sito Internet di progetto.
BENEFICIARI FINALI

Destinatari dell’intervento sono i giovani in formazione nelle aree sensibili allo sviluppo ed allo svantaggio sociale, i formatori ed altri mediatori dell’apprendimento, gli esperti di risorse umane, gli operatori sociali, dell’orientamento e dello sviluppo territoriale.