IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154009
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
SAFETY FIRST – New competences for a competitive European Agricultural Machinery Industry
CONTRAENTE
ENAMA – Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola
Via Lazzaro Spallanzani, 22a
00161 Roma
tel. ++39-06 4403137

fax ++39-06 4403712
e-mail: Sandro.liberatori@enama.it
REFERENTE DI PROGETTO
Sandro Liberatori
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura, caccia e relativi servizi – Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l’installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione
PARTNER

Ce.Ri.S Centro Ricerche Sociali
Federica D’Armini
Via della Luce 32/b
00153 Roma- IT
++39 06 5899629
++39 06 58 09004

Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e Quantitativi ( DISTATEQ)
Alessandro Sorrentino
Via del Paradiso 47
01100 Viterbo – IT
++39 0761 357738
++39 0761 357707
sorrenti@unitus.it

 

FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations
Theodor Friedrich
Via delle Terme di Caracalla
00100 Roma – IT
++39 06 57052272
++39 06 57056798
theodor.friedrich@fao.org

JLU Justus-Liebig-Universität Institut of Agricultural Engineering
Hemann Seufert
Braugasse 7
35390 Giessen – DE
++49 641 9937200
++49 641 9937209 hermann.seufert@agrar.uni-giessen.de

 

DLG – Deutsche Landwirtschafts - Gesellschaft e.V. Prüfstelle für Landmaschinen
Tobias Eichberg
Max-Eyth-Weg 1
64823 Braunschweig - DE
++49 6078 96350
++49 6078 963590
t.eichberg@dlg-frankfurt.de

BBA – Biologische Bundesanstalt für Land- und
Forstwirtschaft
Detlef Stieg
Messeweg 11/12
38104 Braunschweig – DE
++49 531 2993655
++49 531 2993012
d.stieg@bba.de

 

CMA – Centre de Mecanització Agrària
Felip Garcia
Rovira Roure, 191
25198 Lleida – ES
++34 973249846
++34 973249403
afgraag@gencat.net

 

IAMC - Institute of Agricultural Machinery and Constructions
Areti Papaiannopoulou
61 Democratias st.,
135 61 Agii Anargyri Attikis - EL
++30 2102619130
++30 2102619202
iamc@ath.forthnet.gr

HIAE - (MGI) Fvm Mezogazdasági Gépesítési Intézet
Gyoergy Tatrai
Tessedik S. u. 4.
2100Gödöllo – HU
++36 28511609
+ +36 28511600
tatrai@fvmmi.hu

BLT – Bundesanstalt für Landtechnik
Franz Handler
Rottenhauser Strasse 1 - 3250 Wieselburg – AT
++43 7416 52175 15
++43 7416 7545
direktion@blt.bmlfuw.gv.at

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende contribuire al processo innovativo che interessa il settore della meccanizzazione agricola a seguito dei mutamenti prodotti dalle normative in materia di sicurezza e certificazione, attraverso l’elaborazione di un modello di riferimento utile alla predisposizione di interventi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori preposti alle funzioni maggiormente interessate dai cambiamenti e per l’adeguamento dell’attuale offerta formativa superiore.

Pertanto obiettivi specifici del progetto sono:

  • promozione della conoscenza della normativa ed esemplificazione dell’innovazione;
  • strutturazione della mappa delle competenze delle figure professionali interessate dal mutamento;
promozione dell’adeguamento dell’offerta formativa secondaria superiore.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto si prefigge di realizzare i seguenti prodotti e risultati:
  • una banca dati della normativa nella quale saranno raccolte le disposizioni (nazionali, europee ed internazionali) che regolano la questione della sicurezza delle macchine;
  • una banca dati dell’innovazione che raccoglierà esempi di prodotti innovativi sviluppati nel rispetto delle normative esistenti;
  • un p anel dei profili professionali attraverso la costruzione di un elenco delle figure professionali che presidiano funzioni diverse all’interno delle aziende, nei comparti maggiormente interessati dai mutamenti derivanti dall’applicazione della normativa ai processi produttivi e gestionali;
  • un catalogo ragionato dei profili professionali allo scopo di definire, per ciascuna figura professionale: funzione, aree di competenza e competenze specifiche, percorso formativo seguito, inquadramento professionale, sbocco occupazionale;
  • una mappa delle competenze, valida a livello europeo, che sarà costruita sulla base di una preliminare attività di razionalizzazione delle figure professionali, per ciascuna delle quali verranno dettagliate le competenze distintive ed il relativo peso;
  • un rapporto sull’ offerta formativa secondaria superiore per categorie specifiche di operatori del settore meccanico-agrario e studenti, grazie al quale sarà possibile determinare quali siano i corsi di laurea e di specializzazione che costituiscono generalmente l’offerta formativa disponibile per il futuro inserimento occupazionale di giovani all’interno del comparto e per l’aggiornamento dei lavoratori oggetto dell’intervento.

BENEFICIARI FINALI
I target primari della proposta sono rappresentati da due gruppi di beneficiari:i lavoratori del comparto della meccanizzazione agricola sulla cui attività professionale maggiormente incidono i cambiamenti derivanti dal processo di armonizzazione normativa e standardizzazione tecnologica ai fini della certificazione in materia di sicurezza applicata alla produzione di macchine agricole; gli studenti coinvolti in percorsi di formazione superiore finalizzati all’inserimento lavorativo all’interno del comparto agro-meccanico.