![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154009 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO SAFETY FIRST – New competences for a competitive European Agricultural Machinery Industry |
CONTRAENTE ENAMA – Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola Via Lazzaro Spallanzani, 22a 00161 Roma tel. ++39-06 4403137 fax ++39-06 4403712 e-mail: Sandro.liberatori@enama.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Sandro Liberatori |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Agricoltura, caccia e relativi servizi – Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l’installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione |
PARTNER |
|
Ce.Ri.S Centro Ricerche Sociali |
Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e Quantitativi ( DISTATEQ)
|
FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations |
JLU – Justus-Liebig-Universität Institut of Agricultural Engineering
|
DLG – Deutsche Landwirtschafts - Gesellschaft e.V. Prüfstelle für Landmaschinen |
BBA – Biologische Bundesanstalt für Land- und
|
CMA – Centre de Mecanització Agrària
|
IAMC - Institute of Agricultural Machinery and Constructions |
HIAE - (MGI) Fvm Mezogazdasági Gépesítési Intézet |
BLT – Bundesanstalt für Landtechnik |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende contribuire al processo innovativo che interessa il settore della meccanizzazione agricola a seguito dei mutamenti prodotti dalle normative in materia di sicurezza e certificazione, attraverso l’elaborazione di un modello di riferimento utile alla predisposizione di interventi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori preposti alle funzioni maggiormente interessate dai cambiamenti e per l’adeguamento dell’attuale offerta formativa superiore. Pertanto obiettivi specifici del progetto sono:
|
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si prefigge di realizzare i seguenti prodotti e risultati:
|
BENEFICIARI
FINALI I target primari della proposta sono rappresentati da due gruppi di beneficiari:i lavoratori del comparto della meccanizzazione agricola sulla cui attività professionale maggiormente incidono i cambiamenti derivanti dal processo di armonizzazione normativa e standardizzazione tecnologica ai fini della certificazione in materia di sicurezza applicata alla produzione di macchine agricole; gli studenti coinvolti in percorsi di formazione superiore finalizzati all’inserimento lavorativo all’interno del comparto agro-meccanico. |