IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154008
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
Competenze professionali e crediti formativi nelle imprese artigiane e nelle PMI – IFP E PMI
CONTRAENTE
ECIPA – Ente Nazionale confederale di formazione professionale per l’artigianato e le PMI Via Tomassetti, 12
00161 Roma
Tel. ++39-0644188501
Fax ++39-0644188502
E-mail: turco@cna.it
REFERENTE DI PROGETTO
Mario Turco
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Tessile - Metalmeccanico
PARTNER

E.B.G.
Bernhard Bekmann
Hegelstrasse, 2
39104 Magdeburg - DE
Tel. ++391-5419477
Fax ++391-5616008
E-mail: geschaeftsfuehrung@ebg.de

U.P.C.
Elena Galindo
Placa Eusebi Guell, 6
08034 Barcellona - ES
Tel. ++93-4016066
Fax ++93-4015616
E-mail: elena@uniff.upc.es

AGEFOS-PME
Joel Rouiz
Boulevard Malesherbes,69
75008 Paris - FR
Tel. ++33-144904646
Fax ++33-144904647
E-mail: jrouiz@agefos-pme.com

CNIPMMR
Cristina Musat
Sq. Walter Maracineanu, 1-3
010155 Bucarest - RO
Tel. ++ 40-213126893
Fax ++40 213126608
E-mail: office@cnipmmr.ro

CGIL
Roberto Pettenello
Corso d’Italia, 25 - IT
Tel. ++39-0684761
Fax ++39- 068845683
E-mail: info@cgil.it

ECIPAR
Lauro Borsato
Largo Molina, 9
Bologna – IT
Tel. ++39-051396700
Fax ++39-051396710
E-mail: borsato@ecipar.it

SMILE
Arzuffi Amarildo
Via Buonarroti 12
00185 Roma
Tel. ++39-0647824901
Fax ++39-0647824965
E-mail: segreteria@smile.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Utilizzando l’approccio di costruire “dal basso” l’integrazione tra i sistemi (Istruzione e Formazione Professionale - IFP), al fine di valutare e riconoscere le competenze professionali e i crediti formativi (sia all’interno dei singoli Stati, sia tra Stati diversi ), il progetto persegue i seguenti obiettivi:
  • analizzare - in chiave comparativa con i Paesi partner e prevalentemente nei contesti considerati - i risultati di ricerche e sperimentazioni su nuove forme di apprendimento e di insegnamento nel contesto dell’apprendimento formale, non formale e informale, con particolare riferimento alle organizzazioni che favoriscono l’apprendimento, ai centri di apprendimento multifunzionali e all’apprendimento sul lavoro;
  • sviluppare un quadro comune di riferimento per le competenze dei formatori, in qualità di mediatori e facilitatori dell’apprendimento;
  • elaborare e proporre metodi e strumenti per la valutazione e la validazione delle competenze acquisitecon diverse modalità, ivi compreso l’utilizzo delle TIC;
  • scambiare ed implementareesperienze e materiali per contribuire ad affrontare la sfida europea di adeguare in modo più efficace al mercato del lavoro i sistemi di educazione e formazione professionale, per promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e l’acquisizione di competenze e per migliorare i sistemi per certificare competenze e crediti formativi.
Per le caratteristiche intrinseche degli obiettivi, il progetto tende a dare un contributo forte nella direzione di migliorare la qualità della formazione professionale continua e l’accesso alla stessa, nonché nella direzione di individuare nuove forme di apprendimento e di formazione.

PRODOTTI E RISULTATI
  • repertorio europeo sulle buone pratiche in materia di valutazione e riconoscimento delle competenze e dei crediti formativi, in tale rassegna verranno evidenziati i tratti comuni, i punti critici e le aree di miglioramento - in una lettura comparata - delle esperienze realizzate, al fine di misurare la possibilità e le condizioni di trasferibilità degli elementi di eccellenza delle diverse esperienze analizzate;
  • rapporto di sintesi sulla lettura comparata dei Sistemi e delle Buone Pratiche;
  • compendio metodologico: conterrà i risultati dell’analisi comparata e degli elementi comuni e condivisi dai partner in materia di metodologie adatte all’identificazione, acquisizione e riconoscimento delle competenze e dei crediti formativi nelle imprese artigiane e nelle PMI (competenze formali, non formali ed informali) intese come contesti di apprendimento, basati su standard minimi volontari e protocolli condivisi;
  • manuale sulle nuove competenze ed il nuovo percorso formativo del formatore (l’operatore delle Agenzie formative/ il facilitatore dell’apprendimento);
  • modello congiunto di formazione del tutor aziendale: conterrà un’analisi transnazionale del “sistema impresa” attraverso l’identificazione di pratiche eccellenti e di buone prassi intese a valorizzare l'impresa come sede formativa e come contesto di apprendimento, sia dal punto di vista degli assetti organizzativi, sia dal punto di vista delle figure preposte. Sarà inoltre realizzato un modello atto a valorizzare il ruolo del tutor nella promozione e nell'integrazione tra formazione interna ed esterna, nell'ambito della formazione continua e dei sistemi di alternanza e la progettazione di un dispositivo di sensibilizzazione e coinvolgimento dei tutor aziendali nel presidio delle attività di analisi, valutazione e certificazione delle competenze acquisite dai formandi;
  • manuale sulle modalità per rilevare e verificare le competenze “in ingresso“, i momenti in cui rilasciare le certificazioni, la valenza che queste assumono ed il valore da attribuire ai crediti conseguiti in seguito alla certificazione;
  • sito web dedicato al progetto (rete transnazionale di collaborazione e di comunicazione interna ed esterna al partenariato.
BENEFICIARI FINALI

Il progetto evidenzia, tra i gruppi destinatari, le seguenti figure:

  • imprenditori e lavoratori esperti impegnati in percorsi di inserimento e socializzazione al lavoro di giovani, che otterranno un supporto permanente nelle metodologie, esperienze, materiali, dispositivi di formazione ad essi dedicati e finalizzati all’acquisizione di competenze di ruolo specifiche della figura del tutor aziendale e mentor;
  • operatori della formazione, consulenza, orientamento nella filiera dell'apprendistato e dell’alternanza impegnati in percorsi di inserimento e socializzazione al lavoro di giovani, che otterranno un supporto permanente a sostegno della progettazione, gestione e valutazione dei percorsi di formazione lavoro;
  • operatori istituzionali (pubblici, privati, parti sociali) che definiscono i quadri di priorità, indirizzo e programmazione per le azioni di formazione e di inserimento lavorativo;
  • operatori dei servizi per l'impiego, dell'orientamento, della valutazione delle competenze, della gestione del personale per il supporto alle proprie attività rivolte alla formazione pre e post inserimento ed alla gestione delle risorse umane;
le imprese (in particolare le PMI) e, al loro interno quelle figure (tutor, mentor, responsabili della gestione delle risorse umane, ecc.) cui spetta il compito di seguire l'inserimento, l'addestramento e lo sviluppo dei collaboratori. Le imprese forniranno inoltre esperienze e contributi per la costruzione delle buone prassi e potranno sperimentare i risultati del progetto.