IDENTIFICATIVO
I/04/B/F/PP-154007
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 TITOLO
L’apprendimento non formale nel servizio civile volontario e/o sostitutivo: sviluppo di un modello prototipale finalizzato a promuovere l’occupabilità e l’inserimento del mondo del lavoro (CIVIL SERVICE APPRENTISHIP)  

CONTRAENTE
Cenasca CISL
Via Po, 106
00198 Roma – IT
tel. ++39-06-8412226
fax ++39-06-8413303
e-mail c.colonna@cisl.it
REFERENTE DI PROGETTO
Cosmo Colonna
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO Istruzione
PARTNER

Foundation for VET EPA
21 st CENTURY
Emil Petrov
STR."680" n°5
1618 SOFIA – BG
++35-92713759
proepa@mail.bg
yochka@nie.bg

Confederación Española de Centros de Enseñanza
Mariano del Castello
Marqués de Mondéjar, 29-31
28008 Madrid – E
++34-917257909
++34-917261117
castillo@cece.es

Stichting Kenniscentrum EVC
R.C. Duvekot
Jagersweg 23
5262 TM Vught – NL
++31-736572565
duvekot@kenniscentrumevc.nl

 

Ce.S.F.Or.
Ernesto Russo
Via del Velodromo, 56
00179 Roma – IT
++39-06-789619
++39-06-78141707
cesfor@libero.it

ERIFO
Giovanna D’Alessandro
Via Valpolicella, 33
00141 Roma – IT
++39-06-86212644
risorse@spinweb.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende fornire un contributo sostanziale al riconoscimento del valore dell’apprendimento non formale ed informale derivante da esperienze di servizio civile volontario e/o sostitutivo. Scopo ultimo della proposta è, infatti, quello di fornire un apporto, affinché le competenze acquisite nel corso del servizio civile, possano rappresentare una passerella per agevolare l’inserimento e/o la permanenza nel mercato del lavoro, nonché un momento di crescita individuale e professionale.

PRODOTTI E RISULTATI

I prodotti dell’iniziativa consistono in:

  • un repertorio delle esperienze di successo, in materia di apprendimento non formale ed informale, maturate nell’ambito del servizio civile, contenente i risultati dell’analisi e sintesi realizzate nei paesi partner del progetto, disponibile su CD-Rom e su Internet;
  • una mappa delle competenze che possono scaturire dall’apprendimento non formale ed informale derivante da esperienze di servizio civile volontario e/o sostitutivo, disponibile su CD-Rom e su Internet;
  • un percorso prototipale di apprendimento, indirizzato a definire un sistema di gestione delle competenze derivanti dall’apprendimento non formale ed informale acquisito nell’ambito di esperienze di servizio civile volontario e/o sostitutivo, disponibile su CD-Rom e su Internet;
  • un sistema di monitoraggio e valutazione dell’apprendimento non formale ed informale derivante dal servizio civile, al fine della definizione di un sistema di riconoscimento dei livelli di apprendimento;
  • un documento contenente le linee guida per la progettazione e conduzione di esperienze di apprendimento non formale nell’ambito dei servizio civile e nei luoghi di lavoro, disponibile su CD-Rom e su Internet.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari dell’iniziativa sono:
  • i referenti e/o coordinatori di progetti/programmi di servizio civile volontario e/o sostitutivo svolti da enti e organizzazioni presenti nell’ambito dei paesi comunitari;
  • i cittadini europei che effettuano il servizio civile volontario e/o sostitutivo nei settori della job creation, promozione culturale e servizi.