![]() |
IDENTIFICATIVO I/04/B/F/PP-154002 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2004 | TITOLO Transnational Network for ITS Training and Education (ETNITE) |
CONTRAENTE Istituto Superiore Mario Boella Via P.C. Boggio, 61 10138 Torino tel. ++39-0112276213 fax ++39-0112276299 e-mail: raviglione@ismb.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Cesare Raviglione |
MISURA Reti transnazionali |
DURATA 30 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione – Trasporti terrestri – Poste e telecomunicazioni |
PARTNER |
|
Fachhochschule Technikum Wien - FHTW – Studiengang Verkehrstechnologien/Transportsteuerungssysteme
Emil Simeonov |
Association des Constructeurs Européens d' Automobiles - ACEA Wolfgang A. Reinhardt |
ERTICO – ITS Europe |
České vysoké učení v Praze, Fakulta dopravní |
Lehrstuhl fuer Verkehrstechnik |
County of North Jutland – ITS North Denmark - NCJ |
Technical University of Crete - TUC |
Ecole Nationale des Ponts et Chaussées - ENPC |
Kungliga Tekniska Högskolan ( KTH) |
University of Ljubljana |
University of Southampton - |
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la programmazione - MIT |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo del progetto è il miglioramento della formazione e dell’istruzione nell’ambito dei Sistemi del Trasporto Intelligente in Europa, grazie alla creazione di una rete transnazionale che faciliti lo scambio di esperienze e conduca alla realizzazione di linee guida focalizzate sulle buone pratiche in tale settore.Inoltre, lungo il corso del progetto, verrà dimostrata l’efficacia non solo della rete, ma anche delle linee guida sviluppate. |
PRODOTTI
E RISULTATI Vengono elencati di seguito i risultati/prodotti che il progetto intende conseguire:
|
BENEFICIARI
FINALI
Beneficiari diretti della proposta saranno tutte le organizzazioni attive nella formazione e nell’istruzione di Sistemi di Trasporto Intelligente in Europa, in particolare Università ed Istituti.Beneficiari indiretti saranno gli studenti di vari livelli nonché i formatori ed i professionisti del settore. |